maaand Inserito: 1 marzo 2013 Segnala Inserito: 1 marzo 2013 devo cambiare la lavastoviglie in quanto si è esaurita avevo una whirlpool libera installazione alla quale avevo tolto il pannello superiore ed incassato tra i mobili della cucina non ho un baget altissimo innanzitutto che ne pensate sull'acquisto di una libera installazione ( visto che ci sono delle buone offerte ) ed inserirla come ho fatto con la precedente tra i mobili della cucina , qualcuno mi ha detto che non va fatto in quanto non sono costruite per essere incassate - la domanda che mi sono posto è quale differenza c'è fra il pannello che copre un lavastoviglie libera installazione ed il ripiano della cucina ? lo sò che non è facile consigliare cosa prendere ma nei limiti che ci sono datemi una dritta ne ho trovato tre che mi sembra abbiano un buon equilibrio fra qualità e prezzo e rimangono nel mio baget di €.500 BOSCH SMS40E08EU costo circa €.432,88 €uro HOTPOINT ARISTON LDF7 ++ 12H14 XEU A a circa €.499 WHIRLPOOL ADP 8797 A++PC6SIX a circa €.425 grazie maurizio
DJ_Gabriele Inserita: 1 marzo 2013 Segnala Inserita: 1 marzo 2013 (modificato) innanzitutto che ne pensate sull'acquisto di una libera installazione ( visto che ci sono delle buone offerte ) ed inserirla come ho fatto con la precedente tra i mobili della cucina , qualcuno mi ha detto che non va fatto in quanto non sono costruite per essere incassate - la domanda che mi sono posto è quale differenza c'è fra il pannello che copre un lavastoviglie libera installazione ed il ripiano della cucina ? Ciao! Io ti suggerisco di prendere una lavastoviglie "sottopiano" ovvero una lavastoviglie a libera installazione ma fatta appositamente per essere incassata nei mobili come hai fatto tu ma senza dover rimuovere il pannello superiore in quanto sono alte solo 82 cm rispetto agli 85 nominali delle macchine da libera installazione. Io ne ho una di queste della SMEG e sono oltremodo contento! Specie perché nonostante sia tutta nera è di fatto incassata e abbiamo avuto la possibiltà di mettere lo zoccolo per migliorare l'estetica! Inoltre non devi appunto modificarla e hai gli agganci appositi per fissarla ai pensili piuttosto che lasciarla semplicemente "poggiata" sul pavimento! Anche il prezzo rientra nelle tue necessità e ti assicuro che pulisce certamente meglio di quelle macchine che hai indicato, specialmente di qualunque cosa prodotta dalla whirlpool... (altrimenti vengo io a lavarti i piatti a casa! Promesso!) Ci sono due modelli: uno in tre colori nero/bianco/inox che è LSP327N/B/X e uno solo inox LSP367X con caratteristiche (e prezzo superiore). Trovi i prezzi a partire da 450€ per il bianco, 500€ per il nero e 530€ per l'inox (ovvio spese di spedizione incluse!) per il primo modello mentre per il secondo sono 659€ ma siamo sopra il tuo budget! PS: si trova ancora in commercio su molti siti anche il modello LSP137N/B/X dell'anno scorso, che ormai costa qualche decina di euro in meno! Modificato: 1 marzo 2013 da DJ_Gabriele
maaand Inserita: 1 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2013 ringrazio del consiglio ora mi vado a vedere le smeg consigliate
direct94driver Inserita: 3 marzo 2013 Segnala Inserita: 3 marzo 2013 non posso che concordare con DJ Gabriele...(anche perchè abbiamo la stessa lavastoviglie xD solo che la sua è nera, la mia inox )... SMEG.... ottimo made in italy e risultati di lavaggio che ahimè nemmeno miele ti da.... ah comunque prendila da sottopiano.... e facci sapere della scelta
maaand Inserita: 4 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2013 diciamo che mi avete convinto un ultima informazione questa lavastoviglie è finita non devo aggiungere pannello o altro mi spiego è simile a quelle libera installazione senza il topo sopra va installata così come è incassandola al posto della precedente o si deve aggiungere qualche pannello vi chiedo questo in quanto dalle fotografie dell'elettrodomestico non si riesce a capire e presso i vari negozi nella mia zona della smeg ho trovato solo modelli da incasso da pannellare grazie maurizio
DJ_Gabriele Inserita: 4 marzo 2013 Segnala Inserita: 4 marzo 2013 Allora: la lavastoviglie è prefinita e la porta è pannellata in plastica bianca o nera o acciaio inox a seconda del modello. Anche i lati sono pannellati ma non rifiniti, proprio perchè deve essere inserita tra i mobili, si installa così com'è al posto dei vecchi tra i mobili e si fissa con 2 viti ai lati e due viti sopra al top, non prima di aver messo la striscia anticondensa fornita in dotazione per non rovinare il mobilio. l'unica parte pannellabile è quella dello zoccolo che è fatto apposta per fissarci la striscia di rifinitura uguale a quella dei pensili della cucina per un miglior inserimento! Guarda sul sito ufficiale, c'è il disegno di incasso e una foto! http://www.smeg.it/prodotto/lsp327x/ (ad esempio quella inox) Nel caso tu non abbia a disposizione lo zoccolo prefinito per la tua cucina puoi ordinare se vorrai (ma non è strettamente necessario) il kit di rifinitura nero/bianco/inox direttamente dalla SMEG ed applicarlo!
maaand Inserita: 9 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2013 buon giorno , in questi giorni ho girovagato un po per negozi ed ho visto finalmente alcune smeg non sono male anche se all'interno un po tutti i modelli per i cestelli sembrano essere da vedere ma non toccare per risparmiare un po ho optato per due modelli a libera installazione ho trovato due buone occasioni 1 - smeg LVS139SX a €.380 presso un rivenditore e 2 - LVS329N s €.400 in internet comunque nei negozi tutti consigliano le marche tradizionali bosch , hotpoint e whirlpool per non parlare della miele per quest'ultima c'è in offerta la 3 - ADP7452A+/IX allo stesso prezzo della LVS329N non voglio approffitare della vostra cortesia ( o meglio rompere in qualità di eterno indeciso) chiudere questa discussione chiedendovi ultimo parere 1 , 2 o 3 buon fine settimana
maaand Inserita: 9 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2013 mi correggo la terza scelta cade sulla whirlpool e non sulla miele mod Whirlpool Lavastoviglie Adp7452a+ix queste mie indecisioni sono dovute oltre alla disponibilità economica al fatto che non mi interessano tante funzioni di una lavastoviglie due cose fondamentali che lavi bene e che non consumi molto saluti
reka Inserita: 9 marzo 2013 Segnala Inserita: 9 marzo 2013 da quanto ho capito frequentando il forum le due caratteristiche che cerchi viaggiano in antitesi
Rosario1969 Inserita: 9 marzo 2013 Segnala Inserita: 9 marzo 2013 mod Whirlpool Lavastoviglie Adp7452a+ix Io l'ho appena comprata e, a parte il piccolo particolare di un cavetto mancante (ho aperto un thread), rappresenta un buon compromesso qualità/prezzo. Robusta, libera installazione sotto il top della cucina. L'ho presa inox 365 + 45 s.s. Buon acquisto!
maaand Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 nviato Ieri, 18:12 da quanto ho capito frequentando il forum le due caratteristiche che cerchi viaggiano in antitesi mi sembra una battuta fuori luogo e distruttiva a casa mia dicono che hai aperto la bocca per dar aria alla gola non mi sembra esatto quanto affermi visto che coloro che in questo forum mi hanno consigliato le due smeg mi sembra abbiano fatto una proposta dove le due caratteristiche non sono in antitesi specificando bene le varie esigenze personali ( più o meno programmi) e verificando le caratteristiche tecniche con il costo dell'apparecchio mi sembra si sposino bene e rispondano alla mia richiesta
Diomede Corso Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 Caro maaand, sono stato il primo e l'unico (e continuo ad esserlo), che ha DIMOSTRATO con i numeri che la classe A NON ESISTE! Ma che rappresenta solo uno stratagemma numerico diventato poi purtroppo anche normativo per evitare lo stallo del mercato di questo settore... altrimenti chi venderebbe più elettrodomestici? Diversi clienti a cui ho chiesto se, sostituendo il vecchio apparecchio con quello nuovo, hanno notato delle consistenti differenze in bolletta mi hanno risposto che in fondo si tratta di un risparmio di poche decine di euro all'anno!!! Ora questo discorso è molto più evidente sulle lavatrici dove se è vero quello che dici tu, non servirebbero altri cicli che quello "normativo" e invece....per LAVARE bisogna inventarsi tutt'altro che il maledettissimo ciclo in classe A. Per le lavastoviglie il discorso può cambiare ma... quante macchine danno la classe A con il ciclo ECO che dura (tutto il weekend??) ore ed ore e poi uno usa sempre i cicli automatici CHE NON SONO (quasi mai) IN CLASSE A... Prima di dire dunque che chi scrive apre bocca per dare aria alla gola... è opportuno conoscere i propri interlocutori, la loro esperienza e il loro vissuto... Detto questo, ti parlo da ex-possessore di una whirlpool durata 14 anni e dismessa (in garage, guai buttarla!!) perchè non lavava più causa guasto all'addolcitore che riempiva di sabbia e grigiume tutte le stoviglie. Abbiamo sostituito per inefficacia e non per inefficienza, perchè forse consumava meno quell'altra di questa che abbiamo ora e comunque. papà che nell'ultimo ventennio ha monitorato i consumi elettrici si è accorto come non si siano mai abbassati (cosa invece perfettamente riuscita con la telefonia), sia usando apparecchi "ad alta