rferrario.394 Posted February 29, 2008 Report Share Posted February 29, 2008 Ciao amici del forum ho un tv della brionvega mod:stratos 28 hi-fi supermonitor stereoquesta tv ha il trasformatore di riga fuso ed ho comperato il trasformatore della hrsiglato HR6288 il suo originale e siglato 523990721 oppure D210/37 .il problema del trasformatore hr e che i piedini sono 12 ed i fori sull telaio sono 10chiedo sul trasformatore HR6288 bisogna fare qualche modifica sui piedini?il suo originale e giusto siglato D210/37 ? oppure 523990721 ?aiutatemi?ringrazio anticipatamente.ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rferrario.394 Posted February 29, 2008 Author Report Share Posted February 29, 2008 Ciao amici del forum ho un tv della brionvega mod:stratos 28 hi-fi supermonitor stereoquesta tv ha il trasformatore di riga fuso ed ho comperato il trasformatore della hrsiglato HR6288 il suo originale e siglato 523990721 oppure D210/37 .il problema del trasformatore hr e che i piedini sono 12 ed i fori sull telaio sono 10chiedo sul trasformatore HR6288 bisogna fare qualche modifica sui piedini?il suo originale e giusto siglato D210/37 ? oppure 523990721 ?aiutatemi?ringrazio anticipatamente.ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mistertv Posted March 2, 2008 Report Share Posted March 2, 2008 (edited) il trasformatore HR6288 è giusto, equivale al 523990721. probabilmente i piedini in più, come spesse accade, o non sono collegati direttamente al circuito e sono previsti per il funzionamento su vari modelli di tvc o fanno si che il funzionamento rimanga inalterato sfruttando i collegamenti sullo stampato in maniera differente. di solito poi nei modelli in cui è prevista una modifica all'interno della confezione si trova un allegato che spiega cosa fare, ma non è il tuo caso. Edited March 2, 2008 by mistertv Link to comment Share on other sites More sharing options...
mistertv Posted March 2, 2008 Report Share Posted March 2, 2008 (edited) il trasformatore HR6288 è giusto, equivale al 523990721. probabilmente i piedini in più, come spesse accade, o non sono collegati direttamente al circuito e sono previsti per il funzionamento su vari modelli di tvc o fanno si che il funzionamento rimanga inalterato sfruttando i collegamenti sullo stampato in maniera differente. di solito poi nei modelli in cui è prevista una modifica all'interno della confezione si trova un allegato che spiega cosa fare, ma non è il tuo caso. Edited March 2, 2008 by mistertv Link to comment Share on other sites More sharing options...
digitalchoice Posted March 2, 2008 Report Share Posted March 2, 2008 (edited) contandoli da sinistra verso destra e guardandolo da sotto pieghi il sesto e il decimociao Edited March 2, 2008 by digitalchoice Link to comment Share on other sites More sharing options...
digitalchoice Posted March 2, 2008 Report Share Posted March 2, 2008 (edited) contandoli da sinistra verso destra e guardandolo da sotto pieghi il sesto e il decimociao Edited March 2, 2008 by digitalchoice Link to comment Share on other sites More sharing options...
rferrario.394 Posted March 3, 2008 Author Report Share Posted March 3, 2008 Ciao digitalchoice grazie per il tuo aiuto stamani ho risolto piegando i pin come hai detto tu grazie ancora.ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rferrario.394 Posted March 3, 2008 Author Report Share Posted March 3, 2008 Ciao digitalchoice grazie per il tuo aiuto stamani ho risolto piegando i pin come hai detto tu grazie ancora.ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 Salve, per l'ennesima volta sono qui a chiedervi una mano.Mi è stato consegnato, anzi, sono andato a prenderlo e mi hanno detto che dopo poco non si accendeva. Arrivo a casa e lo provo: si accende e funziona bene. Aspetto un po' e non succede niente, aspetto un' altro po' e ancora niente. Dopo ore provo a spegnerlo e riaccenderlo e non si riavvia. Dovrò controllare i condensatori elettrolitici presumo.Per il momento vi chiedo se sapete dove reperire lo schema, il telaio dovrebbe essere CS9106.Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 Salve, per l'ennesima volta sono qui a chiedervi una mano.Mi è stato consegnato, anzi, sono andato a prenderlo e mi hanno detto che dopo poco non si accendeva. Arrivo a casa e lo provo: si accende e funziona bene. Aspetto un po' e non succede niente, aspetto un' altro po' e ancora niente. Dopo ore provo a spegnerlo e riaccenderlo e non si riavvia. Dovrò controllare i condensatori elettrolitici presumo.Per il momento vi chiedo se sapete dove reperire lo schema, il telaio dovrebbe essere CS9106.Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 10, 2009 Report Share Posted November 10, 2009 Ok, mi è capitato di osservare il fenomeno e sembra che per non so che ragione l'alimentatore vada in protezione. Ovvero se provo ad accenderla dopo che lo schermo e l'audio sono scomparsi il filamento si accende per poco tempo e si sente lo sfrigorio dell'alta tensione per poi ammutolirsi. Il bello è che se si aspetta un po' poi riparte. Io sapevo che i condensatori da "caldi" funzionavano meglio. Consigli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 10, 2009 Report Share Posted November 10, 2009 Ok, mi è capitato di osservare il fenomeno e sembra che per non so che ragione l'alimentatore vada in protezione. Ovvero se provo ad accenderla dopo che lo schermo e l'audio sono scomparsi il filamento si accende per poco tempo e si sente lo sfrigorio dell'alta tensione per poi ammutolirsi. Il bello è che se si aspetta un po' poi riparte. Io sapevo che i condensatori da "caldi" funzionavano meglio. Consigli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baldome Posted November 10, 2009 Report Share Posted November 10, 2009 Il telaio CS9106 equivale al Grundig 5360, ti metto il link e vedi se corrispondeGrundig 5360Più che gli elettrolitici potrebbe essere anche qualche saldatura fredda sull'alimentazione o sulla deflessione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baldome Posted November 10, 2009 Report Share Posted November 10, 2009 Il telaio CS9106 equivale al Grundig 5360, ti metto il link e vedi se corrispondeGrundig 5360Più che gli elettrolitici potrebbe essere anche qualche saldatura fredda sull'alimentazione o sulla deflessione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted November 11, 2009 Report Share Posted November 11, 2009 (edited) Baldome+10/11/2009, 19:55--> (Baldome @ 10/11/2009, 19:55)Ciao.Concordo con Baldome, su uno o più, possibili falsi contatti, specie sui pin del trafo Switch/Eat, condensatore poliestere, connettore del giogo, bobina Est-Ovest, ecc... e sui pin dell'integrato oscillatore orizzontale (probabile TDA 8140). Edited November 11, 2009 by Fulvio Persano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted November 11, 2009 Report Share Posted November 11, 2009 (edited) Baldome+10/11/2009, 19:55--> (Baldome @ 10/11/2009, 19:55)Ciao.Concordo con Baldome, su uno o più, possibili falsi contatti, specie sui pin del trafo Switch/Eat, condensatore poliestere, connettore del giogo, bobina Est-Ovest, ecc... e sui pin dell'integrato oscillatore orizzontale (probabile TDA 8140). Edited November 11, 2009 by Fulvio Persano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 21, 2009 Report Share Posted November 21, 2009 (edited) Di solito non è sintomo che il condensatore conduce e si scalda? Lo cambio? Ho provato a rifare alcune saldature ma non è cambiato niente, è possibile che sia qualche componente per esempio il finale di riga che a volte funziona a volte no? Edited November 21, 2009 by Vicus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 21, 2009 Report Share Posted November 21, 2009 (edited) Di solito non è sintomo che il condensatore conduce e si scalda? Lo cambio? Ho provato a rifare alcune saldature ma non è cambiato niente, è possibile che sia qualche componente per esempio il finale di riga che a volte funziona a volte no? Edited November 21, 2009 by Vicus Link to comment Share on other sites More sharing options...
satman54 Posted November 21, 2009 Report Share Posted November 21, 2009 (edited) Si',di solito si,ma quel condensatore lavora in una zona già calda e quindi il suo abito tende ad accorciarsi.Non credo dipenda da lui nè tantomeno dal finale.Segui i consigli di Fulvio e Baldome Edited November 21, 2009 by satman54 Link to comment Share on other sites More sharing options...
satman54 Posted November 21, 2009 Report Share Posted November 21, 2009 (edited) Si',di solito si,ma quel condensatore lavora in una zona già calda e quindi il suo abito tende ad accorciarsi.Non credo dipenda da lui nè tantomeno dal finale.Segui i consigli di Fulvio e Baldome Edited November 21, 2009 by satman54 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 23, 2009 Report Share Posted November 23, 2009 Dunque ho rifatto le saldature dei trasformatori di alimentazione e eat, della bobina est-ovest, del gioco e dell'integrato oscillatore tranne per alcuni pin che sono saldati con abbondante stagno ad un dissipatore e con il mio saldatore non sono riuscito a togliere lo stagno. Le saldature sono state rifate togliendo dl tutto lo stagno e rimettendone di nuovo. Altre idee? Oppure devo rifarle un po' a caso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 23, 2009 Report Share Posted November 23, 2009 Dunque ho rifatto le saldature dei trasformatori di alimentazione e eat, della bobina est-ovest, del gioco e dell'integrato oscillatore tranne per alcuni pin che sono saldati con abbondante stagno ad un dissipatore e con il mio saldatore non sono riuscito a togliere lo stagno. Le saldature sono state rifate togliendo dl tutto lo stagno e rimettendone di nuovo. Altre idee? Oppure devo rifarle un po' a caso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted November 23, 2009 Report Share Posted November 23, 2009 Ciao.Bisognerebbe poter osservare la forma d'onda che fuoriesce dal TDA 8140 se è presente o no, quando non si accende. Dico questo, perchè, non è da escludere lo stesso TDA, tra l'altro di difficile reperibilità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted November 23, 2009 Report Share Posted November 23, 2009 Ciao.Bisognerebbe poter osservare la forma d'onda che fuoriesce dal TDA 8140 se è presente o no, quando non si accende. Dico questo, perchè, non è da escludere lo stesso TDA, tra l'altro di difficile reperibilità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicus Posted November 23, 2009 Report Share Posted November 23, 2009 Dovrebbe essere un TDA8214A il TDA8140 nello schema non l'ho visto.Alcune forme d'onda posso rilevarle, ho un oscilloscopio un po' vecchiotto ma funzionante, anche se non piu` tarato. Un 20MHz, bastano? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now