Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas - Controllare Il Motore


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei verificare il funzionamento del motore a spazzole

però in questo caso mi ritrovo che il motore ha 8 connessioni

2 per le spazzole

2 per la tachimetria

poi mi ritrovo 2 dell'avvolgimento dello statore

ed altri 2 che fuoriescono dal centro del motore.

Questi ultimi due a cosa servono e come psso verificare che il motore funzioni ?


Inserita: (modificato)

Mi era capitato anche a me un motore con 8 fili ma di una whirlpol . Se non ricordo male era per due velocità del motore. Fai il ponte tra una spazzola ed uno dell'avvolgimento. Alimentata l'altra spazzola e l'altro capo dell'avvolgimento e occhio che parte al massimo dei giri ( se riesci a bloccarlo é meglio ). Guarda con il tester se tra gli altri 2 fili trovi continuità ma non 0.

Modificato: da Omissam74
Inserita:

Caro filo66,

premesso che non conosco il tuo motore nel dettaglio, ma ti posso dare comunque qualche indicazione di tipo generale.

Allora:

1-due fili collegano le spazzole;

2-due fili collegano l'avvolgimento statorico e, se non ricordo male, trattandosi di un motore a collettore con eccitazione serie, vanno connessi in serie a quelli delle spazzole;

3-due fili sono della tachimetria, per il controllo della velocità di rotazione;

4-gli ultimi due fili dovrebbero essere per ottenere quella che viene chiamata la velocità di mezzo campo. Mi spiego meglio.

Questi motori consentono un ampio intervallo di regolazione della velocità di rotazione, ma per questioni di rendimento e di coppia disponibile, alle alte velocità è consigliabile dimezzare il flusso del campo prodotto dallo statore. Se dai un'occhiata alle equazioni che descrivono il funzionamento del tutto, ti accorgerai che ad una diminuzione del flusso d'induzione corrisponde un aumento della velocità di rotazione. Questo cambiamento avviene cambiando la connessione degli avvolgimenti dello statore tramite un relé, presente normalmente sulla scheda di comando. L'avvolgimento statorico viene a disporre così di una sorta di presa centrale (come nei trasformatori per alimentazione duale).

Nella speranza di esserti stato utile, ti saluto cordialmente.

Giampaolo

Inserita:

Il motore è un Welling mod. HXGP41 01

Il connettore è così organizzato:

posizioni:

1 primo capo dell'avvolgimento statorico

2 prima spazola

3 seconda spazzola

4 primo capo del contatto interno del motore

5 secondo contatto interno del motore

6 secondo capo dell'avvolgimento statorico

7 tachim

8 tachim

NB . FRA IL 3 E 4 VI E' UN MONTICELLO SULLA MORSETTIERA.

Avvolgimento statorico Pin 1 e 6 resistenza 140 K ohm

Coppia di fili 4 e 5 0 ohm è come se fosse un posticello è possibilke ?

purtroppo non si riesce a vedere se si collegano a qualche capo di avvolgimento

oppure è solo un passaggio

Inserita:

Mi correggo

Avvolgimento statorico Pin 1 e 6 resistenza 2,5 ohm

resistenza fra le due spazzole 4 ohm

Coppia di fili 4 e 5 0 ohm è come se fosse un posticello è possibile ?

purtroppo non si riesce a vedere se si collegano a qualche capo di avvolgimento

oppure è solo un passaggio

Secondo voi la resistenza misurata è corretta per un motore funzionante ?

Grazie

ipb.global.registerReputation( 'rep_post_70913', { domLikeStripId: 'like_post_70913', app: 'forums', type: 'pid', typeid: '70913' }, parseInt('') );

Inserita:

ciao!

confermo l'esistenza del "mezzo campo", ma sui motori del gruppo electrolux solitamente è presente su quelli a 9 contatti.

tra il 4 e il 5, se segna zero ohm, potrebbero anche essere i due capi del termoprotettore...

nicola

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...