Articolo

Progettazione di un elettrolizzatore, aspetti di sicurezza e normative

- Potential Patent Development

- Stack Engineering process

- BoP Engineering process

- Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi

- Legislazione

- Origine dei rischi

- Fonte di rilascio

- Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi

Componenti della cella:
1) Membrana / Diaframma
2) Layer di catalizzatore
3) PTL (Porous transport layers)
4) Current collector/flow field (grids)
5) Piatto bipolare

Legislazione

Gli aspetti di sicurezza dell'elettrolisi dell'acqua sono coperti da:

- ISO 22734:2019 Generatori di idrogeno che utilizzano il processo di elettrolisi dell'acqua. Applicazioni industriali e commerciali
- EN-ISO 60079-10 (ATEX)
- PED 2014/68/UE (recipienti a pressione)
- 2006/42/CE (Direttiva Macchine)

Esistono alcuni rischi critici che possono danneggiare gravemente l'elettrolizzatore. La membrana svolge un ruolo centrale nel prevenire la ricombinazione dei gas, ma la permeabilità dei materiali esistenti non è nulla.

Origine dei rischi

Pressione (rischi meccanici)
- Serbatoi danneggiati possono risultare in perdite o rotture

Rischi elettrici
- Utilizzo di componenti non idonei all'area secondo la classificazione atex

Idrogeno in ambiente (perdite e rischi chimici)
- Monitoring continuo di idrogeno in ambiente
- Circolazione forzata di aria

Ricombinazione di idrogeno e ossigeno (Permeabilità , rischi chimici)

- Rottura membrana
- Combustione interna alla cella
- Esplosioni

Per far lavorare un elettrolizzatore in condizioni di sicurezza è necessario considerare e opportunamente mitigare diversi rischi

1. Rischi meccanici associati alla pressione operative (pressioni di lavoro ottimali per il processo sono comprese fra i 15 e i 30 barg).

2. Rischi chimici dovuti alle fughe di idrogeno nell'ambiente circostante l'elettrolizzatore in funzione . É richiesto un controllo continuo sulla presenza di idrogeno in ambiente e continua circolazione forzata di aria.

3. Rischi chimici dovuti alla contaminazione durante l'operazione , è necessario monitorare in continuo la presenza di idrogeno in ossigeno nell'elettrolizzatore.

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2023 Oil&Gas, decarbonizzazione e ruolo dell'idrogeno nel futuro energetico industriale
Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...