Articolo

Agevolazioni, finanziamenti e incentivi per l'efficientamento

Strumenti SACE per la transizione green delle PMI Italiane

Garanzie Green e Futuro

Garanzie Green: i 6 obiettivi ambientali

Un esempio di Garanzia Green SACE per PMI in convenzione con il sistema bancario SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un'ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo.

Da oltre quarantacinque anni, il Gruppo SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l'accesso al credito delle aziende per sostenerne la liquidità e gli investimenti per la competitività e la sostenibilità nell'ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato domestico.

SACE è presente nel mondo con 13 sedi in Paesi target per il Made in Italy, con l'obiettivo di costruire relazioni con primarie controparti locali e, attraverso strumenti finanziari dedicati, facilitare il business con le imprese italiane.

Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a 260 miliardi di euro, il gruppo è al fianco di circa 50 mila aziende, soprattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 Paesi nel mondo.

55 Miliardi di Euro di esportazioni assicurate, finanziamenti garantiti, liquidità e investimenti green supportati

Offriamo alle imprese soluzioni su misura

La nostra gamma di soluzioni assicurativo-finanziarie si è ampliata negli anni e oggi è in grado di coprire tutte le esigenze delle imprese nel loro percorso di export e internazionalizzazione e a supportare la competitività delle imprese anche nel mercato domestico e relativamente ai progetti green.

Abbiamo sviluppato anche una serie di iniziative di accompagnamento che consentono alle imprese di rafforzare conoscenze e ampliare il loro network di contatti e relazioni (SACE Education e SACE Connects).
- Assicurazione del credito
- Liquidità Finanziaria
- Protezioni costruzioni e investimenti
- SACE Connects
- Garanzie finanziarie
- Cauzioni
- Advisory clienti e mercati
- SACE Education

Garanzie Green e Futuro
Con SACE puoi accedere più facilmente a finanziamenti per diventare un campione della Green economy e consentire all'Italia di giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo eco-sostenibile.

Le Garanzie Green sono dedicate a tutte le aziende italiane, di qualsiasi dimensione, che intendano finanziare i propri progetti d'investimento Green.

I progetti dovranno rispondere ai parametri previsti nel Regolamento e ella tassonomia europei delle attività eco-compatibili ed essere finalizzati a:
- Agevolare la transizione verso un'economia pulita e circolare;
- Integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili;
- Accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e multimodale;
- Ridurre e/o prevenire l'inquinamento, ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità, promuovere la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici e proteggere le acque e le risorse marine.

Con SACE puoi accedere più facilmente a finanziamenti per la tua crescita internazionale e domestica.

Le Garanzie Futuro sono dedicate a tutte le aziende italiane, senza limiti di fatturato, tra cui in particolare le PMI, con progetti di sviluppo su:
- Infrastrutture;
- Aree economicamente svantaggiate;
- Innovazione tecnologica e digitale;
- Filiere strategiche;
- Riduzione Rischio Sismico/Idrogeologico;
- Impresa Femminile.

Garanzie Green: i 6 obiettivi ambientali
1. Mitigazione dei cambiamenti climatici
2. Adattamento ai cambiamenti climatici
3. Protezione acque e risorse marine
4. Economia circolare
5. Prevenzione e riduzione inquinamento
6. Protezione e ripristino biodiversità ed Ecosistemi

Un esempio di Garanzia Green SACE per PMI in convenzione con il sistema bancario
- PMI con fatturato di circa ? 40 mln
- Impianto fotovoltaico e refrigerazione delle acque (obiettivi 1- Mitigazione dei cambiamenti climatici e 3-Protezione acque e risorse marine)
- Importo finanziato ? 1,5 mln
- Durata 12 anni
- Garanzia SACE dell'80%
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2024 Le sfide per la transizione energetica: dalla cogenerazione al fotovoltaico all'idrogeno, obiettivo efficienza

Richiedi informazioni a Sace

Ultimi articoli e atti di convegno

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...

Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...