Articolo

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo

GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software

IA applicato al Service

Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in un CMMS?

IA e manutenzione predittiva

Outlink è un'azienda con sede nel Padovano, attiva da circa 25 anni nel settore dello sviluppo di software verticali.
Nel corso degli anni, l'esperienza maturata a fianco di clienti operanti nei settori del service e della manutenzione ci ha portati
alla creazione del software GOL.

GOL Manutenzioni è il modulo CMMS (Computerized Maintenance Management System) sviluppato da Outlink Software, progettato per semplificare e digitalizzare la gestione delle attività manutentive all'interno delle aziende. Questo strumento consente di pianificare, monitorare e documentare interventi di manutenzione preventiva, correttiva e predittiva, migliorando l'efficienza operativa e riducendo i costi associati.

Funzionalità Principali di GOL
GOL consente la gestione completa del processo ed è chiaramente integrabile con i sistemi esistenti come gli ERP.
IA applicata al Service.
GOL può essere integrato con sistemi esistenti come ERP o software per la contabilità industriale, migliorando la gestione del parco macchine e dei processi di manutenzione.

Manutenzione Predittiva
Utilizzando GOL per classificare il guasto avremo a disposizione i seguenti dati:
- Tipologia di guasto
- Frequenza e ricorrenze
- Componenti coinvolti
- Tempi di fermo o i danni causati
- Cause di guasto
- Interventi eseguiti per la risoluzione

IA applicata al Service

Come funziona I'IA in GOL TECH
- Tramite un'interfaccia semplice e integrata, il cliente può: Porre una domanda al?'I? su un macchinario specifico
-Ricevere una risposta puntuale con riferimenti al manuale
- Aprire un ticket se la risposta non è soddisfacente

Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale?
- Riduce il carico sul reparto assistenza
- Risponde subito alle domande frequenti
- Supporta l'utente anche fuori orario
- Aumenta la qualità del servizio

Dove attingere la conoscenza per dare le risposte corrette?
- Manuali tecnici
- Rapportini dei tecnici
- Risposte precedenti ai ticket

Il sistema è progettato per arricchirsi nel tempo, grazie al contributo attivo dell'ufficio assistenza.

IA e manutenzione predittiva

Cosa può fare l'IA? Può analizzare quali tipi di guasti si verificano più spesso su determinati asset, in determinate condizioni operative o stagioni può raggruppare i guasti per similitudine pulendo e standardizzando i dati può stimare quando è probabile che un determinato guasto si ripresenti può proporre piani di manutenzione più efficaci.

Quali sono i vantaggi?
- nessuna necessità di sensori fisici subito
- bassi costi di avvio
- alto impatto operativo e strategico
- approccio "data-driven" al miglioramento della manutenzione

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 workshop

Richiedi informazioni a Outlink Software

Ultimi articoli e atti di convegno

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...

Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...