grocchini Inserito: 5 aprile 2013 Segnala Inserito: 5 aprile 2013 Ciao, Come in oggetto ho un problema con la lavastoviglie. Il guasto segnalato è A5. Praticamente non carica l'acqua a sufficienza. Devo aggiungerci circa 4 litri (manualmente) e riprende a funzionare. Qualcuno può aiutarmi. Ho cercato uno scema elettrico od altro ma non sono riuscito a trovarlo. N.B. il tubo della mandata dell'acqua non è intasato. Grazie.
Diomede Corso Inserita: 5 aprile 2013 Segnala Inserita: 5 aprile 2013 (modificato) sifoni a becco di cigno? oppure il pressostato starato... Modificato: 5 aprile 2013 da Diomede Corso
grocchini Inserita: 6 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2013 Ciao e grazie per la tua risposta chiara e veloce. I sifoni sono ok. Il pressostato dove lo individuo? Vedo che l'unica possibilità è di accedere dalla parte inferiore della lavastoviglie. Grazie ancora:-)
Diomede Corso Inserita: 6 aprile 2013 Segnala Inserita: 6 aprile 2013 spozzettamento (se cerchi sul forum trovi anche le foto), pulizia del tubo a U, il pressostato è davanti dietro lo zoccolo in posizione centrale
grocchini Inserita: 6 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2013 (modificato) Mi puoi scrivere il link della foto? Non riesco a trovarla. Grazie. qui il video di come si toglie il pozzetto Modificato: 6 aprile 2013 da Diomede Corso
Diomede Corso Inserita: 6 aprile 2013 Segnala Inserita: 6 aprile 2013 come non detto Ma tu quali sifoni hai pulito!? Quella ha il motore doppia-girante (riguarda i video di 27dff su youtube), e se fa A5 si guarda il polmoncino dell'elettrovalvola di carico... non mi ricordo se ha pressostato o carica "ad impedenza"
grocchini Inserita: 9 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2013 Ciao, Ho eseguito lo spozzettamento: ho trovato sporcizia ma pulendo non ho risolto il problema. Ho smontato la lavastoviglie dalla parte posteriore. Ho constatato che dalla valvola dell'ingresso, oltre il cablaggio elettrico, vi sono due tubi di connesione. Uno, grosso che presumo vada ad un a"oggetto" che non riesco a vedere (sembra, il labirinto del contenitore acqua di ingrezzo. Ho detto sembra perchè non sono sicuro). Questo perchè è dietro il corpo del contenitore del sale. Ed non è acccessibile. L'altro è un tubetto piccolo, che presumo vada al polmone che "attiva" (non so quando ed il perchè) il pistoncino dell'elettrovalvola di ingresso dell'acqua. Ho provato a soffiare in tutti i due tubi e non sembra vi siano ostruzioni. Ho smontato tutto il gruppo valvola ingresso acqua e non ho trovato niente di rilevante. Sembra che sia tutto OK. Vorrei allegarti le fotografie ma non riesco a capire come fare. Scusa se ti sfracasso le p...e. Se puoi aiutarmi. Ho visto il video 27dff su Youtube però non mi è stato di aiuto. Mi domando cosè che rileva la quantità dell'acqua in questa maledetta lavastoviglie? e dove è? Ancora mille grazie.
grocchini Inserita: 13 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2013 Vedo che nessuno riespone. È come dire....... arrangiati! Grazie ugualmente.
Livio Orsini Inserita: 13 aprile 2013 Segnala Inserita: 13 aprile 2013 (modificato) Sai il forum non è un centro assistenza aziendale od un call center aziendale. Risponde chi sa rispondere se ha tempo e voglia. La quntità d'acqua è misurata da un pressostato, ma dove sia ubicato non lo so, però Diomede nel messaggio #4 ha scritto chiaramente: "il pressostato è davanti dietro lo zoccolo in posizione centrale" Modificato: 13 aprile 2013 da Livio Orsini
grocchini Inserita: 16 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2013 Non mi aspettavo che il forum dovesse essere un Service Techincal. Ma solo un aiuto per chi non HA esperienza. Frontalmente ( lato basso frontale della lavastoviglie), ci sono solo tubazioni ed elettrovalvola e termostati, e la sicurezza anti allagamento! Pensavo di avere un aiuto e non un "centro di riparazioni"! E' che non riesco a identificare cosa è che determina la f lussazione dell'acqua: la scheda?, un sensore che non riesco ad individuare? Bo..........! Ci sono molti video e scarsa documentazione sulla Techna IT 1061 wrd, ed è per questo che che ho scritto a Voi. Mah! è facile dire che ......... è frontalmente, ma poi, quando uno smonta l'elettrodomestico, si ritrova davanti a componenti che non conosce. Senza polemica..... Ciao:-)
simo2006c Inserita: 16 aprile 2013 Segnala Inserita: 16 aprile 2013 (modificato) ******** !sono****************** Il tuo messaggio è stato modificato perché non conforme al regolamento, che hai liberamente sottoscritto all'atto dell'iscrizione!!!! Per le offerte/proposte/richieste ....... esiste il mercatino del PLC Forum per gli annunci esiste la 'bacheca annunci' http://www.plcforum.it/forsale/legal.php per la registrazione: http://www.plcforum.it/forsale/signup.php filmato con istruzioni d'uso: http://www.plcforum.info/forsale/forsale_info.htm Modificato: 16 aprile 2013 da Livio Migliaresi
grocchini Inserita: 18 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2013 Mi scuso se ho sbagliato ad inviare il messaggio che avete "modificato". Non volevo offendere o criticare le persone che liberamente e gratuitamente aiutano. Non sapevo che ci fosse anche il link che mi ha segnalato. La ringrazio. Comunque volevo segnalare che, livellando la lavastoviglie, l'acqua è aumentata al carico durante la programmazione. Non ho risolto completamente il guasto, perché (guasto segnalato A3) la quantità dell'acqua è sempre insufficiente. Devo aggiungere manualmente (rispetto a prima di livellare la lavastoviglie che era quasi di 3,5 Lt) circa un 1,5 Lt d'acqua. Segnalo questa mia esperienza per le persone che hanno il mio medesimo problema. Mi scuso nuovamente della mia cafonaggine rispetto al Forum. Ringrazio tutti, e se avete dei consigli, li accolgo volentieri. .... Giovanni Rocchini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora