News

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

in collaborazione con SAVE News

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di decisioni informate per affrontare eventuali rischi potenziali.

Quando si applica questo metodo alla sicurezza perimetrale, è pratica comune vedere i progetti che

rafforzano il perimetro; ma una volta che si verifica l'allarme, è raro disporre di un sistema che fornisca la

copertura continua e le informazioni pertinenti di cui gli operatori hanno bisogno per prendere una decisione

informata man mano che la potenziale minaccia progredisce. Quindi, pensando a un design perimetrale tradizionale, ci si aspetterebbe di vedere una sorta di sistema di rilevamento delle intrusioni che comprende una varietà di tecnologie.

Spesso FLIR collabora con i clienti per creare una barriera virtuale che includa una combinazione di termocamere e telecamere visibili abbinate all'analisi del rilevamento. Insieme, questi sistemi possono fornire informazioni accurate su persone o veicoli perimetrali.

Tuttavia, è l'azione che viene intrapresa dopo una violazione perimetrale a determinare come dovrebbe reagire un team di sicurezza. Sfortunatamente, questo è il punto in cui vediamo lacune nella progettazione dei sistemi di sicurezza e può in ultima analisi significare che l'operatore non ha una consapevolezza situazionale totale.

È qui che entra in gioco FLIR Nexus. Nexus è un protocollo di comunicazione proprietario che aiuta a colmare il divario tra dispositivi e sistemi, garantendo una comprensione più completa dell'ambiente all'esterno e all'interno di un perimetro di sicurezza.

La creazione del livello di tracciamento di un sistema di rilevamento e la completa consapevolezza del contesto richiedono che un integratore di sistemi coordini la comunicazione tra molte tecnologie diverse.

Senza un sistema di comunicazione globale, questo tipo di coordinamento può essere piuttosto complicato, richiedendo all'integratore di impostare una serie di regole per identificare prima il bersaglio, classificarlo come minaccia, individuare la posizione fisica e quindi tracciare il bersaglio mentre si muove.

È improbabile che questa potenziale minaccia rimanga nel campo visivo di un singolo sensore, quindi l'integratore dovrebbe inoltre coordinare le comunicazioni tra diversi sensori per mantenere la continuità man mano che il bersaglio si muove.

Spesso, per eseguire questo livello di consapevolezza situazionale, un cliente aveva bisogno di un software avanzato che raccogliesse i geodati presentati da una varietà di sensori diversi e coordinasse i passaggi corretti man mano che il bersaglio si muovesse.

FLIR Nexus fornisce ai clienti la consapevolezza situazionale necessaria per gli spazi esterni, consentendo ai dispositivi edge di comunicare in un formato server/client senza la necessità di software o server al centro.

Non è necessario aggiungere software o server, riducendo il costo di proprietà rispetto a soluzioni simili sul mercato. I dispositivi FLIR Nexus consentono anche un'installazione semplificata, poiché tutti i dispositivi edge comunicano in tempo reale e non c'è nulla da configurare sul lato testa.

In combinazione con l'analisi delle termocamere FLIR per il rilevamento, questo sistema di sicurezza totale è in grado di identificare, localizzare e tracciare i bersagli, tutto a livello periferico.

Mentre una potenziale minaccia si sposta attraverso la scena, i dispositivi abilitati Nexus comunicano i geodati ad altri dispositivi Nexus e forniscono consegne senza interruzioni per il tracciamento continuo. Ciò consente a un operatore di disporre delle informazioni necessarie per prendere decisioni informate su ciò che sta accadendo, fornendo così una completa consapevolezza situazionale.
Poiché tutti i dispositivi FLIR sono dotati di driver ONVIF, tutte le informazioni video possono essere registrate in qualsiasi VMS.

Un altro vantaggio di Nexus è che consente ai clienti di estendere la propria copertura su aree di grandi dimensioni utilizzando meno dispositivi. Ciò rende la fornitura di una consapevolezza situazionale completa molto più accessibile.

Ad esempio, si consiglia un parcheggio per edifici commerciali. Cercare di coprire un'area così ampia spesso presenta molte sfide, come una bassa visibilità notturna e un'infrastruttura minima. Con i sensori Nexus di FLIR possiamo coprire a 180 gradi da un edificio con soli tre dispositivi.

Due radar a schermo piatto possono fornire il rilevamento per un campo visivo di 180 gradi e una telecamera pan-tilt multispettrale fornirà visibilità sia di giorno che di notte. I dispositivi consentono la pianificazione degli allarmi e la configurazione delle zone, quindi con tre dispositivi possiamo rilevare e tracciare qualsiasi potenziale minaccia che si trova nell'area al di fuori delle ore desiderate.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 maggio 2025
News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...