esseave Inserito: 21 aprile 2013 Segnala Inserito: 21 aprile 2013 Ciao a tutti, ho una lavasciuga indesit mod. WILD 106. Lavora in continuazione dal 2004. Ieri dopo averla caricata ha deciso di non partire più. Quando chiudo l'oblò schiaccio il pulsante avvio, si chiude la sicura e si sente che l'elettrovalvola riceve l'impulso per fa entrare l'acqua, ma smette subito. dopo di che non fa nulla. Nel cestello cadono poche goccie. Le verifiche che ho fatto sono: Pressione acqua regolare. Filtro elettrovalvola pulito Il pressostato se soffio stacca e attacca regolarmente. Avete esperienze del genere? Consigli? Grazie
Omissam74 Inserita: 21 aprile 2013 Segnala Inserita: 21 aprile 2013 controlla le spazzole del motore che se sono più corte di 2 cm vanno sostituite.
esseave Inserita: 22 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2013 ok controllo, ma pensi che il problema sia questo? Il fatto che si blocchi appena l'avvio mi fa pensare che il problema è altrove. Comunque ci guardo..a dopo.
Omissam74 Inserita: 22 aprile 2013 Segnala Inserita: 22 aprile 2013 hai provato a fare solo la centrifuga?
esseave Inserita: 22 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2013 provato solo centrifuga e non parte..più tardi provo a controllare le spazzole.
Ciccio 27 Inserita: 22 aprile 2013 Segnala Inserita: 22 aprile 2013 Lavora in continuazione Spazzole. Per farle durare di più, è bene lasciar raffreddare il motore per circa 5 ore tra un lavaggio e l'altro.
esseave Inserita: 22 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2013 Le spazzole mi sembrano un po consumate proverò a cambiarle e vedere se di nuovo parte. Sinceramente non riesco a capire la connessione con il mancato avvio e le spazzole usurate. Provo e vi saprò dire, per adesso grazie..
Omissam74 Inserita: 22 aprile 2013 Segnala Inserita: 22 aprile 2013 sono tra le più consumate che ho visto.... É più semplice di quello che credi. La lavatrice in avvio testa tutte le sue componenti e se rileva qualcosa che non va non parte.
Ciccio 27 Inserita: 22 aprile 2013 Segnala Inserita: 22 aprile 2013 La scheda in un certo senso se ne accorge e quindi stoppa tutto. Vai tranquillo che risolvi!
esseave Inserita: 23 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2013 Risolto, come avete ben detto voi erano le spazzole. Spesi 11 euriii..e un po di nervi.. Visto che ci sono mi consigliate qualche altro tipo di manutenzione?
Ciccio 27 Inserita: 23 aprile 2013 Segnala Inserita: 23 aprile 2013 Usa sempre e solo la polvere dai 40-60° in su e i liquidi al disotto di queste temperature. Poco o nulla ammorbidente. Vai piano col dosaggio di detersivo, visto che di base fa solo due risciacqui. Lava anche alla massima temperatura per disinfettare la guarnizione (la vasca dovrebbe -per fortuna- essere ancora inox, se è uno dei primi modelli) e paradossalmente per evitare la rottura della crocera che supprto il cestello. Ogni circa 6 mesi, un lavaggio a vuoto a 90° con 150 grammi di acido citrico in vaschetta principale per disincrostarla dal calcare. Tieni staccata la spina quando non la usi, perchè anche da spenta sembra tale, ma in realtà è sempre sotto tensione.
esseave Inserita: 1 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2013 Rieccomi qui..sembra che qualcos'altro vuole essere rinnovato.. durante l'asciugatura si è bloccata di nuovo. Lampeggiano tre spie Spia oblò velocemente spia stira meno e velocità centrifuga lampeggio normale. Cosa può essere? ho resettato la lavatrice e fatto un nuovo lavaggio senza asciugatura e funziona. Cosa ne dite?
tecnico77 Inserita: 1 maggio 2013 Segnala Inserita: 1 maggio 2013 ciao,se ricordo bene quell'errore e un problema di programmazione dell'eeprom della scheda,hai riprovato un'altro programma con asciugatura?prova e controlla se lo fa' ancora
esseave Inserita: 1 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2013 Ho provato ora a far partire asciugatrice. programma nuemero 8 asciugatura 40 parte, scarica acqua, dopo qualche secondo iniziano a lampeggiare le spie come indicato prima. Ho notato che rimane acceso qualcosa mentre le spie segnalano errore.. non so se si tratta della pompa. per resettare devo staccare la spina.
domenico1977 Inserita: 1 maggio 2013 Segnala Inserita: 1 maggio 2013 Se ti può aiutare ho avuto un problema simile con questa lavatrice. Nel cambiargli la scheda che era scoppiata ha incominciato a darmi un'infinità di problemi tipo questo. Alla fine era un micro piedino di una spinetta che va sulla scheda che si era tranciato e non facendo più contatto mi dava questo erroreIl rumore che senti potrebbe essere la ventola dell'asciugatrice
Ciccio 27 Inserita: 1 maggio 2013 Segnala Inserita: 1 maggio 2013 Scarico! http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-40-1-Lave-linge-Ariston,-Indesit,-Scholtes..html
esseave Inserita: 1 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2013 Anchio penso che sia lo scarico che si incanta durante l'asciugatura, ma non capisco perche durante il lavaggio la pompa funziona normalmente. Il problema si presenta solo con l'asciugatrice. controllato i collegamenti degli spinotti sembra tutto ok.
