News

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

in collaborazione con mcTER News

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open innovation.

La società nasce per sostenere i pilastri del Piano Strategico 2035 e valorizzare sul mercato soluzioni innovative sviluppate internamente. A2A accelera sulla frontiera dell'innovazione e inaugura A2A Life Ventures, la prima società in Italia creata da una corporate per integrare in modo sinergico tutte le leve di open innovation. Un passo che rafforza la posizione del Gruppo come attore di primo piano nel panorama nazionale ed europeo, proiettandolo tra i player più avanzati nelle strategie di innovazione industriale.

Il contesto internazionale conferma la rilevanza della scelta: come illustra il paper "Il ruolo dell'innovazione nello scenario globale" realizzato da MIT Technology Review Italia, oltre la metà delle Fortune 500 Companies ha già attivato programmi di corporate venture capital o acceleratori, mentre il 40% adotta modelli di venture clienting e circa una su quattro ha lanciato iniziative di venture building. A2A è la prima realtà italiana a tradurre questa tendenza in un veicolo societario autonomo, con l'obiettivo di rendere strutturale e continuativo l'impegno sull'innovazione.

A2A Life Ventures sarà il motore a supporto dei pilastri del Piano Strategico 2035 - economia circolare e transizione energetica - e si propone come una fabbrica dell'innovazione capace di sviluppare e testare soluzioni concrete digitali, fisiche e basate sull'AI, all'interno del Gruppo e poi sul mercato esterno. L'obiettivo è ambizioso: costruire entro il 2035 un portafoglio di circa 30 soluzioni innovative pronte a creare valore sia per A2A che per l'ecosistema industriale ed energetico europeo.

Con A2A Life Ventures, il Gruppo consolida il percorso iniziato nel 2020 con il Corporate Venture Capital e conferma la volontà di guidare in Italia un modello di innovazione già diffuso tra i grandi gruppi internazionali, mettendo l'accento su una strategia EU-first e sulla creazione di valore industriale e tecnologico a lungo termine.

A2A gioca oggi un ruolo da protagonista nell'ecosistema dell'innovazione: oltre 300 progetti in corso, un portafoglio di CVC con investimenti in più di 70 startup che hanno creato circa 1800 posti di lavoro e un network di 1 milione di innovatori globali che collabora con il Gruppo.

"La decarbonizzazione non è un'opzione ma una priorità con un orizzonte ben definito: il 2050. A2A è un player industriale che opera a livello nazionale nei settori dell'energia, delle reti, dell'economia circolare che sono strategici per il Paese e abbiamo bisogno di strumenti concreti per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica che l'UE richiede" - commenta Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A - "Oggi presentiamo il primo veicolo societario integrato di open innovation in Italia, basato su un modello di circolarità: una crescita che si autoalimenta, in cui il valore generato viene reinvestito in nuove soluzioni e tecnologie. A2A Life Ventures è una piattaforma che mira a posizionarsi come un benchmark europeo nell'innovazione applicata alla transizione ecologica, anticipando i trend globali, per dare un contributo all'autonomia tecnologica ed energetica dell'Italia".

All'evento di presentazione dell'iniziativa "FIRST OF A KIND - Nasce A2A Life Ventures: un modello di innovazione che cresce e si rigenera di continuo. Per migliorare la vita di tutti." hanno partecipato, oltre all'AD di A2A Renato Mazzoncini, il Presidente di A2A Roberto Tasca, l'Editore di MIT Technology Review Italia Tommaso Canonici, l'AD di Tech Europe Foundation Luca De Angelis, l'AD di CDP Venture Capital Emanuele Levi e l'AD di A2A Life Ventures Patrick Oungre che ha spiegato come le quattro Business Unit del Gruppo siano il perimetro nel quale la società opera e orientino l'esplorazione e l'adozione di tecnologie per la transizione ecologica.

In ambito Circular Economy, A2A Life Ventures è impegnata nello studio di soluzioni avanzate che vanno dal recupero energetico al trattamento e valorizzazione dei rifiuti, fino alla gestione sostenibile delle risorse idriche; per la generazione di energia lavora per ottimizzare la produzione e lo storage energetico; nel settore Smart Infrastructures, la società monitora e sviluppa tecnologie all'avanguardia per rendere le reti sempre più intelligenti, sostenibili ed efficienti grazie, ad esempio, all'analisi predittiva; nel segmento Mercato, supporta le attività commerciali per migliorare l'esperienza utente e automatizzare processi complessi legati alla vendita di energia elettrica e di gas naturale, alla mobilità elettrica, all'efficientamento energetico.

Uno degli elementi distintivi della società è l'ecosistema di partner che comprende startup ad alto potenziale, PMI innovative, centri di ricerca d'eccellenza, corporate tecnologiche, abilitatori di innovazione, enti e istituzioni: un network con cui A2A Life Ventures avvierà percorsi condivisi di crescita, in cui la co-creazione si unisce alla capacità di amplificare e portare al mercato gli asset generati.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 ottobre 2025
News

Prorogato il termine per l'avviso C.S.E. 2025

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, con un Decreto del Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari, ha prorogato al 15...

IO-Link Safety Master per la comunicazione decentralizzata nel sistema IO-Link Safety di Pilz - Il "tuttofare" flessibile, fino nel campo

La messa in servizio rapida di impianti produttivi modulari e decentralizzati è un aspetto importante della produzione industriale digitalizzata....

Domani parte mcTER EXPO Veronafiere

Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili Guarda il ricco programma della prima giornata di convegni, workshop e tavole rotonde sulla...

Schneider Electric presenta una offerta completa per il Liquid Cooling, che comprende soluzioni e servizi Motivair per i carichi di lavoro HPC e AI

L'annuncio offre una prima panoramica del portafoglio completo di tecnologie Liquid Cooling Schneider Electric sviluppato dopo l'acquisizione di...

Guarda il programma dell'8 ottobre di MCMA Veronafiere Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0

Guarda il ricco programma di convegni, workshop, tavole rotonde dell'8 ottobre di MCMA Veronafiere.

SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP Si basa su una partnership...

Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...