Articolo

Progettazione di un elettrolizzatore, aspetti di sicurezza e normative

- Potential Patent Development

- Stack Engineering process

- BoP Engineering process

- Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi

- Legislazione

- Origine dei rischi

- Fonte di rilascio

- Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi

Componenti della cella:
1) Membrana / Diaframma
2) Layer di catalizzatore
3) PTL (Porous transport layers)
4) Current collector/flow field (grids)
5) Piatto bipolare

Legislazione

Gli aspetti di sicurezza dell'elettrolisi dell'acqua sono coperti da:

- ISO 22734:2019 Generatori di idrogeno che utilizzano il processo di elettrolisi dell'acqua. Applicazioni industriali e commerciali
- EN-ISO 60079-10 (ATEX)
- PED 2014/68/UE (recipienti a pressione)
- 2006/42/CE (Direttiva Macchine)

Esistono alcuni rischi critici che possono danneggiare gravemente l'elettrolizzatore. La membrana svolge un ruolo centrale nel prevenire la ricombinazione dei gas, ma la permeabilità dei materiali esistenti non è nulla.

Origine dei rischi

Pressione (rischi meccanici)
- Serbatoi danneggiati possono risultare in perdite o rotture

Rischi elettrici
- Utilizzo di componenti non idonei all'area secondo la classificazione atex

Idrogeno in ambiente (perdite e rischi chimici)
- Monitoring continuo di idrogeno in ambiente
- Circolazione forzata di aria

Ricombinazione di idrogeno e ossigeno (Permeabilità , rischi chimici)

- Rottura membrana
- Combustione interna alla cella
- Esplosioni

Per far lavorare un elettrolizzatore in condizioni di sicurezza è necessario considerare e opportunamente mitigare diversi rischi

1. Rischi meccanici associati alla pressione operative (pressioni di lavoro ottimali per il processo sono comprese fra i 15 e i 30 barg).

2. Rischi chimici dovuti alle fughe di idrogeno nell'ambiente circostante l'elettrolizzatore in funzione . É richiesto un controllo continuo sulla presenza di idrogeno in ambiente e continua circolazione forzata di aria.

3. Rischi chimici dovuti alla contaminazione durante l'operazione , è necessario monitorare in continuo la presenza di idrogeno in ossigeno nell'elettrolizzatore.

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2023 Oil&Gas, decarbonizzazione e ruolo dell'idrogeno nel futuro energetico industriale
Ultimi articoli e atti di convegno

Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...

Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...