News
Cybersicurezza: all'Università "G. d'Annunzio" un confronto tra istituzioni, accademia e imprese sulle nuove sfide digitali
in collaborazione con SAVE News
Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale "La minaccia informatica è in continua trasformazione e richiede un approccio strategico, coordinato e proattivo". Si è svolto oggi, lunedì 19 maggio, presso l'Auditorium del Rettorato del Campus universitario di Chieti, l'evento "Cybersecurity 5.0: evoluzione delle minacce e delle contromisure", che ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e accademici, aziende e professionisti del settore.L'iniziativa, promossa dall'Università "G. d'Annunzio" con il patrocinio dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), ha rappresentato un'importante occasione di confronto sulle più attuali e complesse sfide nel campo della cybersicurezza, in un contesto sempre più interconnesso e vulnerabile.Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali del Prof. Liborio Stuppia, Magnifico Rettore dell'Università "G. d'Annunzio", e del Dott. Paolo Esposito, Direttore Generale dell'Ateneo.
"Il tema ci interessa moltissimo - ha sottolineato il Rettore Liborio Stuppia - perché la sicurezza informatica non è solo un tema meramente tecnologico, ma ampiamente umano e quindi culturale.
Non sono dati astratti e segmenti di procedure che devono essere messi al sicuro da pericoli e manipolazioni. Vanno tutelati con la massima attenzione la trasmissione del pensiero e della ricerca, la conoscenza condivisa, le semplici relazioni umane dei singoli nelle loro comunità e delle comunità tra di loro, senza le quali non può esserci né un vero consorzio umano e forse neppure vera umanità".
Il Prof. Antonio Teti è intervenuto facendo una panoramica sulle nuove minacce emergenti in ambito cyber. "In un mondo in cui la tecnocrazia sta assumendo un ruolo particolarmente determinante per l'individuo - ha spiegato Antonio Teti, Responsabile del Settore Sistemi Informativi di Ateneo, Innovazione tecnologica e Sicurezza informatica della "d'Annunzio" e organizzatore dell'evento - la sicurezza cibernetica rappresenta un pilastro fondamentale per la protezione delle informazioni, dei dati personali e della continuità operativa.
Ogni organizzazione, pubblica o privata, ha la responsabilità di adottare misure adeguate a prevenire, rilevare e rispondere a minacce informatiche sempre più sofisticate. Questo evento - ha concluso Teti - ha come obiettivo principale la promozione della cultura della consapevolezza e della responsabilità."
Il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha offerto un'analisi sugli scenari evolutivi della cybersicurezza a livello nazionale, sottolineando che: "Viviamo in una società digitale caratterizzata dall'impiego crescente e diffuso di diverse tecnologie ICT, tanto mature quanto emergenti, che modellano e condizionano la vita individuale e collettiva. L'attuale scenario geopolitico determina continue sfide per la cybersicurezza, rispetto alle quali ACN svolge un costante lavoro volto a rafforzare la resilienza sistemica del nostro Paese.
Si tratta di un impegno articolato e condiviso tra i diversi attori istituzionali e le parti sociali chiamati a contribuire, insieme, alla realizzazione di una trasformazione digitale sicura, accessibile e responsabile. In questa direzione, ACN esercita un ruolo centrale per le funzioni di coordinamento e di raccordo che le sono assegnate dalla legge istitutiva dell'Agenzia, e, soprattutto, per il ruolo di indirizzo e monitoraggio nell'attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza e del suo piano di implementazione".
Il Vice Direttore dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Nunzia Ciardi, è intervenuta con un contributo che ha affrontato il tema della minaccia cyber nel settore sanitario, evidenziando in particolare come: ''Nel 2024 in Italia i cyber attacchi nel settore sanitario sono cresciuti del 30% rispetto all'anno precedente.
Pur avendo un impatto mediamente minore rispetto a quelli globali, preoccupano moltissimo perché ad essere a rischio sono dati completi, estremamente ricercati sul darkweb, con un valore di mercato crescente: se una carta di credito vale 35 euro, una cartella clinica può arrivare a costare oltre 1000 euro, soprattutto se appartiene a personaggi noti.
L'intelligenza artificiale offre grandi opportunità, soprattutto in medicina, ma presenta anche rischi: per questo l'uomo deve restare al centro del sistema."
A seguire gli altri relatori che hanno trattato aspetti relativi alla gestione degli incidenti informatici, Roberto Caramia dello CSIRT Italia di ACN), Laura Petrillo del MASE che si è soffermata sull'importanza del fattore umano nella cultura della cybersicurezza e, Lorenzo Dattoli di Confindustria Abruzzo che ha concluso parlando del legame tra cybersicurezza e competitività aziendale.
Il convegno ha evidenziato come la cybersicurezza non sia soltanto un tema tecnico, ma una sfida trasversale e multidisciplinare, con importanti implicazioni per la sicurezza nazionale, la competitività delle imprese e la tutela dei cittadini.
ACN Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Guarda tutti i contenuti ACN Agenzia per la cybersicurezza nazionale sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 maggio 2025
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...