Vai al contenuto
PLC Forum


Smeg St 1124 S-1 Guasto E1 "Acquastop"


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum e Vi faccio i complimenti per l'ottimo sito.

Mi sono iscritto per chiederVi aiuto in merito ad un malunzionamento della mia lavastoviglie ad incasso che per 5 anni ha sempre fato il suo pulito lavoro...ma da 4 giorni ha deciso di farci lavare a mano le stoviglie.

Vi espongo il mio problema sperando che qualcuno mi possa aiutare a risolverlo.

Durante un lavaggio tipo "bio" la lavastoviglie si è bloccata a metà ciclo...aprendo lo sportello al mattino seguente erano accese le spie di segnalazione "pentola fissa e piatti in ammollo" corrispondenti all'anomalia E1 acquastop e le stoviglie erano parzialmente lavate con la pastiglia 3 in 1 mezza sciolta.

Ho provato a resettare gli errori e a far partire altri lavaggi ma quando chiudo lo sportello si verifica sempre la stessa cosa: non sento il gorgoglio allo scarico del lavandino come è sempre accaduto, due segnali di bip bip, il motore che gira con uno strano rumore e l'acqua che non viene caricata.

Se lascio andare dopo pochi minuti si accendono le spie corrispondenti al gausto acquastop.

Come consigliato sui post del Vostro furum ho rimosso e pulito tutti i filtri accessibili dall'interno della lavastoviglie e rimosso con una spugna il "mezzo bicchiere d'acqua" depositato sul fondo" cercando di individuare il sensore dell'acquastop come riportato in altri post ma non ho trovato nulla di mobile simile al sensore acquastop da come altri utenti lo hanno descritto.

Ho aspettato 48 ore prima di riprovare poichè ad altri utenti dopo questo periodo la lavastoviglie è ripartita magicamente ma non è il mio caso.

Ho provato a staccare il tubo dallo scarico facendolo depositare in una bacinella ma senza che uscisse acqua.

Ho aspirato dal suddetto per verificare che non fosse intasato...brrr che schifo...ma è uscita solo una minima quantità d'acqua salata e poi aria quindi sembrava libero da occlusioni.

Ho provato a far partire tutti i tipi di lavaggio o ammollo ma senza esito positivo...sempre gli stessi sintomi.

Ora prima di procedere con la rimozione della lavastoviglie dall'incasso della cucina volevo chiederVi:

1) Dove si trova il sensore (in alcuni modelli indicato come fatto di polistirolo galleggiante) dell'acquastop? lo trovo aprendo la lavastoviglie da sotto? Sapete dove posso trovare delle foto di questo mistico componente?

2) Questo tipo di guasto può essere causato dal rinomato condensatore da 1,5uf sulla scheda? per accedera alla scheda è sufficiente smontare il pannello anteriore?

Ringrazio coloro che postranno aiutarmi a capire dove metter mano o proponendomi soluzioni e interventi alternativi risolutivi.

Cordiali saluti


Inserita:

acquastop si trova sotto la lavastoviglie e un dischetto di polisterolo con un sistema in plastica con un microinterruttore

Inserita:

Buongiorno a tutti,

trovato l'acquastop e rimosso tutta l'acqua, ho fatto ripartire la lavastoviglie ponendola sopra 2 sedie per capire da dove fuoriuscisse l'acqua.

Ho visto che esce da un componente plastico bianco (che non so come si chiami o a cosa serva) con con 3 ingressi o uscite dell'acqua sul quale è installato un motorino questi coperto da una gomma nera e all'interno poi ho visto che vi è una specie di mezzaluna arancione collegata agli ingranaggi comandati dal motorino.

Ho tolto il componente e verificato che non fosse qualche tubo rotto o qualche o-ring da sostituire però sono tutti a posto.

Ho smontato il componente bianco, pulito gli ingranaggi plastici che erano leggermente sporchi ed ho verificato che girassero regolarmente prima di riassemblarlo.

Ora mi ritrovo con il pezzo bianco che in teoria è il colpevole della perdita d'acqua ma non so cosa fare...

Volevo provare a verificare che il motorino funzionasse regolarmente ma non vorrei bruciarlo sapete se va a 220...24...o 12V?

Grazie

Inserita:

è a 220v ma in genere va sostituito non costa molto intorno ai 30 euro

Inserita:

Buongiorno a tutti,

Grazie Domenico per il consiglio...

Oggi proverò a testarne il funzionamento collegandolo alla 220...se non dovesse funzionare proverò a sostituirlo.

Ho scoperto che il pezzo incriminato si chiama "VALVOLA ALTERNATO MD30" e l'ho trovato in vendita a 42€ su un sito.

Cordiali saluti

Inserita:

Buongiorno a tutti,

Per dovere di cronaca e sperando che la mia esperienza possa servire ad altri riporto quanto segue:

Ho sostituito il componenete (lo trovate in internet oppure presso riparatori/rivenditori autorizzati SMEG allo stesso prezzo) causa della perdita d'acqua ed ora la lavastoviglie funziona regolarmante.

Parlando con un cortese e disponibile riparatore che ho conosciuto su questo forum mi ha confermato che la "VALVOLA ALTERNATO MD30" installata sulla mia lavastoviglie SMEG ed anche su altre marche rinomate, dopo qualche anno (2-3-5-7 va a fortuna) si guastano a causa di un anomalia di progettazione.

Quando questo pezzo si rompe è irreparabile e va sostituito...

Per chi dovesse effettuare tale operazione per esperienza consiglio di:

Per vedere da dove esce l'acqua posizionate la lavastoviglie su due sedie distanti trà loro il necessario per identificare la perdita, per rovesciarla sulla schiena mettete un'altra sedia dietro ed adagiatela dolcemente, non rirate o alzate la lavstoviglie dal pannello anteriore altrimenti si romperà il legno in corrispondenza delle viti di fissaggio del pannello....come è successo a me...

Fotografare tutto prima di smontare e durante le fasi di smontaggio, numerare le viti che andrete a rimuovere (per me il giorno dopo sono tutte uguali), lubrificare con dell'olio da cucina gli o-ring del componente prima di montarlo in modo da non arricciarli, controllare le molle stringitubo che siano ancora efficienti ed in caso fosse necessario sostituirle con delle fascette a vite.

Vi ringrazio per avermi aiutato ad effettuare questa riparazione con pochi euri risparmiandomi la chiamata all'assistenza.

Saluti a tutti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...