Articolo
Case Story: Oxiperm è la soluzione ottimale per l'Industria Casearia
Alcuni anni fa, l'azienda Agricola Fratelli Balliana, unità produttiva della centrale del latte di Arborea (Oristano) principale produttore di latte in Sardegna, ha deciso di installare Grundfos Oxiperm. Oxiperm è un sistema di disinfezione con biossido di cloro, una soluzione strategica in grado di mantenere la purezza e potabilità dell'acqua che serve a lavare il bestiame e le zone di mungitura.
Questa esigenza igienica è particolarmente importante nell'industria casearia, dove l'acqua spesso causa problemi di salute e mastite agli animali, generando conseguenze economico- produttivo significative. Oxiperm produce biossido di cloro miscelando acido cloridrico con clorito di sodio.
Il clorito di sodio viene aggiunto dal sistema nella tubazione nel condotto per la distribuzione di acqua potabile destinata ai trogoli e che arriva direttamente dal pozzo più vicino.
Ma dopo un anno di operatività, quali sono i commenti del Sig. Balliana.
Il risultato
I fatti parlano chiaramente: per evitare la mastite al bestiame è necessario agire e prevenire fin dall'inizio.
Trattando l'acqua con il clorito di sodio le infezioni vengono ridotte al minimo, specialmente quelle causate da Batteri Pseudomonas e Coli.
Il fattore principale. La sfida più ardua, come dichiarato dal Sig. Emanuele Balliana, dopo un anno di utilizzo, è rappresentata dal costante monitoraggio ed eventuali modifiche nei dosaggi di clorito di sodio.
"Dopo un po' di tempo ho notato che la temperatura dell'acqua sotterranea non era affatto costante. Aumenta significativamente nel periodo estivo, aumentando i batteri in modo esponenziale.
Un dosaggio di 0,2 mg/l di biossido di cloro non era sufficiente nei periodi quando la temperatura era elevata. Pertanto, abbiamo deciso di raddoppiare il dosaggio, portandolo a 0,4 mg/l.
Inoltre, il periodo estivo richiedeva anche una gestione più attenta, in quanto il consumo idrico nei mesicaldi è 4 volte superiore a quello dei periodi invernali.
Grazie a queste attività di monitoraggio dovute alla quantità superiore di biossido di cloro utilizzato, aggiunge il contadino, siamo riusciti ad evitare nuovi contagi sul bestiame e ad arginare in maniera incisiva i pochi che erano già in corso".
La possibilità di variare la quantità della sostanza chimica in base alle esigenze, rende Oxiperm il valore aggiunto per l'Industria casearia.
Il risultato istantaneo del monitoraggio di portata è fondamentale affinché sia reso possibile il controllo della quantità necessaria dell'agente chimico.
E Oxiperm lo fa nel modo più semplice possibile.
Efficienza e risparmio applicati
- Pompa per il dosaggio di biossido di cloro per la sanitizzazione idrica.
- Dimensioni: 18.000 litri/giorno consumati.
- Risparmio approssimativo: 600 Euro/mese
- Ammortamento spesa: approx. 2 anni
Benefici
- Riduzione significativa di bestiame affetto da mastite
- Risparmio economico significativo
- Una gestione del sistema estremamente semplice
- Possibilità di monitorare i valori idrici e pertanto, variare la quantità di biossido di cloro in base alle esigenze di stagione
Questa esigenza igienica è particolarmente importante nell'industria casearia, dove l'acqua spesso causa problemi di salute e mastite agli animali, generando conseguenze economico- produttivo significative. Oxiperm produce biossido di cloro miscelando acido cloridrico con clorito di sodio.
Il clorito di sodio viene aggiunto dal sistema nella tubazione nel condotto per la distribuzione di acqua potabile destinata ai trogoli e che arriva direttamente dal pozzo più vicino.
Ma dopo un anno di operatività, quali sono i commenti del Sig. Balliana.
Il risultato
I fatti parlano chiaramente: per evitare la mastite al bestiame è necessario agire e prevenire fin dall'inizio.
Trattando l'acqua con il clorito di sodio le infezioni vengono ridotte al minimo, specialmente quelle causate da Batteri Pseudomonas e Coli.
Il fattore principale. La sfida più ardua, come dichiarato dal Sig. Emanuele Balliana, dopo un anno di utilizzo, è rappresentata dal costante monitoraggio ed eventuali modifiche nei dosaggi di clorito di sodio.
"Dopo un po' di tempo ho notato che la temperatura dell'acqua sotterranea non era affatto costante. Aumenta significativamente nel periodo estivo, aumentando i batteri in modo esponenziale.
Un dosaggio di 0,2 mg/l di biossido di cloro non era sufficiente nei periodi quando la temperatura era elevata. Pertanto, abbiamo deciso di raddoppiare il dosaggio, portandolo a 0,4 mg/l.
Inoltre, il periodo estivo richiedeva anche una gestione più attenta, in quanto il consumo idrico nei mesicaldi è 4 volte superiore a quello dei periodi invernali.
Grazie a queste attività di monitoraggio dovute alla quantità superiore di biossido di cloro utilizzato, aggiunge il contadino, siamo riusciti ad evitare nuovi contagi sul bestiame e ad arginare in maniera incisiva i pochi che erano già in corso".
La possibilità di variare la quantità della sostanza chimica in base alle esigenze, rende Oxiperm il valore aggiunto per l'Industria casearia.
Il risultato istantaneo del monitoraggio di portata è fondamentale affinché sia reso possibile il controllo della quantità necessaria dell'agente chimico.
E Oxiperm lo fa nel modo più semplice possibile.
Efficienza e risparmio applicati
- Pompa per il dosaggio di biossido di cloro per la sanitizzazione idrica.
- Dimensioni: 18.000 litri/giorno consumati.
- Risparmio approssimativo: 600 Euro/mese
- Ammortamento spesa: approx. 2 anni
Benefici
- Riduzione significativa di bestiame affetto da mastite
- Risparmio economico significativo
- Una gestione del sistema estremamente semplice
- Possibilità di monitorare i valori idrici e pertanto, variare la quantità di biossido di cloro in base alle esigenze di stagione
Antonina Turukina - Grundfos
Guarda tutti i contenuti Grundfos sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Grundfos sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Arborea Case Story Grundfos Oxiperm
Ultimi articoli e atti di convegno
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...