alexandro1 Inserito: 10 marzo 2013 Segnala Inserito: 10 marzo 2013 buona sera vorrei chiedere un parere, questa mattina mentre la lavatrice andava dopo un po mia moglie si era accorta che non si sentiva piu' vedendo il pannello davanti, si era accorta della spia rossa accesa service, abbiamo resettato abbiamo fatto la prova a farla ripartire, e ci siamo accorti che il cestello non girava, ma il motore si sentiva girare, a quel punto come prassi ho, controllato il filtro, ed era pulito, poi ho smontato il,annello posteriore e ho visto che la cinghia era intatta ma fuori sede, ho riposizionato la cinghia che dal motore va a quel grosso cerchio attaccato al cestello" non so come si chiama" e avviandola ha terminato il ciclo di lavaggio, la mia domanda e': Una volta spenta la lavatrice toccando il cestello interno, cioe' mettendo la mano dentro l'oblo', ho notato che il cestello ha tanto gioco, e' come se si stesse smollando, infatti anche se tutto il blocco, " non so come spiegarlo bene" rimane fermo la parte metallica dentro si muove di a parte. Infatti e da un po di tempo che la lavatrice ha iniziato a fare rumore quando gira. ho rispontato il pannello dietro e il pannello superiore, e se muovo quel grosso cerchio dietro su e giu' con le mani si muove anche il cestello metallico, e come se facesse leva da quanche parte e non sia fissato bene a qualcosa. Mi potreste aiutare. Grazie aspetto risposta.
pierodibe Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 Quasi sicuramente è andata la crociera.
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) la crociera e il cerchio, se e' quello e ben saldo a tutto, sono io che non riesco aspiegarmi bene perche' non ho le conoscenze tecniche giuste, il cerchione grosso e ben saldo al cestello il acciaio, solo che non so come spiegarmi bene, il cestello secondo me gioca troppo il cerchione grosso non si muove per i fatti suoi, e ben saldo. Se riesco posso caricare un video di breve durata per mostrare il problema? Modificato: 10 marzo 2013 da alexandro1
pierodibe Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) Quello che tu chiami cerchione grosso, tecnicamente si chiama "puleggia" e nel caso specifico è la puleggia del cestello. Se la vasca è in resina , la crociera è all'interno e non la puoi vedere. Bene che ti vada sono i cuscinetti, ma da come hai descritto il difetto e da come ho capito io, è la crociera che ti sta abbandonando, se già non l'ha fatto. Aspetta consigli da chi è più ferrato di me. Certo che puoi caricare il video Modificato: 10 marzo 2013 da pierodibe
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 grazie per la risposta, il cestello cioe dove mette i panni mia moglie, e' in acciaio, ma se la guardo da sopra la lavatrice o da dietro, sembra tutto racchiuso in un contenitore di plastica, e dietro al cerchione "puleggia se ho capito", c'e' della polverina scura che dal centro cade verso il motore, sembrano i residui, dei freni della macchina. La lavatrice va ma fa molto rumore, intanto aspetto altri consigli. Tra l'altro sono anche disoccupato, con qualche difficoltà economica, e ho paura che mi costerebbe una botta, farla riparare, spero di risolvere da solo.
Omissam74 Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) Confermo anche io. Crocera andata. Apri la lavatrice da sopra e guarda se la vasca ha delle viti attorno o una grande fascetta dietro o se vedi plastica colata. Ho letto adesso l'ultimo post. Forse sono solo i cuscinetti allora. Però mi devi saper dire come è cheiusa la vasca che è quel contenitore di plastica. Modificato: 10 marzo 2013 da Omissam74
pierodibe Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) La lavatrice va ma fa molto rumore In base a questa affermazione, le cose potrebbero stare diversamente e potrebbero essere veramente solo i cuscinetti e relativi paracqua. Ma devi svascare, sempre che si possa fare. Chiedo scusa Omissam, non mi ero accorto della tua risposta. Modificato: 10 marzo 2013 da pierodibe
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 come faccio a caricare delle foto da file? dove devo andare
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 ho caricato qua' le foto spero ho fatto bene: http://elettrodomestici.plcforum.it/index.php?/files/file/3642-lavatrive-ignis-loe-60521-600-giri/
pierodibe Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 Chiaramente i cuscinetti sono da sostituire. Però dalle foto non riesco a capire bene se la vasca è apribile oppure no, ma sembrerebbe che non ci siano viti o fascette di giunzione, quindi molto probabilmente è termosaldata. Se così fosse, dovresti sostituire l'intera vasca.
Omissam74 Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 La foto 2 li si vede la chiusura ma non si capisce se ci sono viti. Controlla. Hai un messaggio privato.
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 E' possibile che la cinghia sia uscita fuori dalla sede, perche' la vasca ha tanto gioco? Se la faccio andarea vanti cosi', magari senza far fare la centrifuga, potrebbe durare un po? Cosa mi consigliate di fare? Eventualmente potrei riuscire a fare tutto da solo se fossero i cuscinetti. Quanto potrebbe essere secondo voi la cifra per ripararla, visto che ha 2 anni e mezzo e quindi non in garanzia, non mi conviene comprarne una economica per tamponare il problema visto la mia carenza economica, o posso andare avanti fino a quando si disfa del tutto, magari non faccio fare la centrifuga e la carico a meta per non sollecitare troppo il cestello.ho visto intorno alla zona di chiusura ma non ho trovato viti adesso controllo meglio
pierodibe Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) E' possibile che la cinghia sia uscita fuori dalla sede, perche' la vasca ha tanto gioco? Si è possibile. Eventualmente potrei riuscire a fare tutto da solo se fossero i cuscinetti. E' un'affermazione o una domanda? Quanto potrebbe essere secondo voi la cifra per ripararla Se sono i cuscinetti, con 30€ te la cavi, compresi i paracqua Se non ci sono viti, e fascette di giunzione dalle foto non si vedono, è termosaldata . Quindi per ripararla devi prendere l'intera vasca e i prezzi salgono. Di npreciso non ti so dire, ma credo che sotto a 100€ è difficile che te la puoi cavare. Modificato: 10 marzo 2013 da pierodibe
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) Eventualmente potrei riuscire a fare tutto da solo se fossero i cuscinetti. Era una domanda, non ho visto viti bulloni niente del genere intorno, ma se la faccio andare cosi' senza fargli fare centrifuga cosa puo' succedere. Modificato: 10 marzo 2013 da alexandro1
pierodibe Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) Se hai una buona manualità potresti riuscirci, specie se si tratta di sostituire l'intera vasca. Non è niente di così trascendentale. ma se la faccio andare cosi' senza fargli fare centrifuga cosa puo' succedere. Succede che finisci di far sballare i cuscinetti del cestello. E non solo. Potrebbe rovinarsi anche il paracqua interno e far passare la ruggine all'interno del cestello, macchiandoti i panni che lavi. Poi il rumore che ora senti aumenterebbe notevolmente. Inoltre credo che anche i cuscinetti del motore, lavorando male, potrebbero risentirne. Di quest'ultima affermazione non ne sono sicuro, quindi prendila con le pinze. Modificato: 10 marzo 2013 da pierodibe
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 Presumo che la sostituzione della vasca mi costerebbe quasi quanto la lavatrice, 2 anni e mezzo fa l'ho comprata Euro 250 a questo punto non so quanto mi convenga la riparazione fatta da tecnico, considerando che la lavatrice che avevo prima che era una indesit, che anch'essa dopo 2 anni e mezzo si e guastato il motore e mi hanno chiesto 200 euro per la sostituzione, e visto che non ho voluto ho comunque pagato 50 euro di uscita e poi ho comprato questa in offerta 250 euro, credo che non mi conviene ripararla se e' una cosa cosi' importante. Se non faccio fare la centrifuga dura di piu'?
pierodibe Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 (modificato) questo punto non so quanto mi convenga la riparazione fatta da tecnico Fino ad ora non avevi mai parlato di tecnico, ma di lavoro fatto da te. Certo se chiami il tecnico la spesa è normale che salga. Anche perchè deve venire da te, caricarsi la lavatrice perchè non è un lavoro che può fare a casa tua, deve ripararla e poi riconsegnartela. Quindi, se l'hai pagata 250 € non ti conviene farla riparare. Se non faccio fare la centrifuga dura di piu'? Potrebbe durare di più, ma i panni come li cacci dalla lavatrice? Nel senso che saranno zuppi d'acqua e impigheranno una vita ad asciugarsi. Modificato: 10 marzo 2013 da pierodibe
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 hai ragione, non ho mai parlato di tecnico, ma visto che non ho visto viti,bulloni,ecc. ed essendo una cosa grossa, non so se sarei capace, poi se io andassi a comprare una vasca per quel modello, io abito a varese, non credo che mi costi poco. Per evitare di fare la centrifuga, posso escluderla con il tasto " escludi centrifuga", e poi le strizzerei a mano, pultroppo non sono nella condizione di spendere molti soldi, adesso mia moglie, sta facendo un lavaggio, senza la centrifuga e molto silenzionsa.
pierodibe Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 Come ti ho detto sopra, cambiare la vasca intera non è niente di così complicato. Non ti servono attrezzi particolari, se non qualche giravite e qualche bussola. Certo un minimo di manualità la devi avere. Poi per il prezzo credo che stai sui 150 € per la vasca intera. E comunque andare a chiedere al ricambista il prezzo non costa nulla. Se vai dal ricambista segnati, oltre al modello della lavatrice, anche il numero seriale. Naturalmente devi essere sicuro al 100% di poter fare il lavoro, altrimenti poi ti ritrovi con una vasca nuova senza sapere che farci. Questa è una valutazione che solo tu puoi fare, non c'è forum che tenga. Poi qui sopra troverai sicuramente aiuto nel caso tu decida di procedere. Io più di questo non posso dire. Vedi tu e facci sapere. Ciao, Piero.
alexandro1 Inserita: 10 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2013 Ti ringrazio per la tua disponibilita' ho apprezzato parecchio i tuoi consigli, vi faro' sapere, grazie ancora e buona serata.
Omissam74 Inserita: 10 marzo 2013 Segnala Inserita: 10 marzo 2013 avendo pochi soldi si può andare sul ricondizionato/riparto. Non sull'usato. Si trovano ottimi affari ad un prezzo inferiore della vasca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora