Articolo
L'idrogeno: situazione e prospettive globali e per l'Italia
L'articolo descrive ed analizza i vari aspetti del ricorso all'idrogeno come vettore della transizione ecologica sotto il profilo dei consumi, tipologie di produzione, colori, trasporto, impieghi, costi, prospettive future sul piano mondiale e nazionale INTRODUZIONE
Riconosciuto dal chimico e fisico inglese Henry Cavendish nel 1766 come una sostanza elementare e chiamato in seguito dal chimico e biologo economista francese Antoine Laurent de Lavoisier idrogeno (generatore di acqua, quando brucia), l'idrogeno è a pressione e temperatura ambientali un gas incolore ed inodore e fortemente infiammabile.
È il primo elemento chimico H con una struttura atomica di 1 elettrone ed 1 protone e la sua molecola H2 è la più piccola in natura.
Costituita da 2 atomi si "intrufola" nelle fessure ed interspazi dei materiali in cui l'idrogeno viene a contatto (vedi tubazioni) con la possibilità di creare per alcuni di essi infragilimenti e fratture.
Risulta l'elemento più presente nella nostra galassia ma, salvo eventuali eclatanti risultati di ultime esplorazioni in corso, non è praticamente disponibile sulla terra e viene prodotto consumando energia per estrarlo dalle sostanze che lo contengono, come acqua e composti organici.
Un forte utilizzo iniziale dell'idrogeno si è verificato nei dirigibili che hanno visto il primo mezzo in funzione nel 1852 in Francia per
muoversi e trasportare persone e cose nell'aria.
Ciò fino alla tragediain New Jersey del 1937 del dirigibile Zeppelin Hindenburg, vanto dell'industria nazista della Germania, realizzato in duralluminio, con 250 metri di lunghezza e 41 metri di diametro, che ha preso fuoco e sebbene abbia avuto un numero di morti non eccezionale (36), rispetto ad altri incidenti, ha avuto un notevole impatto mediatico e causato il non utilizzo dell'idrogeno nei dirigibili e forti dubbi per la sicurezza del suo uso.
Agli inizi degli anni 2000 l'economista e sociologo statunitense Jeremy Rifkin, ha iniziato una campagna di conferenze e presentazioni, ad alcune delle quali ho assistito personalmente, su un'economia basata sull'idrogeno e culminate con il suo libro "Economia all'idrogeno.
La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra", pubblicato anche in Italia da Mondadori.
All'atto pratico non si è visto negli anni successivi alcun rinascimento di diffuse applicazioni dell'idrogeno, che ha mantenuto i suoi utilizzi nel settore classico delle raffinerie e nel chimico, per produrre ammoniaca e metanolo, e nel settore missilistico.
A partire intorno al 2015 si è iniziato ad intravvedere un possibile terzo ciclo di una forte penetrazione dell'idrogeno prodotto senza emissioni di CO2, nell'ambito di una transizione energetica che ha come obiettivo di ridurre a zero le emissioni climalteranti legate, fondamentalmente, alle emissioni di CO2 dall'utilizzo di combustibili fossili, sempre più demonizzati.
Un idrogeno " verde ", prodotto da energie rinnovabili, che bruciando produce acqua, ed i suoi molteplici, possibili utilizzi (edifici, mobilità, industria), che lo rendono, quindi,affascinante per contribuire alla transizione energetica.
L'economia dell'idrogeno di cui si parla da decenni si trova ora in una situazione differente rispetto al passato, dato il forte sviluppo e il crollo dei costi del kWh prodotto da eolico e fotovoltaico.
Le FER, specie non programmabili, impiegate nello sviluppo di H2 si possono vedere in 2 ruoli:
- parte "attiva" nel P2G (Power to Gas) come "fornitrici di energia" per produrre il gas H2 verde da utilizzare nei vari settori o come materia prima per produrre ammoniaca, metanolo e carburanti sintetici per i vari utilizzi;
- parte "interessata" in un G2P (Gas to Power da H2 ad elettricità) per stoccaggi, anche di lunga durata, e servizi ausiliari per una miglior integrazione delle FER stesse nel sistema elettrico per compensare la loro variabilità e non programmabilità.
Si è parlato in questi anni appena passati e si parla sempre più specie di idrogeno verde dall'Australia al Cile, passando per Cina, Medio Oriente, Africa, Europa e Nord America e in particolare con proposte di mega impianti di elettrolisi alimentati da FER, grandi sviluppi e riduzione dei costi di elettrolizzatori, grandi infrastrutture di trasporto terrestre e marittimo.
A luglio 2020 la Comunità Europea è uscita con il documento "A Hydrogen strategy for a climate-neutral Europe", con H2 quale elemento chiave per emissioni zero al 2050, seguito fino ai giorni nostri da altri documenti e direttive per il suo sviluppo.
Ma anche con certe limitazioni: le rinnovabili per produrre idrogeno devono essere aggiuntive a quelle definite dagli obiettivi del Green Deal per il 2030 con 55% di consumi finali da FER e l'utilizzo di FER in impianti di elettrolisi ha limiti rispetto all'area di produzione di FER e alla contemporaneità tra produzione e consumi. In pratica 3 principi: addizionalità, correlazione temporale e geografica.
