Vai al contenuto
PLC Forum


Asciugabiancheria A Confronto - Considerazioni Sui Risultati


Messaggi consigliati

Diomede Corso
Inserito: (modificato)

Ciao Forum

mi faccio un bel bucato sul 4 Multiprograma 60°C e poi visto che avevo finito di sistemare (finalmente!!) un'asciugabiancheria Solarex rdi96150w, vado di collaudo...

Io non riesco a capire come mai, le stesse cose che asciugai in quell'inferno di AEG- Lavatherm (che continua a perdere acqua... mica l'ho risolta!? :( ) e che venivano fuori tutte spiegazzate e rinsecchite, in questa Solarex sono uscite soffici e spettacolramente wriinkle-free ovvero senza pieghe alcune... davvero "da riporre"!!!

Su entrambe le macchine ho usato il programma Cotone EXTRA, ma nella Solarex ho tenuto il livello asciugatura su "min".

Che c'entri la velocità di rotazione che ho notato nella AEG essere leggermente superiore rispetto alla Solarex ? Che c'entri il fatto che asciuga a temperatura più elevata rispetto alla media temperatura del modello a pdc ??

:senzasperanza: ...consigli? suggerimenti? spunti ?

Modificato: da Diomede Corso

Inserita:

Diomede, presto detto!

La tua macchina AEG è a pompa di calore, quindi la biancheria non si scalda mai oltre i 45-50°C, praticamente si asciuga "all'aria", seccandosi come se la mettessi davanti ad un potente deumidificatore. è uno dei motivi per cui raccomandano, oltre che per il consumo energetico spropositato, lavatrici con alto numero di giri (oltre 1000). Il bucato è meno pesante e si schiaccia meno durante l'asciugatura!

Quella REX che hai considerato è una macchina a resistenza con condensatore classico (vero?), quindi prima di iniziare a far asciugare la biancheria la scalda e si riempie di vapore, con temperature molto molto maggiori di una macchina a pompa di calore! Questo vapore che si forma durante l'asciugatura provvede a "stirare" la biancheria, esattamente come avviene nelle lavasciuga quando non vengono sovraccaricate.

Se avessi usato una macchina ad evacuazione avresti trovato un risultato intermedio, simile a quello di una a pompa di calore perché il vapore viene ventilato all'esterno rapidamente.

Comunque per i risultati eccellenti avresti dovuto prendere un apparecchio "vintage" come la mia Alisè ;) risultati eccellenti su ogni tessuto :D La ho usata anche oggi...

Diomede Corso
Inserita: (modificato)
Comunque per i risultati eccellenti avresti dovuto prendere un apparecchio "vintage" come la mia Alisè

certamente non mi farò macnare di provare anche quella ma mi capiterà prima o poi un Superdrier tra le mani o no ?! :P

O magari una Castor Unidry ?!?!? O una lavasciuga Philco-Bendix !?!?

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Hahaha, la lavasciuga Philco-Bendix sarebbe davvero sfiziosa! Ho visto il video di un membro su un altro sito, la macchina dei primi anni 60, mai usata fino agli anni 2000, conservatasi perfettamente funzionante! C'erano ancora i cartoni originali e la roba nel cesto!

Però non ricordo più il titolo della discussione! :o

Superdirer? Dici quello Candy abbinato alla Superautomatic 5? Era roba per super ricchi eccentrici direi, visto il costo dell'apparecchio, della corrente e la relativa bassa diffusione delle lavatrici a quel tempo :D

Inserita:

Diomede Corso, verissimo, Io ho una Zoppas meccanica a condensazione in classe C e a fronte di un maggior consumo elettrico vi è un consumo quasi inesistente per la stiratura di pochi capi.

Tanto vapore nel tamburo e temperatura adeguata i tessuti sti stirano per non parlare degli imbottiti di piuma che escono gonfi e ben distributi come da lavanderia.

Anche di quelle a pompa di calore però esistono modelli che hanno l alta temperatura e addirittura certe con il doppio sistema condensazione/ pompa di calore !

Insomma morale della favola quelle a pompa di calore (trovata commerciale ) risparmiano in asciugatura e poi devi spendere per stirare ammenochè non vengano utilizzate nei programmi ad alta temperatura ove disponibili oltretutto sono molto piu rumorose avendo il compressore in funzione l effetto è di essere vicino ad un frigorifero industriale! :(

Inserita:
Io ho una Zoppas meccanica a condensazione in classe C e a fronte di un maggior consumo elettrico vi è un consumo quasi inesistente per la stiratura di pochi capi.

Magari alla fine si scoprirà che, a parità di carico trattato, sommando la corrente necessaria per asciugare+stirare, alla fine converranno le asciugatrici in classe C... :senzasperanza:

Diomede Corso
Inserita:

Grandi ragazzi! :thumb_yello: Come la solito... il risparmio energetico si rivela la solita bufala!!! Mi metterò in cerca di qualche asciugabiancheria vintage!!! :superlol:

Inserita:

Ma perfavore non diciamo le solite "BUFALE"!

Una asciugatrice tradizionale in classe B o C (non cambia di fatto nulla) consuma la bellezza di 5-6 kWh per bucato a fronte di 1,5-2,5 di una macchina a pompa di calore!

Anche volendo stirare TUTTA la biancheria della macchina a pompa di calore e niente di quella tradizionale, dovrei "spendere" almeno 4 kWh di ferro da stiro, il che significa stirare per circa 3 ore e mezzo! Ma quando mai?!

Con le macchine a pompa di calore si risparmia per davvero e i risultati vanno lo stesso bene! Diomede, perché non provi a scuotere il bucato più spiegazzato prima di metterlo nell'asciugatrice? Noterai subito una gran differenza! E se lo fai super centrifugato sarà ancor migliore!

