Articolo
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA
Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in un CMMS?
IA e manutenzione predittiva
Outlink è un'azienda con sede nel Padovano, attiva da circa 25 anni nel settore dello sviluppo di software verticali.
Nel corso degli anni, l'esperienza maturata a fianco di clienti operanti nei settori del service e della manutenzione ci ha portati
alla creazione del software GOL.
GOL Manutenzioni è il modulo CMMS (Computerized Maintenance Management System) sviluppato da Outlink Software, progettato per semplificare e digitalizzare la gestione delle attività manutentive all'interno delle aziende. Questo strumento consente di pianificare, monitorare e documentare interventi di manutenzione preventiva, correttiva e predittiva, migliorando l'efficienza operativa e riducendo i costi associati.
Funzionalità Principali di GOL
GOL consente la gestione completa del processo ed è chiaramente integrabile con i sistemi esistenti come gli ERP.
IA applicata al Service.
GOL può essere integrato con sistemi esistenti come ERP o software per la contabilità industriale, migliorando la gestione del parco macchine e dei processi di manutenzione.
Manutenzione Predittiva
Utilizzando GOL per classificare il guasto avremo a disposizione i seguenti dati:
- Tipologia di guasto
- Frequenza e ricorrenze
- Componenti coinvolti
- Tempi di fermo o i danni causati
- Cause di guasto
- Interventi eseguiti per la risoluzione
IA applicata al Service
Come funziona I'IA in GOL TECH
- Tramite un'interfaccia semplice e integrata, il cliente può: Porre una domanda al?'I? su un macchinario specifico
-Ricevere una risposta puntuale con riferimenti al manuale
- Aprire un ticket se la risposta non è soddisfacente
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale?
- Riduce il carico sul reparto assistenza
- Risponde subito alle domande frequenti
- Supporta l'utente anche fuori orario
- Aumenta la qualità del servizio
Dove attingere la conoscenza per dare le risposte corrette?
- Manuali tecnici
- Rapportini dei tecnici
- Risposte precedenti ai ticket
Il sistema è progettato per arricchirsi nel tempo, grazie al contributo attivo dell'ufficio assistenza.
IA e manutenzione predittiva
Cosa può fare l'IA? Può analizzare quali tipi di guasti si verificano più spesso su determinati asset, in determinate condizioni operative o stagioni può raggruppare i guasti per similitudine pulendo e standardizzando i dati può stimare quando è probabile che un determinato guasto si ripresenti può proporre piani di manutenzione più efficaci.
Quali sono i vantaggi?
- nessuna necessità di sensori fisici subito
- bassi costi di avvio
- alto impatto operativo e strategico
- approccio "data-driven" al miglioramento della manutenzione
Continua nel PDF
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in un CMMS?
IA e manutenzione predittiva
Outlink è un'azienda con sede nel Padovano, attiva da circa 25 anni nel settore dello sviluppo di software verticali.
Nel corso degli anni, l'esperienza maturata a fianco di clienti operanti nei settori del service e della manutenzione ci ha portati
alla creazione del software GOL.
GOL Manutenzioni è il modulo CMMS (Computerized Maintenance Management System) sviluppato da Outlink Software, progettato per semplificare e digitalizzare la gestione delle attività manutentive all'interno delle aziende. Questo strumento consente di pianificare, monitorare e documentare interventi di manutenzione preventiva, correttiva e predittiva, migliorando l'efficienza operativa e riducendo i costi associati.
Funzionalità Principali di GOL
GOL consente la gestione completa del processo ed è chiaramente integrabile con i sistemi esistenti come gli ERP.
IA applicata al Service.
GOL può essere integrato con sistemi esistenti come ERP o software per la contabilità industriale, migliorando la gestione del parco macchine e dei processi di manutenzione.
Manutenzione Predittiva
Utilizzando GOL per classificare il guasto avremo a disposizione i seguenti dati:
- Tipologia di guasto
- Frequenza e ricorrenze
- Componenti coinvolti
- Tempi di fermo o i danni causati
- Cause di guasto
- Interventi eseguiti per la risoluzione
IA applicata al Service
Come funziona I'IA in GOL TECH
- Tramite un'interfaccia semplice e integrata, il cliente può: Porre una domanda al?'I? su un macchinario specifico
-Ricevere una risposta puntuale con riferimenti al manuale
- Aprire un ticket se la risposta non è soddisfacente
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale?
- Riduce il carico sul reparto assistenza
- Risponde subito alle domande frequenti
- Supporta l'utente anche fuori orario
- Aumenta la qualità del servizio
Dove attingere la conoscenza per dare le risposte corrette?
- Manuali tecnici
- Rapportini dei tecnici
- Risposte precedenti ai ticket
Il sistema è progettato per arricchirsi nel tempo, grazie al contributo attivo dell'ufficio assistenza.
IA e manutenzione predittiva
Cosa può fare l'IA? Può analizzare quali tipi di guasti si verificano più spesso su determinati asset, in determinate condizioni operative o stagioni può raggruppare i guasti per similitudine pulendo e standardizzando i dati può stimare quando è probabile che un determinato guasto si ripresenti può proporre piani di manutenzione più efficaci.
Quali sono i vantaggi?
- nessuna necessità di sensori fisici subito
- bassi costi di avvio
- alto impatto operativo e strategico
- approccio "data-driven" al miglioramento della manutenzione
Continua nel PDF
Filippo Panizzolo - Outlink Software
Guarda tutti i contenuti Outlink Software sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Outlink Software sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 workshop
Richiedi informazioni a Outlink Software
Ultimi articoli e atti di convegno
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...