Continua nel PDF
Riconosciuto dal chimico e fisico inglese Henry Cavendish nel 1766 come una sostanza elementare e chiamato in seguito dal chimico e biologo economista francese Antoine Laurent de Lavoisier idrogeno (generatore di acqua, quando brucia), l'idrogeno è a pressione e temperatura ambientali un gas incolore ed inodore e fortemente infiammabile.
È il primo elemento chimico H con una struttura atomica di 1 elettrone ed 1 protone e la sua molecola H2 è la più piccola in natura.
Costituita da 2 atomi si "intrufola" nelle fessure ed interspazi dei materiali in cui l'idrogeno viene a contatto (vedi tubazioni) con la possibilità di creare per alcuni di essi infragilimenti e fratture.
Risulta l'elemento più presente nella nostra galassia ma, salvo eventuali eclatanti risultati di ultime esplorazioni in corso, non è praticamente disponibile sulla terra e viene prodotto consumando energia per estrarlo dalle sostanze che lo contengono, come acqua e composti organici.
Un forte utilizzo iniziale dell'idrogeno si è verificato nei dirigibili che hanno visto il primo mezzo in funzione nel 1852 in Francia per
muoversi e trasportare persone e cose nell'aria.
Ciò fino alla tragediain New Jersey del 1937 del dirigibile Zeppelin Hindenburg, vanto dell'industria nazista della Germania, realizzato in duralluminio, con 250 metri di lunghezza e 41 metri di diametro, che ha preso fuoco e sebbene abbia avuto un numero di morti non eccezionale (36), rispetto ad altri incidenti, ha avuto un notevole impatto mediatico e causato il non utilizzo dell'idrogeno nei dirigibili e forti dubbi per la sicurezza del suo uso.
Agli inizi degli anni 2000 l'economista e sociologo statunitense Jeremy Rifkin, ha iniziato una campagna di conferenze e presentazioni, ad alcune delle quali ho assistito personalmente, su un'economia basata sull'idrogeno e culminate con il suo libro "Economia all'idrogeno.
La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra", pubblicato anche in Italia da Mondadori.
All'atto pratico non si è visto negli anni successivi alcun rinascimento di diffuse applicazioni dell'idrogeno, che ha mantenuto i suoi utilizzi nel settore classico delle raffinerie e nel chimico, per produrre ammoniaca e metanolo, e nel settore missilistico.
A partire intorno al 2015 si è iniziato ad intravvedere un possibile terzo ciclo di una forte penetrazione dell'idrogeno prodotto senza emissioni di CO2, nell'ambito di una transizione energetica che ha come obiettivo di ridurre a zero le emissioni climalteranti legate, fondamentalmente, alle emissioni di CO2 dall'utilizzo di combustibili fossili, sempre più demonizzati.
Un idrogeno " verde ", prodotto da energie rinnovabili, che bruciando produce acqua, ed i suoi molteplici, possibili utilizzi (edifici, mobilità, industria), che lo rendono, quindi,affascinante per contribuire alla transizione energetica.
L'economia dell'idrogeno di cui si parla da decenni si trova ora in una situazione differente rispetto al passato, dato il forte sviluppo e il crollo dei costi del kWh prodotto da eolico e fotovoltaico.
Le FER, specie non programmabili, impiegate nello sviluppo di H2 si possono vedere in 2 ruoli:
- parte "attiva" nel P2G (Power to Gas) come "fornitrici di energia" per produrre il gas H2 verde da utilizzare nei vari settori o come materia prima per produrre ammoniaca, metanolo e carburanti sintetici per i vari utilizzi;
- parte "interessata" in un G2P (Gas to Power da H2 ad elettricità) per stoccaggi, anche di lunga durata, e servizi ausiliari per una miglior integrazione delle FER stesse nel sistema elettrico per compensare la loro variabilità e non programmabilità.
Si è parlato in questi anni appena passati e si parla sempre più specie di idrogeno verde dall'Australia al Cile, passando per Cina, Medio Oriente, Africa, Europa e Nord America e in particolare con proposte di mega impianti di elettrolisi alimentati da FER, grandi sviluppi e riduzione dei costi di elettrolizzatori, grandi infrastrutture di trasporto terrestre e marittimo.
A luglio 2020 la Comunità Europea è uscita con il documento "A Hydrogen strategy for a climate-neutral Europe", con H2 quale elemento chiave per emissioni zero al 2050, seguito fino ai giorni nostri da altri documenti e direttive per il suo sviluppo.
Ma anche con certe limitazioni: le rinnovabili per produrre idrogeno devono essere aggiuntive a quelle definite dagli obiettivi del Green Deal per il 2030 con 55% di consumi finali da FER e l'utilizzo di FER in impianti di elettrolisi ha limiti rispetto all'area di produzione di FER e alla contemporaneità tra produzione e consumi. In pratica 3 principi: addizionalità, correlazione temporale e geografica.
Continua nel PDF
Alessandro Clerici - FAST (Federation of Technical &Scientific Associations)
Guarda tutti i contenuti FAST (Federation of Technical &Scientific Associations) sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti FAST (Federation of Technical &Scientific Associations) sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica luglio - agosto 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...