Articolo
Una storia di innovazione e sostenibilità dal 1934 a oggi
Fondata nel 1934, Armstrong Fluid Technology ha attraversato quasi un secolo di trasformazione e crescita, passando da una piccola azienda manifatturiera a uno dei principali attori globali nel settore delle tecnologie dei fluidi. Con sede a Toronto, Armstrong ha mantenuto una costante dedizione all'innovazione, focalizzandosi su soluzioni che migliorano l'efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), nonché nell'automazione di edifici e la gestione dell'energia. Armstrong ha sviluppato soluzioni capaci di ridefinire gli standard di efficienza energetica per gli edifici e le infrastrutture.
Le sue pompe, sistemi HVAC e tecnologie di controllo intelligente sono utilizzati in tutto il mondo per migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire a un futuro più verde.
PRODOTTI INNOVATIVI PER UN FUTURO PIÙ EFFICIENTE
Uno dei prodotti chiave dell'offerta Armstrong è la Design Envelope Technology. Questa gamma di soluzioni integrate non solo riduce il consumo energetico fino al 75%, ma si adatta dinamicamente ai cambiamenti delle condizioni operative, garantendo sempre la massima efficienza.
Un ulteriore esempio d'innovazione è racchiuso nella pompa verticale in linea Design Envelope 4300, che grazie alla sua
tecnologia avanzata di controllo senza sensori e alla gestione della velocità variabile, ha rivoluzionato il modo in cui vengono ottimizzati gli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
E non è tutto: queste pompe riducono anche l'ingombro nelle sale meccaniche, utilizzando fino al 60% di spazio in meno rispetto ai sistemi tradizionali.
Queste soluzioni non solo riducono il consumo di energia, ma contribuiscono in modo tangibile a raggiungere gli
obiettivi di sostenibilità.
Armstrong sta plasmando un futuro in cui gli edifici diventano efficienti e rispettosi dell'ambiente, offrendo tecnologie capaci di ridurre l'impronta ecologica in modo significativo.
UN CASO DI SUCCESSO: LA DÉFENSE, PARIGI
Un esempio significativo dell'impatto delle soluzioni Armstrong è il progetto di retrofit realizzato per il distretto di La Défense, a Parigi.
Questo vasto complesso, uno dei più grandi quartieri commerciali d'Europa, è composto da 72 edifici e occupa una superficie di 3,5 milioni di metri quadrati di uffici.
Il distretto è gestito da Idex La Défense, che utilizza un sistema di teleriscaldamento e teleraffreddamento per fornire energia agli edifici.
L'obiettivo del progetto era di migliorare l'efficienza energetica del sistema di raffreddamento, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio del 20% entro il 2030 e del 50% entro il 2050.
Armstrong ha fornito le sue pompe verticali in linea della serie Design Envelope 4300, che, grazie alla loro capacità di gestione intelligente della velocità e al controllo senza sensori, hanno consentito una notevole riduzione del consumo di energia.
L'installazione delle pompe ha permesso a Idex La Défense di ottimizzare i punti di funzionamento del sistema, migliorando le prestazioni del sistema e riducendo i costi operativi. Inoltre, la riduzione dello spazio richiesto per l'installazione delle pompe ha rappresentato un ulteriore vantaggio, poiché ha liberato spazio prezioso nelle sale meccaniche. Questo progetto è stato considerato un successo tale da essere utilizzato come modello per futuri aggiornamenti energetici in tutto il distretto.
Le sue pompe, sistemi HVAC e tecnologie di controllo intelligente sono utilizzati in tutto il mondo per migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire a un futuro più verde.
PRODOTTI INNOVATIVI PER UN FUTURO PIÙ EFFICIENTE
Uno dei prodotti chiave dell'offerta Armstrong è la Design Envelope Technology. Questa gamma di soluzioni integrate non solo riduce il consumo energetico fino al 75%, ma si adatta dinamicamente ai cambiamenti delle condizioni operative, garantendo sempre la massima efficienza.
Un ulteriore esempio d'innovazione è racchiuso nella pompa verticale in linea Design Envelope 4300, che grazie alla sua
tecnologia avanzata di controllo senza sensori e alla gestione della velocità variabile, ha rivoluzionato il modo in cui vengono ottimizzati gli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
E non è tutto: queste pompe riducono anche l'ingombro nelle sale meccaniche, utilizzando fino al 60% di spazio in meno rispetto ai sistemi tradizionali.
Queste soluzioni non solo riducono il consumo di energia, ma contribuiscono in modo tangibile a raggiungere gli
obiettivi di sostenibilità.
Armstrong sta plasmando un futuro in cui gli edifici diventano efficienti e rispettosi dell'ambiente, offrendo tecnologie capaci di ridurre l'impronta ecologica in modo significativo.
UN CASO DI SUCCESSO: LA DÉFENSE, PARIGI
Un esempio significativo dell'impatto delle soluzioni Armstrong è il progetto di retrofit realizzato per il distretto di La Défense, a Parigi.
Questo vasto complesso, uno dei più grandi quartieri commerciali d'Europa, è composto da 72 edifici e occupa una superficie di 3,5 milioni di metri quadrati di uffici.
Il distretto è gestito da Idex La Défense, che utilizza un sistema di teleriscaldamento e teleraffreddamento per fornire energia agli edifici.
L'obiettivo del progetto era di migliorare l'efficienza energetica del sistema di raffreddamento, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio del 20% entro il 2030 e del 50% entro il 2050.
Armstrong ha fornito le sue pompe verticali in linea della serie Design Envelope 4300, che, grazie alla loro capacità di gestione intelligente della velocità e al controllo senza sensori, hanno consentito una notevole riduzione del consumo di energia.
L'installazione delle pompe ha permesso a Idex La Défense di ottimizzare i punti di funzionamento del sistema, migliorando le prestazioni del sistema e riducendo i costi operativi. Inoltre, la riduzione dello spazio richiesto per l'installazione delle pompe ha rappresentato un ulteriore vantaggio, poiché ha liberato spazio prezioso nelle sale meccaniche. Questo progetto è stato considerato un successo tale da essere utilizzato come modello per futuri aggiornamenti energetici in tutto il distretto.
Armstrong Fluid Technology - Armstrong Fluid Technology
Guarda tutti i contenuti Armstrong Fluid Technology sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti Armstrong Fluid Technology sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica settembre 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...
Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...