Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


Articolo

In ogni cosa la sua misura. Analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo

FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione), gas puri e di protezione. La produzione si articola in apparecchi in situ ed estrattivi per aree sicure e pericolose, sistemi di analisi anche in scansione accuratamente progettati in base alle richieste del cliente. FER Strumenti è un'azienda italiana fondata nel 1998 come buyout della divisione strumentazioni della Ceramica Industriale FER Srl, realtà attiva dal 1984, per volontà di Rinaldo Piva. Attualmente l'azienda è in capo al figlio Alessandro, laureato in ingegneria elettronica; al suo fianco il fratello Lodovico, perito specializzato in elettronica industriale.

La sede si trova a Seregno (MB) e ospita tutti i comparti della società che fanno capo all'amministratore. Gli addetti al lavoro oggi contano 25 persone fra impiegati e operai.

L'azienda è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e, grazie alla capacità di stare al passo con l'evoluzione dei materiali e della tecnologia, oggi si distingue principalmente con tre linee di produzione.

Analizzatori d'ossigeno all'ossido di zirconio con inserzione diretta nei fumi

La produzione di celle a ossido di zirconio oggi avviene totalmente all'interno del nostro stabilimento. L'azienda è in grado di offrire una gamma completa di prodotti e servizi; disponibili vari modelli per ogni tipo di combustione, dalla zona sicura a zona pericolosa.

Dalla bassa temperatura (ambiente -600°C), per alta temperatura 500-1.600°C arrivando quindi nel processo della camera di combustione. Oppure in processi con limiti di temperatura estremamente ampi da 200 a 1.200°C anche con alto contenuto di polveri e atmosfere aggressive, come le camere di combustione e post-combustione di inceneritori per rifiuti industriali.

Diventa quindi oggi più che mai strategico l'impiego di tecnologie in grado di ridurre i consumi e le emissioni in atmosfera. Le nostre soluzioni consentono quindi di risparmiare denaro utilizzando meno combustibile fornendo maggiore resa energetica della combustione con attenzione all'inquinamento atmosferico.

Sistemi di monitoraggio delle emissioni SME e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti a camino

I quadri di analisi sono totalmente realizzati senza coinvolgimento di realtà esterne e direttamente nel nostro stabilimento di produzione a Seregno (MB). Sono certificati QAL 1 EN 15267 e conformi alle direttive ambientali di certificazione come richiamato nella Normativa Europea EN 14181 per eseguire test QAL 2, QAL 3.

La procedura QAL 3 applicata al nostro sistema di acquisizione dati FAS18 rispetta la norma EN 14181-3 ed è possibile eseguirla anche in modalità automatica senza obbligare la presenza di personale di servizio. Il nuovo analizzatore Enox 5, con tecnologia NDIR, è stato studiato e progettato per misurare bassi campi di ossidi di azoto e monossido di carbonio.

Lo stesso ha trovato riscontro positivo sia nel mercato della combustione che in quello dell'Oil&Gas dove l'azienda è fortemente presente da anni. L'analizzatore, certificato QAL 1, vanta un fondo scala 0-50 mg per entrambi i gas e utilizza la tecnica di misura GFC e DOAS che permette di eliminare anche le minime interferenze con altri gas.

Questo fa sì che Enox 5 soddisfi I limiti emissivi pari a 25 mg di ossidi di azoto a camino. La progettazione di questo analizzatore ha voluto tenere in considerazione la facilità d'uso e il grande vantaggio economico rispetto ai suoi concorrenti.

Sistema di monitoraggio per combustione

In Lombardia è noto come SCC, sistema controllo combustione. È un sistema semi estrattivo di monitoraggio e registrazione in continuo delle misure di ossigeno, monossido di carbonio e temperatura nei fumi di combustione di centrali termiche composte da una o più caldaie.

Assolve alla parte V del DL 152/2006 testo unico ambiente alla voce prescrizione per il rendimento di combustione. Il sistema offre tecnologie infrarosso e ossido di zirconio al fine di garantire elevata affidabilità e minima manutenzione.

Di facile installazione, semplicità d'uso e nessuna scadenza degli elementi di misura. Sensore infrarosso con vita non più dipendente dalle quantità misurate. Non più celle elettrochimiche soggette a continua sostituzione e interventi di manutenzione con oneri supplettivi in carico al gestore.

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'articolo.
Alessandra Costa, FER Strumenti - FER Strumenti - https://www.fer-strumenti.com
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica luglio-agosto 2023
Ultimi articoli e atti di convegno

HxGN EAM - Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività

Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività

Filtri anti armoniche: il mercato dei data center chiama, Ziehl-Abegg risponde

Le armoniche, pane quotidiano per chi mastica elettrotecnica ma sconosciute ai più, possono creare qualche grattacapo agli utenti e al distributore...

Oli per motori a gas: guida alla scelta per garantire affidabilità agli impianti di cogenerazione

I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli...

Sostituzione di caldaie a GPL con pompe di calore aria-acqua in un impianto di produzione manifatturiero

Nell'ambito industriale viene analizzato un caso studio di sostituzione di caldaie a GPL, utilizzate per produrre acqua calda per il riscaldamento di...

Il futuro della moda circolare e del lusso sostenibile

Lo sviluppo industriale, le nuove abitudini di consumo, il continuo aumento della domanda di materie prime associate alla crescita della popolazione e...

Le sfide della transizione energetica

Il settore dell'energia, che oscilla sempre più di continuo tra alti e bassi, sta vivendo in questo particolare momento un forte choc, a causa delle...

Innovazioni per il comfort, l'efficienza energetica e soluzioni per la sicurezza

L'attenzione per il cliente è una delle massime priorità per Belimo. I suoi prodotti dispongono di interfacce aperte e possono essere impiegati con...

Il valore della sovralimentazione per l'uso di combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle...

L'attuazione del Green Deal e l'incognita del voto

Sulle elezioni europee del prossimo giugno esiste una sola certezza. Diversamente da tutte le precedenti, i suoi risultati non saranno letti alla...

L'integrazione Dell'Intelligenza Artificiale Nei CMMS: Attualità E Prospettive Future

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l'efficienza nella gestione della...