Vai al contenuto
PLC Forum


Elaborazione Caffettiera Alicia


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, sono qui per un'idea balzana,

siccome la caffettiera Alicia fa un caffè veramente pessimo (opinione personale)

vorrei fare una modifica per utilizzare un oggetto comunque di buon design.

Allora vorrei utilizzare la caffettiera come un fornello elettrico.

l'idea è di tagliare la caldaietta inferiore per sfruttare l'attacca elettrico. riempire con un qualche materiale i vuoti per regolarizzare la superficie e ottenere un fornello da utilizzare con qualsiasi caffettiera.

Segando la caldaia, che nel lato inferiore contiene la resistenza che scalda l'acqua, si ottiene si ottiene una specie di vascuetta che si potrebbe riempire di un qualche materiale termoconduttivo che poi costituisca la base.

La caldaietta della alicia credo sia di alluminio pressofuso.

Credo che il materiale di eccellenza dovrebbe essere il rame con cui fare una colata, ma ci sono evidenti difficoltà casalinghe a realizzare una colta di rame fuso (oltre a reperire la quantità necessaria)

Si potrebbe obiettare che alla fine fine si realizzerebbe solo un fornelletto con timer, ma in commercio non ce se sono se non a induzione costosi e ingombranti, e poi è un bel riuso.

A qualcuno viene in mente cosa si potrebbe utilizzare con un'attrezzatura non troppo professionale?

Grazie

Modificato: da sergio0

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
siccome la caffettiera Alicia fa un caffè veramente pessimo (opinione personale)
è l'unica cosa che condivido del tuo post.... :roflmao:
Inserita:

Non ti do torto, infatti era un'idea balzana, nata da due eventi vicini.

1- metto in garage la alicia dopo 6 mesi a far la bella statuina in cucina.

contorcimento budella per il consumismo (70€,di regalo però) di questi pseudo-oggetti che la pubblicità ci propina

e che poi si rivelano delle splendide bufale.

2 - nel metter un po di ordine in garage spunta un vecchio glorioso trasportabile acer aspire 1700 con lo splendido 17"

(dopo 10 anni mi commuovo ancora per quel computer, un mattone di 6kg),

per farla breve trovo nello scatolo il dissipatore di rame che avevo smontato (due barrette di 10cm) e mi viene in mente di

fonderle (mica facile però), poi il tubetto di pasta termoconduttiva di cui avevo usato solo una goccia, ma ormai vecchia di

7anni.

insomma pensa che ti ripensa.

30 gr di pasta termoconduttiva da pc costano 20-30€ (purtroppo però le temperature max 150°) credo che il fornello sia di più.

Comunque è più una sfida mentale per il riuso furbo di un oggetto che costa e non vale niente.

Intanto è in garage, che neanche i mercatini la vogliono, mi spiace proprio che prenda la via della discarica.

Diomede Corso
Inserita:

:clap: ah... benvenuto nel club dei matti...

Il caffè è pessimo per un motivo: la caraffa in materiale plastico!

Perchè il miglior caffè viene nelle caffettiere di alluminio? Risposta: l'alluminio è un metallo poroso, le sostanze grasse contenute nel caffè vanno a riempire questa porosità che, non lavando la caraffa con sgrassanti (ma lavandola comunque!!!), restano di-carrè-in-caffè ingentilendone il gusto e il sapore :)

:thumb_yello:

Inserita: (modificato)

ahi ahi, benvenuto nel mondo caffettaro.

se mi permettete l'o.t.

il caffè è una mia antica passione.

il caffè non è pessimo per la caraffa in plastica che invece è un atout,

per spiegarmi riciclo questo mio post:

La qualità del caffè, a parte gli ingredienti naturalmente, acqua poco calcarea e caffè,

dipende dal tasso di estrazione, se troppo elevato sa di bruciato oppure al contrario annacquato,

questo a sua volta dipende da:

1- grado di macinatura (più è fine più si estrae e più si rischia di bruciare)

2- pressione del caffè (quanto ne mettiamo, se è troppo stenta a uscire e si brucia)

3- filtro (se è sporco e molto otturato rallenta o impedisce la fuoriuscita e si brucia)

questa è una spiegazione appena grossolana e scevra da meccanismi termodinamici della caldaia che pure influiscono,

ma poi ci si infila in ragionamenti troppo sofisticati.

importanti invece sono i materiali della caldaia per le temperature raggiunte:

il guaio è che tutte le caffettiere in alluminio pressofuso trasportano

fino al caffè troppo calore, soprattutto le piccole,

come se non bastasse quando esce continua ad essere cotto dal metallo.

una caffettiera che risolve tutti i problemi c'era, naturalmente

non era economicamente conveniente produrla (ma si trova ancora)

se l'argomento interessa si potrebbe anche andare avanti,

ce n'è da dire.

A qualcuno si illumina un'idea per l'argomento iniziale?

Modificato: da sergio0

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...