Articolo

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD

IV sui temi dell'APE e dello SRI e valutare l'impatto delle stesse policy sul sistema energetico nazionale dei

singoli paesi che partecipano al progetto. Panoramica sui Building Blocks di tunES

ENEA è Leader nei blocchi tematici "Database & Tools" e "Sviluppo e diffusione dello SRI" ed è coordinatore del Work Package 1 "Facilitazione dello scambio tra i gli Stati Membri e tra la rete dei follower esterni".

tunES - Flusso di lavoro degli Stati Membri

Smart Readiness Indicator - Direttiva EU 2018/844 - EPBD
L'art.8 della Direttiva prevede l'istituzione di un sistema comune Europeo facoltativo per valutare la predisposizione all'intelligenza degli edifici (Smart Readiness).
Ovvero la capacità di un edificio di adattare il proprio funzionamento alle esigenze sia dell'occupante sia della rete al fine di migliorarne l'efficienza energetica e le prestazioni complessive.

Con l'obiettivo di:
- Aumentare la consapevolezza dell'utente finale e dei progettisti sui benefici delle tecnologie intelligenti
- Stimolare l'innovazione tecnologica e l'utilizzo negli edifici di tecnologie intelligenti ("smart ready").
- Rendere più tangibile per gli utenti e fornitori di servizi il valore aggiunto delle nuove tecnologie e degli edifici intelligenti

Nuova EPBD 2024/1275: obbligo applicazione SRI per edifici non residenziali.

Entro il 30 giugno 2027 la Commissione Europea, con un nuovo Regolamento Delegato, prescrive l'applicazione dello SRI
agli edifici non residenziali con una potenza nominale utile superiore a 290 kW, per gli impianti di riscaldamento, gli
impianti di condizionamento d'aria, gli impianti di riscaldamento e ventilazione combinati di ambienti, o gli impianti di
condizionamento dell'aria e ventilazione combinati.

Entro il 30 giugno 2026, la Commissione presenta al Parlamento Europeo e al Consiglio una relazione sui risultati ottenuti dalle fasi di test nazionali (volontari) eseguite dagli Stati Membri e sullo stato di attuazione dello SRI.
Articolo 15 - Predisposizione degli edifici all'intelligenza.

SRI - Tre funzionalità chiave
Lo Smart Readiness Indicator valuta tre funzionalità chiave dell'edificio e degli impianti tecnologici.

Metodo di calcolo
Step 1: Valutazione dei livelli funzionali dei singoli servizi
Step 2: Valutazione punteggio SRI per singolo Dominio tecnico
Step 3: Valutazione punteggio SRI singolo criterio d'impatto, SRI Totale di edificio, Timeline, applicazione ad un caso studio, risultati
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES
Ultimi articoli e atti di convegno

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...