Articolo

Ambienti ATEX: quadro normativo e scelta dei componenti elettrici

- Richiami normativi

- I concetti di prevenzione e protezione

- Criteri di scelta e raccomandazioni Introduzione al quadro legislativo e normativo tecnico.

Si tratta di un settore nel quale il numero e l'estensione delle prescrizioni normative sia tecniche che legislative è particolarmente elevato.

Quadro legislativo:

DIR 99/92/CE - relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive;
- recepita in Italia con il DLgs233/03 (G.U.26/08/03,n.197) entrato in vigore il 10 Settembre 2003 e successivamente confluito nel Dlgs.81/08.
- La direttiva 99/92/CE prescrive la classificazione delle zone con pericolo di esplosione ed impone l'adozione di misure minime di sicurezza (allegato II della direttiva stessa).

DIR 94/9/CE* - contiene disposizioni in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas, vapori o polveri combustibili.
- Recepita in Italia con il DLgs126/98 (G.U.04/05/98,n.101) e si applica ai prodotti messi in commercio dal1luglio 2003.
- La direttiva 94/9/CE prescrive i requisiti minimi di sicurezza che devono possedere i prodotti (elettrici e non elettrici) destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive.

DIR 2014/34/UE - concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relativa agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
- La Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (n°GUUEL96) del 29 Marzo 2014 ed è in vigore dal 30 marzo 2014.
- Ai sensi dell'art.43 della Direttiva2014/34/UE, la Direttiva94/9/CE è abrogata con effetto decorrente dal 20 aprile 2016.
- La nuova direttiva non ha comportato stravolgimenti sostanziali ai contenuti tecnici, nel testo sono messi maggiormente in evidenza gli obblighi dei vari attori della filiera (Capo 2) e ampliato l'articolo inerente le "Definizioni" (Articolo 2).

DIR 2014/34/UE - suddivide i prodotti in gruppi in base alla loro destinazione d'uso:
- gruppo I: Apparecchi destinati ad essere utilizzati in sotterraneo nelle miniere e nei loro impianti di superficie dove potrebbero essere esposti al grisou e/o a polveri combustibili;
- gruppo II: Apparecchi destinati ad essere utilizzati in altri ambienti in cui vi sono probabilità che si manifestino atmosfere esplosive.

Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" prescrive al datore di lavoro (art.17 comma 1) l'obbligo giuridico di redigere un documento di valutazione dei rischi:
- valutando anche i rischi specifici legati alle atmosfere esplosive tenendo conto anche dell'entità degli effetti prevedibili (art.290comma1letterac.)
- predisponendo anche un documento sulla protezione contro l'esplosione quale parte integrante del DVR (art.294).

La lettura combinata dell'art.29 comma 3 Dlgs81/08 "La valutazione dei rischi deve essere
immediatamente rielaborata [...] in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione[...]"** con l'art.2 della Legge 186 del 1968, che attribuisce alle norme CEI la presunzione di regola dell'arte, porta a considerare l'opportunità di rivedere tutte le classificazioni delle zone con rischio di esplosione (e fulminazione) non solo delle attività nuove o modificate, ma anche quelle la cui ultima valutazione di rischio di esplosione e fulminazione sia stata condotta sulla scorta di una norma ad oggi superata.

Le norme Tecniche di riferimento

Il comitato tecnico del CEI che si occupa di questo genere di temi è il CT 31<> insieme al sottocomitato
SC31J <> per compendiare gli aspetti di prodotto con gli aspetti sistemistici.

CEI EN 60079-17 (CEI 31-34)
Questa Norma è destinata agli utilizzatori e copre gli aspetti direttamente connessi con la verifica e la manutenzione dei soli impianti elettrici situati in luoghi pericolosi, dove il pericolo può essere costituito da gas infiammabili, vapori, nebbie, polveri, fibre o particelle combustibili.

CEI 31 - 108
La presente Guida ha lo scopo di approfondire il tema della progettazione, scelta delle apparecchiature, installazione (montaggio) e verifica iniziale degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di atmosfere esplosive originate da gas e vapori infiammabili o da polveri combustibili, relative ad opere di nuova realizzazione e alle trasformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nel rispetto della Norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33): 2015-04, quarta edizione.

CEI EN 60079-14 (CEI 31-33)
La Norma contiene le prescrizioni specifiche per la progettazione, la scelta, l'installazione e la verifica iniziale delle installazioni elettriche in, o associate con, luoghi con presenza di atmosfere esplosive.

Marcature CE ATEX
- Scelta dei componenti
- Misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive
- Sorgenti di innesco
- Scelta dello Stato del neutro e delle masse GAS e POLVERE
- Scelta delle Condutture GAS e POLVERE (tD)
- Scelta delle Protezioni elettriche GAS e POLVERE (tD)

Continua nel PDF
Francesco Buratti - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
Guarda tutti i contenuti CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio aprile 2025 L'ambiente ATEX nell’industria: novità normative e soluzioni tecniche
Ultimi articoli e atti di convegno

Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...

Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...