Articolo
Case Story: Oxiperm è la soluzione ottimale per l'Industria Casearia
Alcuni anni fa, l'azienda Agricola Fratelli Balliana, unità produttiva della centrale del latte di Arborea (Oristano) principale produttore di latte in Sardegna, ha deciso di installare Grundfos Oxiperm. Oxiperm è un sistema di disinfezione con biossido di cloro, una soluzione strategica in grado di mantenere la purezza e potabilità dell'acqua che serve a lavare il bestiame e le zone di mungitura.
Questa esigenza igienica è particolarmente importante nell'industria casearia, dove l'acqua spesso causa problemi di salute e mastite agli animali, generando conseguenze economico- produttivo significative. Oxiperm produce biossido di cloro miscelando acido cloridrico con clorito di sodio.
Il clorito di sodio viene aggiunto dal sistema nella tubazione nel condotto per la distribuzione di acqua potabile destinata ai trogoli e che arriva direttamente dal pozzo più vicino.
Ma dopo un anno di operatività, quali sono i commenti del Sig. Balliana.
Il risultato
I fatti parlano chiaramente: per evitare la mastite al bestiame è necessario agire e prevenire fin dall'inizio.
Trattando l'acqua con il clorito di sodio le infezioni vengono ridotte al minimo, specialmente quelle causate da Batteri Pseudomonas e Coli.
Il fattore principale. La sfida più ardua, come dichiarato dal Sig. Emanuele Balliana, dopo un anno di utilizzo, è rappresentata dal costante monitoraggio ed eventuali modifiche nei dosaggi di clorito di sodio.
"Dopo un po' di tempo ho notato che la temperatura dell'acqua sotterranea non era affatto costante. Aumenta significativamente nel periodo estivo, aumentando i batteri in modo esponenziale.
Un dosaggio di 0,2 mg/l di biossido di cloro non era sufficiente nei periodi quando la temperatura era elevata. Pertanto, abbiamo deciso di raddoppiare il dosaggio, portandolo a 0,4 mg/l.
Inoltre, il periodo estivo richiedeva anche una gestione più attenta, in quanto il consumo idrico nei mesicaldi è 4 volte superiore a quello dei periodi invernali.
Grazie a queste attività di monitoraggio dovute alla quantità superiore di biossido di cloro utilizzato, aggiunge il contadino, siamo riusciti ad evitare nuovi contagi sul bestiame e ad arginare in maniera incisiva i pochi che erano già in corso".
La possibilità di variare la quantità della sostanza chimica in base alle esigenze, rende Oxiperm il valore aggiunto per l'Industria casearia.
Il risultato istantaneo del monitoraggio di portata è fondamentale affinché sia reso possibile il controllo della quantità necessaria dell'agente chimico.
E Oxiperm lo fa nel modo più semplice possibile.
Efficienza e risparmio applicati
- Pompa per il dosaggio di biossido di cloro per la sanitizzazione idrica.
- Dimensioni: 18.000 litri/giorno consumati.
- Risparmio approssimativo: 600 Euro/mese
- Ammortamento spesa: approx. 2 anni
Benefici
- Riduzione significativa di bestiame affetto da mastite
- Risparmio economico significativo
- Una gestione del sistema estremamente semplice
- Possibilità di monitorare i valori idrici e pertanto, variare la quantità di biossido di cloro in base alle esigenze di stagione
Questa esigenza igienica è particolarmente importante nell'industria casearia, dove l'acqua spesso causa problemi di salute e mastite agli animali, generando conseguenze economico- produttivo significative. Oxiperm produce biossido di cloro miscelando acido cloridrico con clorito di sodio.
Il clorito di sodio viene aggiunto dal sistema nella tubazione nel condotto per la distribuzione di acqua potabile destinata ai trogoli e che arriva direttamente dal pozzo più vicino.
Ma dopo un anno di operatività, quali sono i commenti del Sig. Balliana.
Il risultato
I fatti parlano chiaramente: per evitare la mastite al bestiame è necessario agire e prevenire fin dall'inizio.
Trattando l'acqua con il clorito di sodio le infezioni vengono ridotte al minimo, specialmente quelle causate da Batteri Pseudomonas e Coli.
Il fattore principale. La sfida più ardua, come dichiarato dal Sig. Emanuele Balliana, dopo un anno di utilizzo, è rappresentata dal costante monitoraggio ed eventuali modifiche nei dosaggi di clorito di sodio.
"Dopo un po' di tempo ho notato che la temperatura dell'acqua sotterranea non era affatto costante. Aumenta significativamente nel periodo estivo, aumentando i batteri in modo esponenziale.
Un dosaggio di 0,2 mg/l di biossido di cloro non era sufficiente nei periodi quando la temperatura era elevata. Pertanto, abbiamo deciso di raddoppiare il dosaggio, portandolo a 0,4 mg/l.
Inoltre, il periodo estivo richiedeva anche una gestione più attenta, in quanto il consumo idrico nei mesicaldi è 4 volte superiore a quello dei periodi invernali.
Grazie a queste attività di monitoraggio dovute alla quantità superiore di biossido di cloro utilizzato, aggiunge il contadino, siamo riusciti ad evitare nuovi contagi sul bestiame e ad arginare in maniera incisiva i pochi che erano già in corso".
La possibilità di variare la quantità della sostanza chimica in base alle esigenze, rende Oxiperm il valore aggiunto per l'Industria casearia.
Il risultato istantaneo del monitoraggio di portata è fondamentale affinché sia reso possibile il controllo della quantità necessaria dell'agente chimico.
E Oxiperm lo fa nel modo più semplice possibile.
Efficienza e risparmio applicati
- Pompa per il dosaggio di biossido di cloro per la sanitizzazione idrica.
- Dimensioni: 18.000 litri/giorno consumati.
- Risparmio approssimativo: 600 Euro/mese
- Ammortamento spesa: approx. 2 anni
Benefici
- Riduzione significativa di bestiame affetto da mastite
- Risparmio economico significativo
- Una gestione del sistema estremamente semplice
- Possibilità di monitorare i valori idrici e pertanto, variare la quantità di biossido di cloro in base alle esigenze di stagione
Antonina Turukina - Grundfos
Guarda tutti i contenuti Grundfos sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Grundfos sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Arborea Case Story Grundfos Oxiperm
Ultimi articoli e atti di convegno
L'efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione

Sustainable and Reliable Energy Solutions
TEDOM Global network
case history
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...