esseave Inserita: 2 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Ho fatto alcune prove. secondo il link che mi hai mandato l'errore dovrebbe essere il 5. Code panne 05: Défaut de vidange. L'appareil ne vide pas son eau ou ne voit pas le niveau vide. Vérifier chambre de compression, pressostat, pompe de vidange et canalisations d'évacuation. Codice di difficoltà 05: Il mancato scarico. La macchina non scarica l'acqua o non vede il livello di vuoto. Controllare camera di compressione, pressostato, pompa di scarico e linee di scarico. Se la lavasciuga non ha due pompe, come spiego il fatto che funziona quando uso la lavatrice e non quando uso l'asciugatrice.. a questo punto penso che sia qualcos'altro legato al solo uso dell'asciugatrice. Stesso discorso per pressostato, che tra l'atro mi sembra funzioni bene. camera di compressione non so come si controlla ma se ci fosse un problema li, dovrebbe segnalarlo anche con lavatrice, o no? ho fatto un video di come si comporta, imposto programma 8 o 7 (asciugatura) e 40 min. questo quello che fa: link video Cosa mi consigliate?
domenico1977 Inserita: 2 maggio 2013 Segnala Inserita: 2 maggio 2013 hai provato se c'è qualcosa in dispersione tipo la resistenza dell' asciugatrice ?
tecnico77 Inserita: 2 maggio 2013 Segnala Inserita: 2 maggio 2013 Mi sembra di aver avuto in passato un problema del genere..e se ricordo bene era uno dei rele' sulla scheda che diffettava,non ricordo quale pero'..prova a rifare le saldature dei rele'.
Ciccio 27 Inserita: 3 maggio 2013 Segnala Inserita: 3 maggio 2013 Bellissimo modello a vasca inox! Guai a cestinarla! Io dal video sento un'eccessiva pressione d'ingresso dell'acqua nel circuito di condensazione, che fa entrare troppa acqua in vasca: mica si deve sentire lo sciacquio delle pale!!!
esseave Inserita: 5 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Ciao a tutti, grazie per le risposte: dispersione della resistenza: ho verificato con tester e non mi pare ci siano dispersioni. piuttosto aprendo il coperchio del riscaldatore ho notato nella vasca di condensazione molti peli del tessuto attaccati alle pareti, ho rimosso tutto quello che potevo senza smontare la vaschetta. Relè non ho ancora controllato, dovrei smontare le due schede e ci vuole molto tempo, che non ho! comunque lo farò. Ciccio 27:Grazie. Non ho intenzione di cestinarla anche perchè non avrei disponibilità per acquistarne un altra.Per questo motivo mi sono improvvisato tecnico, che assolutamente non sono. Leggendo le tue parole "sento un'eccessiva pressione d'ingresso.." mi hai fatto pensare all'elettrovalvola. Con il primo problema, che non caricava l'acqua, ho pensato che il problema fosse proprio l'elettrovalvola e non le spazzole come invece avete subito intuito voi. Quindi ho smontato il pezzo per vedere se fosse stato possibile arrivare alle guarnizioni, ho staccato i fili e tolto la parte elettrica (non so se si chiamano solenoidi). Notando che non era possibile accedere alle guarnizioni ho rimontato tutto e ricollegato i fili. Potrebbe essere che in questa operazione ho invertito qualcosa dell'elettrovalvola e combinato un casino? Come faccio a verificare quale valvola e quale solenoide sono accoppiate? Facendo alcune verifiche ho notato che Avendo 3 elettrovalvole, 2 bianche e 1 blu, ho pensato che la blu fosse per la vasca di condensazione e le altre due per la vasca prelavaggio e lavaggio. Sui tre connettori ci sono dei numeri preceduti con AMP, si riferisce per caso agli Ampere? In questo momento ho connesso : Elettrovalvola blu con vaschetta condensazione e filo nero AMP 4.4 Elettrovalvola bianca con cestello prelavaggio e filo blu AMP 4.7 Elettrovalvola bianca con cestello lavaggio e filo bianco AMP 3.5 Che ne dite?
Ciccio 27 Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 (modificato) Quando prende l'acqua per la condensazione, se ti esce dalla vaschetta del detersivo (eccetto nei primissimi secondi e solo per pochissimi istanti) hai invertito alcuni fili! Modificato: 5 maggio 2013 da Ciccio 27
esseave Inserita: 5 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2013 No, i collegamenti mi sembrano in ordine. L'unico dubbio che ho riguarda i solenoidi se sono al loro posto. Ho fatto altre verifiche, ho scoperto che prima del blocco scatta qualcosa sulla scheda che poi fa lampeggiare i led. Deve essere qualche relè che non tiene perchè si sentono due click vicini e poi l'errore. Da una prima ispezione mi sembrano ok, non sembrano dissaldati. Come faccio a capire di quale si tratta? allego le foto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora