News
L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione
in collaborazione con La Termotecnica News
L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce i costi di gestione Oggi Emerson ha annunciato il nuovo analizzatore di ossigeno in situ Rosemount? CX2100, progettato per acquisire informazioni fondamentali, necessarie per l'ottimizzazione dei processi di combustione e la soddisfazione degli standard sulle emissioni, tagliando al contempo i costi per l'energia e migliorando la sicurezza. Questi tipi di analizzatori sono molto diffusi in una varietà di settori, compresi energia e servizi, chimica e petrolchimica, pasta di cellulosa, petrolio e raffinazione, metalli ed estrazione mineraria e altri ancora.Gli analizzatori di ossigeno per i processi di combustione tradizionali tendono a essere difficili da installare, mettere in servizio e gestire, rendendo complessa l'ottimizzazione dei processi di combustione. Il CX2100, al contrario, è facile da installare e offre un'ampia gamma di accessori per l'installazione in diverse condizioni di processo, quali ad esempio le applicazioni a temperature elevate, con presenza di particolato e ad alto contenuto di zolfo. Il trasmettitore si può essere montare fino a 91 metri (300 piedi) di distanza dalla sonda, per semplificare ulteriormente l'installazione, caratteristica particolarmente importante anche per la sicurezza del personale.
La messa in opera del CX2100 viene ulteriormente semplificata dalla funzione di configurazione e messa in opera guidata dell'interfaccia operatore locale, con supporto per sette lingue. L'interfaccia è dotata di pulsanti touch capacitivi, viene fornita con un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione ed è alloggiata in una robusta custodia metallica per la protezione dell'elettronica interna. La configurazione guidata si può eseguire anche tramite un host remoto, ad esempio un sistema di controllo o di gestione degli asset.
La manutenzione è semplificata dalla funzionalità di connessione/disconnessione rapida della sonda, che velocizza le sostituzioni eliminando la necessità di un ricablaggio. I diffusori in ceramica o Hastelloy garantiscono una lunga durata e proteggono la sonda dalla degradazione in condizioni di temperatura elevata. I diffusori sono inoltre sostituibili in campo.
Le funzionalità di autocalibrazione e di controllo dell'autocalibrazione rilevano con regolarità l'accuratezza dell'analizzatore, per aiutare i tecnici a liberare tempo per attività di maggior valore e per migliorare le condizioni di sicurezza verificando che l'analizzatore rientri nei limiti di calibrazione. La sicurezza è ulteriormente garantita dall'interblocco di sicurezza della fiamma, che disattiva automaticamente il riscaldatore della sonda non appena viene rilevato uno spegnimento della fiamma.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 ottobre 2025
News
Prorogato il termine per l'avviso C.S.E. 2025

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, con un Decreto del Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari, ha prorogato al 15...
IO-Link Safety Master per la comunicazione decentralizzata nel sistema IO-Link Safety di Pilz - Il "tuttofare" flessibile, fino nel campo

La messa in servizio rapida di impianti produttivi modulari e decentralizzati è un aspetto importante della produzione industriale digitalizzata....
Domani parte mcTER EXPO Veronafiere

Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili
Guarda il ricco programma della prima giornata di convegni, workshop e tavole rotonde sulla...
Schneider Electric presenta una offerta completa per il Liquid Cooling, che comprende soluzioni e servizi Motivair per i carichi di lavoro HPC e AI

L'annuncio offre una prima panoramica del portafoglio completo di tecnologie Liquid Cooling Schneider Electric sviluppato dopo l'acquisizione di...
Guarda il programma dell'8 ottobre di MCMA Veronafiere Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0

Guarda il ricco programma di convegni, workshop, tavole rotonde dell'8 ottobre di MCMA Veronafiere.
SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...
ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità
I convertitori di potenza modulari e programmabili di...
L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...
A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...
Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP
Si basa su una partnership...
Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...