Articolo

Soluzioni trasparenti innovative per applicazioni industriali

L'industria della refrigerazione necessita di soluzioni sempre più performanti dal punto di vista dei consumi di energia. In particolare le vetrine frigo per esposizione di alimenti necessitano di un'elevata qualità della visione, con vetri molto trasparenti, che non alterino i colori, ma con un elevato isolamento termico.

In questo contesto si propone come soluzione innovativa un vetrocamera con aerogel + aria in intercapedine, di cui sono mostrati i risultati di prove preliminari di caratterizzazione di alcuni campioni (trasmissione della luce, resa del colore e trasmittanza termica).

INTRODUZIONE
L'energia necessaria per la refrigerazione degli alimenti rappresenta, a livello mondiale, l'8 % del consumo di corrente elettrica e il 2,5 % delle emissioni di anidride carbonica. In tale contesto, il risparmio di energia conseguente all'incremento dell'efficienza del processo di refrigerazione produce significativi effetti non solo economici, ma anche ambientali che questo settore industriale deve perseguire [1].

L'uso di porte nelle vetrine con funzione di vendita diretta [2] rappresenta un importante passo in questa direzione, soprattutto se le vetrine presentano elevate prestazioni di isolamento termico.

Presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Perugia è stato avviato un progetto che prevede la caratterizzazione di nanosilica gels per applicazioni industriali in vetrine frigo, con prestazioni di isolamento termico aumentate rispetto alle soluzioni attuali, mantenendo elevate proprietà di trasmissione della luce e resa del colore.

Il progetto, in collaborazione con l'azienda ISA di Bastia Umbra (Perugia) prevede l'uso di aerogel di silice sottile (spessore 3 mm), un nanomateriale che, essendo prodotto a partire da polimeri con minuscoli pori di dimensioni nanometriche, è tra i più leggeri solidi al mondo e la sua struttura lo rende ideale per l'isolamento termico (in quanto intrappola aria nei nanopori, annullando di fatto i trasferimenti di calore convettivi), oltre che per l'adsorbimento di gas, il controllo dell'umidità e la protezione dei beni di consumo, incluso il cibo.

Per rendere ottimale la qualità della visione dei prodotti attraverso la vetrina minimizzando i consumi energetici, occorre misurare le seguenti proprietà dei nanosilica gels: trasmissione nel visibile per migliorare la trasparenza, eliminando le disomogeneità dovute a impurità del composto; resa del colore; conducibilità termica.

L'idea è quella di integrare nelle vetrocamere utilizzate dalla ISA Bastia per le vetrine verticale a superficie vetrata piana uno strato sottile di aerogel di 3 mm da inserirsi nell'intercapedine che normalmente ha uno spessore di 9 mm ed è riempita di aria; la nuova intercapedine dovrebbe presentare uno strato di aerogel addossato a uno dei due vetri e la rimanente parte, di 6 mm di spessore, riempita d'aria.

In questo modo si aumenta la resistenza termica del pacchetto vetrato, grazie alla bassa conducibilità dell'aerogel e alla riduzione dei moti convettivi.

Negli ultimi anni l'aerogel è stato proposto in varie forme come isolante per l'involucro edilizio; si tratta di un nanomateriale prodotto per disidratazione di un gel composto da silice colloidale, in condizioni di pressione e temperatura supercritiche. Ne risulta un materiale costituito per circa il 96% da aria e per il 4% da una struttura a pori aperti di silice [3, 4].

L'aerogel presenta caratteristiche fisiche eccellenti e uniche: è altamente poroso (la densità è compresa tra 50 e 200 kg/m3) e ha notevoli prestazioni isolanti (ha una conducibilità termica di 0.012-0.021 W/mK alla temperatura ambiente, inferiore a quella dell'aria) [5, 6, 7].

In questo lavoro se ne vuole proporre l'applicazione industriale in spessori sottili, che garantiscono un'elevatissima trasmissione della luce visibile e permettono pertanto una buona qualità della visione dei prodotti conservati all'interno delle vetrine. Si mostrano pertanto i risultati preliminari ottenuti su campioni di piccole dimensioni in termini di trasmittanza termica, trasmissione della luce e resa del colore.

Continua nel PDF
Cinzia Buratti, Francesca Merli, Leandro Lunghi, Francesco Fraioli, Mehrangiz Masto - Università degli Studi di Perugia
Guarda tutti i contenuti Università degli Studi di Perugia sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica luglio - agosto 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...