Diomede Corso
Inserita:
Diomede, perché non provi a scuotere il bucato più spiegazzato prima di metterlo nell'asciugatrice?

:o ma tu vuoi insegnare a me queste cose :lol: !?!?!? In verità il problema rimane solo con le lenzuola... sul resto non noto differenza, ma tanto ho imparato il programma 30min, gli da una scaldata e poi le stendo... e buonanotte

Certamente una macchina pdc consuma meno di una tradizionale anche solo per il fatto dell'assorbimento (in quella a pdc manca proprio la resistenza di riscaldamento), il discorso è che nell'altra la roba sembra meno spiegazzata...

Bufale o non-Bufale, non è oro tutto ciò che luccica e così non è sempre ovvio e scontato che si risparmi con una macchina pdc se poi la roba devi stirarla... se non in energia, in tempo!! L'economia non è fatta solo di denaro...

Piuttosto c'entra secondo voi quel discorso della velocità del cestello? Oppure è solo un'impressione!?

Inserita:

DJ Gabriele mia mamma passava pomeriggi interi a stirare prima dell asciugatrice tra tovaglie, lenzuola e vestiario.... altrochè 3 ore e mezzo e mia zia che non la vuole tutt'ora spende tantissimo tempo per lo stiraggio !!!

Siccome adessoè richiesta mezzora massimo un ora a settimana per capi semi-stirati vuol dire che è tutta corrente risparmiata ( ferro da stiro 2400Watt + luci accese) !!

La bolletta non ha subito variaziani alcuna con questa compensazione a fronte di un grandissimo risparmio in termini di tempo e un trattamento della biancheria da invidia .

Le pompa di calore asciugheranno risparmiando qualcosa ( se hai una lavatrice ultra-centrifugante e voglio vedere se tutti hanno una 1400-1600 giri) a fronte di non " stirare" perchè non producono vapore durante l asciugatura e usurano maggiormente il bucato visti i cicli lunghissimi di molte macchine ...

Si vendono bene perchè nessuno prima voleva l asciugatrice per il consumo energetico tutto qui !

Inserita:

Stirare le lenzuola?! Ha troppo tempo libero allora ;)

Scherzi a parte, io stiro tutto ciò che si indossa ma non la biancheria da casa, meno che le camice che vanno in lavanderia e ci metto un'ora al massimo una e mezza esagerando per il bucato di tre settimane e più! (accumulo ammucchiata in un'anta dell'armadio la roba pulita... altro che pieghe di asciugatrice!)

Quindi non riesco a capire faccia a perdere così tanto tempo per lo stiro!

Circa al consumo del ferro da stiro, potrà anche essere da mille kW ma sta acceso pochi secondi per ciclo, idem quelli con caldaia, una volta pronto il vapore si accendono solo quanto basta per tenere la pressione! Quindi non c'è paragone col consumo di una asciugatrice!

Insisto a dire che a stirare ci deve pensare il ferro da stiro e non l'asciugatrice, anche la roba "stirata" dalla macchina io la trovo inguardabile e la passo al ferro.

Per avere buoni risultati basta seguire pochi accorgimenti e togliere subito la roba dal cesto per stirarla subito.

Visto il costo odierno della corrente per me il risparmio della pompa di calore non è "qualcosa" ma è tangibile, 4 kWh in meno con la mia tariffa sono oltre 1€ di corrente! Mi ci potrei andare a comprare il caffè al bar ;) ...certo poi dipende dalla frequenza con cui si utilizza la macchina!

In ogni caso, lasciando parlare la mia parte verde, sarei per la messa al bando di qualsiasi macchina per asciugare! Anche la più parca nei consumi fornisce un servizio altamente inquinante, un vero lusso che è molto meno necessario degli altri elettrodomestici!

Diomede Corso
Inserita:

:clap: quanto è bello il mondo quando è così diverso.

Gabri, tu hai una maniera di vivere il lavatricismo a tratti disarmante :( ... comunque sono contento che tu voglia difedere il tuo diritto-di-asciugare, è curioso come, dall'altra parte dell'oceano dopo sessanta anni che asciugano a macchina, oggi, forse si mettono in testa che stendere è meglio, costa meno, e non inquina.... e per contro qui in Italia negli ultimi anni è l'esatto contrario ovvero è boom di asciugatrici!! Ma secondo me più per il fatto di non-stendere che di non-stirare

Comunque ad evacuazione sono decisamente un altra cosa, non c'entra nulla il discorso delle fibre che quelle americane sono diverse da quelle europee. In una settimana USA mi sono lavato-asciugato la roba che avevo appresso e quella che nel frattempo mi sono preso lì... è venuta meglio di come fatta con il dryer che ho qui.

Devo dare ragione a R.- INDESITTONE, le donne che stirano, sono paranoiche per la stiratura (mia mamma compresa!) e stirano. stirano, stirano... finchè non è tutto perfetto, mutande comprese!!! Io ho avuto stirati anche i calzini una volta, certamente si fa se uno ha tempo, voglia e competenza.

Non mi sento di trarre conclusioni tra asciugatura e stiratura, sono due campi dal limite ancora così indefinito che... :toobad: mah non so che dire, mi ero illuso che asciugando a macchina ci fosse meno da stirare e invece toglie solo lo sbattone di stendere (perchè poi comunque li devi ritirare) ma mi sembfra per contro che si stiri più di prima... o forse ho sbagliato macchina!? Però se quando c'è il sole in un pomeriggio asciugo, i mesi d'inverno 2 ore di ciclo tamburo non sono niente in confronto alle giornate e giornate di panni stesi che non asciugano mai!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...