Articolo
Una storia di innovazione e sostenibilità dal 1934 a oggi
Fondata nel 1934, Armstrong Fluid Technology ha attraversato quasi un secolo di trasformazione e crescita, passando da una piccola azienda manifatturiera a uno dei principali attori globali nel settore delle tecnologie dei fluidi. Con sede a Toronto, Armstrong ha mantenuto una costante dedizione all'innovazione, focalizzandosi su soluzioni che migliorano l'efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), nonché nell'automazione di edifici e la gestione dell'energia. Armstrong ha sviluppato soluzioni capaci di ridefinire gli standard di efficienza energetica per gli edifici e le infrastrutture.
Le sue pompe, sistemi HVAC e tecnologie di controllo intelligente sono utilizzati in tutto il mondo per migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire a un futuro più verde.
PRODOTTI INNOVATIVI PER UN FUTURO PIÙ EFFICIENTE
Uno dei prodotti chiave dell'offerta Armstrong è la Design Envelope Technology. Questa gamma di soluzioni integrate non solo riduce il consumo energetico fino al 75%, ma si adatta dinamicamente ai cambiamenti delle condizioni operative, garantendo sempre la massima efficienza.
Un ulteriore esempio d'innovazione è racchiuso nella pompa verticale in linea Design Envelope 4300, che grazie alla sua
tecnologia avanzata di controllo senza sensori e alla gestione della velocità variabile, ha rivoluzionato il modo in cui vengono ottimizzati gli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
E non è tutto: queste pompe riducono anche l'ingombro nelle sale meccaniche, utilizzando fino al 60% di spazio in meno rispetto ai sistemi tradizionali.
Queste soluzioni non solo riducono il consumo di energia, ma contribuiscono in modo tangibile a raggiungere gli
obiettivi di sostenibilità.
Armstrong sta plasmando un futuro in cui gli edifici diventano efficienti e rispettosi dell'ambiente, offrendo tecnologie capaci di ridurre l'impronta ecologica in modo significativo.
UN CASO DI SUCCESSO: LA DÉFENSE, PARIGI
Un esempio significativo dell'impatto delle soluzioni Armstrong è il progetto di retrofit realizzato per il distretto di La Défense, a Parigi.
Questo vasto complesso, uno dei più grandi quartieri commerciali d'Europa, è composto da 72 edifici e occupa una superficie di 3,5 milioni di metri quadrati di uffici.
Il distretto è gestito da Idex La Défense, che utilizza un sistema di teleriscaldamento e teleraffreddamento per fornire energia agli edifici.
L'obiettivo del progetto era di migliorare l'efficienza energetica del sistema di raffreddamento, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio del 20% entro il 2030 e del 50% entro il 2050.
Armstrong ha fornito le sue pompe verticali in linea della serie Design Envelope 4300, che, grazie alla loro capacità di gestione intelligente della velocità e al controllo senza sensori, hanno consentito una notevole riduzione del consumo di energia.
L'installazione delle pompe ha permesso a Idex La Défense di ottimizzare i punti di funzionamento del sistema, migliorando le prestazioni del sistema e riducendo i costi operativi. Inoltre, la riduzione dello spazio richiesto per l'installazione delle pompe ha rappresentato un ulteriore vantaggio, poiché ha liberato spazio prezioso nelle sale meccaniche. Questo progetto è stato considerato un successo tale da essere utilizzato come modello per futuri aggiornamenti energetici in tutto il distretto.
Le sue pompe, sistemi HVAC e tecnologie di controllo intelligente sono utilizzati in tutto il mondo per migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire a un futuro più verde.
PRODOTTI INNOVATIVI PER UN FUTURO PIÙ EFFICIENTE
Uno dei prodotti chiave dell'offerta Armstrong è la Design Envelope Technology. Questa gamma di soluzioni integrate non solo riduce il consumo energetico fino al 75%, ma si adatta dinamicamente ai cambiamenti delle condizioni operative, garantendo sempre la massima efficienza.
Un ulteriore esempio d'innovazione è racchiuso nella pompa verticale in linea Design Envelope 4300, che grazie alla sua
tecnologia avanzata di controllo senza sensori e alla gestione della velocità variabile, ha rivoluzionato il modo in cui vengono ottimizzati gli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
E non è tutto: queste pompe riducono anche l'ingombro nelle sale meccaniche, utilizzando fino al 60% di spazio in meno rispetto ai sistemi tradizionali.
Queste soluzioni non solo riducono il consumo di energia, ma contribuiscono in modo tangibile a raggiungere gli
obiettivi di sostenibilità.
Armstrong sta plasmando un futuro in cui gli edifici diventano efficienti e rispettosi dell'ambiente, offrendo tecnologie capaci di ridurre l'impronta ecologica in modo significativo.
UN CASO DI SUCCESSO: LA DÉFENSE, PARIGI
Un esempio significativo dell'impatto delle soluzioni Armstrong è il progetto di retrofit realizzato per il distretto di La Défense, a Parigi.
Questo vasto complesso, uno dei più grandi quartieri commerciali d'Europa, è composto da 72 edifici e occupa una superficie di 3,5 milioni di metri quadrati di uffici.
Il distretto è gestito da Idex La Défense, che utilizza un sistema di teleriscaldamento e teleraffreddamento per fornire energia agli edifici.
L'obiettivo del progetto era di migliorare l'efficienza energetica del sistema di raffreddamento, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio del 20% entro il 2030 e del 50% entro il 2050.
Armstrong ha fornito le sue pompe verticali in linea della serie Design Envelope 4300, che, grazie alla loro capacità di gestione intelligente della velocità e al controllo senza sensori, hanno consentito una notevole riduzione del consumo di energia.
L'installazione delle pompe ha permesso a Idex La Défense di ottimizzare i punti di funzionamento del sistema, migliorando le prestazioni del sistema e riducendo i costi operativi. Inoltre, la riduzione dello spazio richiesto per l'installazione delle pompe ha rappresentato un ulteriore vantaggio, poiché ha liberato spazio prezioso nelle sale meccaniche. Questo progetto è stato considerato un successo tale da essere utilizzato come modello per futuri aggiornamenti energetici in tutto il distretto.
Armstrong Fluid Technology - Armstrong Fluid Technology
Guarda tutti i contenuti Armstrong Fluid Technology sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti Armstrong Fluid Technology sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica settembre 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...