Articolo
La digitalizzazione a servizio dell'efficientamento energetico
Cosa funga da traliccio e cosa da rampicante tra l'evoluzione della specie umana e quella della tecnologia è semplicemente una questione di punti di vista. L'inestricabile dualismo tra la possibilità di servirsi di materiali, energia e informazione e la capacità di farlo con maestria rappresenta un legame di causalità del quale definire con esattezza i ruoli è non solamente difficile, ma probabilmente non necessario. Quanto vi è di certo, invece, è la mutevolezza della distanza percepita nei confronti di quelle vette che, in un periodo storico, possono sembrare irraggiungibili e che, com'è lecito sperare a fronte dei pregressi, la prossima transizione tecnologica renderà, con tutta probabilità, scalabili.
Ancora una volta.
Ricade indubbiamente in questa categoria la rivoluzione digitale che ci coinvolge, ormai, da qualche decennio e che ultimamente pare procedere con un ritmo particolarmente accelerato.
Tuttavia, se è così facile ricordare quanto di positivo sia stato ottenuto da un progresso tecnologico, è altrettanto difficile volgere il pensiero a quanto sarebbe potuto essere, ma non è stato.
L'uomo, e ancor più l'ingegnere, è un essere ambizioso che, non appena raggiunta una vetta, non può resistere dal cercare con lo sguardo la successiva, dimenticando, a volte, di osservare nei dintorni quanto ancora di buono possa offrire quell'altopiano.
È fondamentale, questa volta, non ricadere nello stesso peccato.
Se la digitalizzazione, in tutte le sue forme, intelligenza artificiale inclusa, è stato un traguardo tanto anelato è perché si mirava ad essa come strumento che permettesse di superare i limiti metodologici rispetto alle sfide del nuovo millennio.
Come maggiore, tra queste ultime, troviamo senza dubbio la questione sostenibilità, sia dalla prospettiva sociale che da quella tecnico-scientifica.
Rimasta all' apice tra gli argomenti a cuore all'Unione Europea e alle istituzioni nazionali, la sua direzione sembra tuttavia divergere da quella presa dall'innovazione digitale ed assumere una connotazione più tecnica che tecnologica, a fronte dell'attenzione di quest'ultima perlopiù orientata verso il mercato high-tech premium o di ampia utenza.
Eppure, prima della svolta apportata dall'intelligenza artificiale, la digitalizzazione aveva già cominciato ad apportare benefici sostanziali nell'ambito dell'efficientamento energetico.
Per efficientamento energetico si intende qualsiasi tipo di intervento volto all'incremento del rendimento di un'utenza che richieda il consumo di energia per lo svolgimento della propria funzione.
Questo termine, dal significato molto ampio, che e implica risvolti sia di tipo economico che ambientale, viene usualmente riferito a edifici pubblici, privati, complessi aziendali ed attività commerciali.
Tuttavia, poiché da un punto di vista tecnico-scientifico vi è un'evidente analogia tra efficientamento ed efficienza energetica, appare profondamente sensato includere in questa discussione anche quelle soluzioni che coinvolgono gli impianti di produzione dell'energia e non solo quelli relativi all'utilizzo, sebbene la prima categoria sia soggetta ad ulteriori vincoli di tipo legislativo.
A prova della continua evoluzione delle pratiche per l'efficientamento energetico, si può constatare che l'ultimo aggiornamento in merito è stato pubblicato nello scorso mese di settembre con la Direttiva UE 2023/1791 [1].
I punti principali fanno, comprensibilmente, riferimento al rendimento dei dispositivi di nuova generazione, con prestazioni energetiche più sostenibili, alla ristrutturazione edilizia e alla soglia minima di utilizzo di fonti rinnovabili.
In aggiunta a questi aspetti, compare la tematica inerente la "gestione dell'energia" (Norma EN ISO 50001:2018 [2]), problematica per cui l'evoluzione digitale può e deve giocare un ruolo di fondamentale importanza in termini di capacità predittiva e potenza di calcolo per il monitoraggio e l'ottimizzazione in tempo reale.
Ed è proprio su questa che ci si vuole focalizzare in questo articolo, trattando in primis gli aspetti riguardanti le migliorie che la transizione digitale potrebbe apportare, e che in parte ha già apportato, in termini di semplificazione e maggiore efficienza dell'uso dell'energia da parte della grande utenza e, in seguito, affrontando le rivoluzioni sostanziali che i nuovi metodi e strumenti digitali possono rendere possibile nel settore dell'industria energetica.
All'evoluzione della società corrisponde quasi sempre un'evoluzione del linguaggio, e viceversa. In questo ambito specifico, nuove terminologie stanno infatti comparendo in relazione ai dispositivi di monitoraggio, analisi e gestione dei sistemi energetici per l'utilizzatore quali, ad esempio, il termine "smart metering".
Quest'ultimo indica la comunicazione e l'interazione bidirezionale e in tempo reale tra dispositivi di gestione energetica intelligenti, prodotti della cosiddetta evoluzione dell'Internet of Things (IoT), e i sistemi di produzione.
Il progresso nel settore del metering coinvolge attualmente tutte le maggiori compagnie dell'ambito automazione e digitalizzazione industriale e non, quali ad esempio Siemens, Schneider Electric e Honeywell, e rappresenta uno dei punti cardine dell'industria 4.0 basata sull'utilizzo ottimale delle tecnologie digitali.
Se da un lato la strategia della gestione ottimale della domanda (Demand-Side Management) esiste da svariati decenni con lo scopo di ottimizzare il consumo energetico dei sistemi industriali [3], mai fino ad oggi aveva tentato di valicare i confini nella direzione dell'utenza.
Pertanto, proprio in questo cambio di approccio si può individuare il sintomo più evidente dell'impatto dei sistemi di gestione energetica smart sui paradigmi industriali precedenti.
Continua nel PDF
Ancora una volta.
Ricade indubbiamente in questa categoria la rivoluzione digitale che ci coinvolge, ormai, da qualche decennio e che ultimamente pare procedere con un ritmo particolarmente accelerato.
Tuttavia, se è così facile ricordare quanto di positivo sia stato ottenuto da un progresso tecnologico, è altrettanto difficile volgere il pensiero a quanto sarebbe potuto essere, ma non è stato.
L'uomo, e ancor più l'ingegnere, è un essere ambizioso che, non appena raggiunta una vetta, non può resistere dal cercare con lo sguardo la successiva, dimenticando, a volte, di osservare nei dintorni quanto ancora di buono possa offrire quell'altopiano.
È fondamentale, questa volta, non ricadere nello stesso peccato.
Se la digitalizzazione, in tutte le sue forme, intelligenza artificiale inclusa, è stato un traguardo tanto anelato è perché si mirava ad essa come strumento che permettesse di superare i limiti metodologici rispetto alle sfide del nuovo millennio.
Come maggiore, tra queste ultime, troviamo senza dubbio la questione sostenibilità, sia dalla prospettiva sociale che da quella tecnico-scientifica.
Rimasta all' apice tra gli argomenti a cuore all'Unione Europea e alle istituzioni nazionali, la sua direzione sembra tuttavia divergere da quella presa dall'innovazione digitale ed assumere una connotazione più tecnica che tecnologica, a fronte dell'attenzione di quest'ultima perlopiù orientata verso il mercato high-tech premium o di ampia utenza.
Eppure, prima della svolta apportata dall'intelligenza artificiale, la digitalizzazione aveva già cominciato ad apportare benefici sostanziali nell'ambito dell'efficientamento energetico.
Per efficientamento energetico si intende qualsiasi tipo di intervento volto all'incremento del rendimento di un'utenza che richieda il consumo di energia per lo svolgimento della propria funzione.
Questo termine, dal significato molto ampio, che e implica risvolti sia di tipo economico che ambientale, viene usualmente riferito a edifici pubblici, privati, complessi aziendali ed attività commerciali.
Tuttavia, poiché da un punto di vista tecnico-scientifico vi è un'evidente analogia tra efficientamento ed efficienza energetica, appare profondamente sensato includere in questa discussione anche quelle soluzioni che coinvolgono gli impianti di produzione dell'energia e non solo quelli relativi all'utilizzo, sebbene la prima categoria sia soggetta ad ulteriori vincoli di tipo legislativo.
A prova della continua evoluzione delle pratiche per l'efficientamento energetico, si può constatare che l'ultimo aggiornamento in merito è stato pubblicato nello scorso mese di settembre con la Direttiva UE 2023/1791 [1].
I punti principali fanno, comprensibilmente, riferimento al rendimento dei dispositivi di nuova generazione, con prestazioni energetiche più sostenibili, alla ristrutturazione edilizia e alla soglia minima di utilizzo di fonti rinnovabili.
In aggiunta a questi aspetti, compare la tematica inerente la "gestione dell'energia" (Norma EN ISO 50001:2018 [2]), problematica per cui l'evoluzione digitale può e deve giocare un ruolo di fondamentale importanza in termini di capacità predittiva e potenza di calcolo per il monitoraggio e l'ottimizzazione in tempo reale.
Ed è proprio su questa che ci si vuole focalizzare in questo articolo, trattando in primis gli aspetti riguardanti le migliorie che la transizione digitale potrebbe apportare, e che in parte ha già apportato, in termini di semplificazione e maggiore efficienza dell'uso dell'energia da parte della grande utenza e, in seguito, affrontando le rivoluzioni sostanziali che i nuovi metodi e strumenti digitali possono rendere possibile nel settore dell'industria energetica.
All'evoluzione della società corrisponde quasi sempre un'evoluzione del linguaggio, e viceversa. In questo ambito specifico, nuove terminologie stanno infatti comparendo in relazione ai dispositivi di monitoraggio, analisi e gestione dei sistemi energetici per l'utilizzatore quali, ad esempio, il termine "smart metering".
Quest'ultimo indica la comunicazione e l'interazione bidirezionale e in tempo reale tra dispositivi di gestione energetica intelligenti, prodotti della cosiddetta evoluzione dell'Internet of Things (IoT), e i sistemi di produzione.
Il progresso nel settore del metering coinvolge attualmente tutte le maggiori compagnie dell'ambito automazione e digitalizzazione industriale e non, quali ad esempio Siemens, Schneider Electric e Honeywell, e rappresenta uno dei punti cardine dell'industria 4.0 basata sull'utilizzo ottimale delle tecnologie digitali.
Se da un lato la strategia della gestione ottimale della domanda (Demand-Side Management) esiste da svariati decenni con lo scopo di ottimizzare il consumo energetico dei sistemi industriali [3], mai fino ad oggi aveva tentato di valicare i confini nella direzione dell'utenza.
Pertanto, proprio in questo cambio di approccio si può individuare il sintomo più evidente dell'impatto dei sistemi di gestione energetica smart sui paradigmi industriali precedenti.
Continua nel PDF
Alessandro Di Pretoro - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica
Guarda tutti i contenuti AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Luglio - Agosto 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...