efficienza", sia usando apparecchi "datati". Infine per quanto riguarda la scelta, sono assolutamente d'accordo con la libera istallazione, senza tanti fronzoli, tanto qualsiasi lavastoviglie a cui puoi togliere il piano superiore si incassa sotto il piano continuo della cucina e fa il suo dovere perfettamente in linea con quelle "superincasso" ... è solo una variante estetica dunque. Per quanto riguarda i marchi... purtroppo ho il bavaglio verde e non posso esprimermi in merito ma, anche se non l'ho mai fatto e non lo faccio, per non dire cosa ho preso io alla modica cifra di 800 e rotti euro... sono d'accordissimo con Gabriele! (ma solo su questo intendiamoci )
maaand Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 Vi ringrazio tutti ha fatto alcune considerazioni e chiedo scusa se sono sembrate offensive ; credo si possa dare un contributo nelle varie scelte di acquisto e/o come ho letto nel forum consigli su come riparare un apparecchio, senza affermare la richiesta sia un'utopia penso abbia diritto ad avere un elettrodomestico tipo la lavastoviglie chi può spendere €. 400 come chi può spendere €.1000 e oltre e visto che in questo forum c'è la disponibilità ad ascoltare l'utente che chiede consiglio mi è sembrata semplicemente inopportuna la battuta , da quanto ho capito frequentando il forum le due caratteristiche che cerchi viaggiano in antitesi , anche se ci stà liberamente nella discussione di un forum comunque da quanto ne ho capito per la mia tasca e le mie esigenze mi prenderò una smeg lvs139x buona domenica a tutti
kobold136 Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) ma qui la battuta di Reka è rivolta alla richiesta di coniugare consumi bassi e buon lavaggio! non si sta parlando nè di soldi nè di possibilità economiche o altro. non c'è stata nessuna offesa a nessuno. come spiega Diomede, il "progresso" promette di unire mirabolanti prestazioni e consumi striminziti sempre e comunque, ma gli appassionati che frequentano il forum ben sanno che non sempre si possono avere entrambe le cose, specialmente nell'utilizzo quotidiano e reale degli apparecchi, che non sempre è l'utilizzo che sottintende l'etichetta energetica. nicola Modificato: 10 marzo 2013 da kobold136
maaand Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 unico dubbio che ho è se per il modello che ho scelto si può togliere il piano superiore e quindi incassarla tra i mobili perché ho letto che per alcuni modelli non è possibile fare questa operazione di nuovo saluti
maaand Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 kobold136Inviato Oggi, 16:17 ma qui la battuta di Reka è rivolta alla richiesta di coniugare consumi bassi e buon lavaggio! non si sta parlando nè di soldi nè di possibilità economiche o altro. non c'è stata nessuna offesa a nessuno. tranquilli tutti non mi sono offeso e spero di non aver offeso altri con le mie battutacce ed è stato per questo che prima mi sono scusato buona domenica
Diomede Corso Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 il piano lo togli al 99% delle lavastoviglie in questione, mi preoccupa la larghezza perchè in 60cm se la lavastoviglie è 60 strisci a infilarla... se invece è prevista per l'inserimento sarà quei 59,XX che ti liascia spingerla dentro senza problemi
maaand Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 per la larghezza non ci sono problemi ho i 60 cm abbondanti l'unico problema era quello di togliere il piano
reka Inserita: 11 marzo 2013 Segnala Inserita: 11 marzo 2013 infatti mica era una battuta la mia! qua ho capito che quando cambiarò la mia lavastovilgie del 1988 dovrò scendere a compromessi sulla qualità del lavaggio... ma sicuramente consumerò meno acqua e corrente. spero arrivi il più tardi possibile quel giorno
DJ_Gabriele Inserita: 11 marzo 2013 Segnala Inserita: 11 marzo 2013 qua ho capito che quando cambiarò la mia lavastovilgie del 1988 dovrò scendere a compromessi sulla qualità del lavaggio Ma non è affatto vero! Basta prendere un prodotto di buona qualità e sarai sconvolto dal fatto di poterci lavare anche le pentole super incrostate! E comunque anche col ciclo intensivo consumerai la metà che con una macchina "antica"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora