News
                    Da LOCTITE® nuove soluzioni innovative per riparare le batterie e i sistemi e-drive dei veicoli elettrici
in collaborazione con mcTER News
La gamma LOCTITE® di Henkel Adhesive Technologies si arricchisce di nuove soluzioni per la manutenzione dei veicoli elettrici, pensate in particolare per riparare il sistema batteria e il sistema e-drive. Il portfolio a disposizione delle officine di riparazione e dei professionisti dell'e-mobility comprende thermal gap filler, guarnizioni liquide, bloccanti, frenafiletti e prodotti complementari come dosatori, pulitori e primer, per effettuare interventi efficienti e di alta qualità sui veicoli, tutelando innanzitutto la sicurezza dei passeggeri. Con questo lancio, Henkel conferma l'impegno ad accelerare il progresso della mobilità elettrica e, coerentemente con la propria strategia incentrata sull'innovazione e la sostenibilità, promuovere sistemi di trasporto più puliti, efficienti e responsabili a vantaggio delle persone, delle imprese e dell'ambiente."La spinta su scala globale della mobilità elettrica sta rivoluzionando il nostro modo di guidare, ma anche il modo in cui i veicoli devono essere riparati. L'ecosistema della manutenzione si trova dinanzi a sfide complesse, legate in particolare agli standard di sicurezza per l'alta tensione e alla gestione di nuovi componenti", afferma Massimiliano Casali, Country Manager Southern Europe di Henkel Adhesive Technologies. "Riparare una batteria o un motore elettrico è molto più di un semplice intervento di servizio: è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del veicolo, prolungarne la vita e dunque ridurre in modo significativo l'impatto ambientale, contribuendo anche a costruire un'economia circolare nelle attività di manutenzione. Le soluzioni LOCTITE sono un valido aiuto in questa direzione".
I nuovi prodotti LOCTITE per la riparazione dei veicoli elettrici si distinguono per l'elevato livello di sicurezza e affidabilità, sono facili da utilizzare perché applicabili con pochi e veloci passaggi, riducendo i tempi di attesa e aumentando la produttività in officina.
Sono corredati da istruzioni dettagliate e un'assistenza specializzata in grado di rispondere a tutte le esigenze di manutenzione relative alla mobilità elettrica.
Soluzioni complete per la riparazione delle batterie dei veicoli elettrici
La batteria rappresenta il cuore di ogni veicolo elettrico ed è fondamentale mantenerne l'integrità e l'efficienza. Riparare, anziché sostituire, una batteria difettosa può generare un risparmio fino al 77% sui costi e una riduzione del 91% delle emissioni di CO?.
Le nuove soluzioni Henkel per la manutenzione dei sistemi batteria comprendono:
il thermal gap filler LOCTITE® TFX 3010, progettato per trasferire efficacemente il calore dai moduli batteria al sistema di raffreddamento, garantendo prestazioni costanti e affidabili anche negli ambienti più impegnativi, con una gestione termica ottimale. Questo prodotto si applica facilmente e consente alla batteria di offrire il massimo delle prestazioni nel medio e lungo termine. Si differenzia inoltre per la shelf-life (durata a magazzino) pari a 12 mesi;
un'ampia scelta di guarnizioni liquide LOCTITE che garantiscono la sigillatura efficace della batteria e una protezione ottimale da umidità, polvere e contaminanti esterni. Con LOCTITE® PU EV 9780, LOCTITE® SI EV 9910, LOCTITE® RB EV 9745, LOCTITE® RB EV 9740, LOCTITE® PU EV 9790, LOCTITE® RB EV 9740, le officine di riparazione hanno a disposizione diverse formulazioni avanzate a base poliuretanica, siliconica e gomma, adatte ai vari design di batterie esistenti sul mercato.
Soluzioni per la riparazione dei sistemi e-drive
Il sistema e-drive, ovvero il motore elettrico, sopporta elevati stress meccanici e lavora in condizioni ambientali difficili. La velocità di rotazione, che può arrivare fino a 20.000 giri/min., rappresenta la causa principale dell'usura dei cuscinetti e delle forti vibrazioni che possono comportare l'allentamento dei bulloni.
La gamma Henkel per il sistema e-drive si compone di:
bloccanti LOCTITE per la riparazione di componenti cilindrici come i cuscinetti e gli ingranaggi dei sistemi di trazione integrale. LOCTITE® 603, LOCTITE® 620 e LOCTITE® 638 permettono di prolungare la durata del motore assicurando incollaggi forti e affidabili anche in condizioni di alta velocità e coppia elevata;
guarnizioni liquide LOCTITE per garantire l'affidabilità e la durata dei sistemi di trazione elettrica. LOCTITE® 510, LOCTITE® 518, LOCTITE® SI 5699 e LOCTITE® SI 5910 assicurano una tenuta durevole, resistono a temperature e vibrazioni elevate, contribuiscono al mantenimento di prestazioni ottimali lungo tutta la vita del motore;
frenafiletti LOCTITE per aumentare la durata e l'affidabilità dei sistemi di trazione elettrica, proteggendo i vari elementi dalle vibrazioni ed evitando l'allentamento dei fissaggi filettati. LOCTITE® 222, LOCTITE® 243, LOCTITE® 290, LOCTITE® 2400 e LOCTITE® 2700 aiutano a preservare l'integrità strutturale della trazione elettrica anche in condizioni difficili.
Henkel Italia: Guarda tutti i contenuti Henkel Italia sul sito mcTER News
                                                Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
                                                
Pubblicato il 30 ottobre 2025                                                
                                                    
                                                    Richiedi informazioni a Henkel Italia
News
                            FER 2, pubblicate le graduatorie del secondo bando
 
                                                Federesco rende noto che sono state pubblicate le graduatorie relative alla seconda procedura competitiva per gli impianti a biogas e biomasse,...
                                            Con l'elettrificazione l'Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all'anno
 
                                                L'Unione Europea spende 380 miliardi di euro all'anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni...
                                            Venezia, via libera al Parco dell'idrogeno: 90 autobus a emissioni zero in arrivo entro il 2026
 
                                                La Giunta comunale di Venezia ha approvato la variante urbanistica che consente la realizzazione del Parco dell'idrogeno e delle energie innovative e...
                                            Da LOCTITE® nuove soluzioni innovative per riparare le batterie e i sistemi e-drive dei veicoli elettrici
 
                                                La gamma LOCTITE® di Henkel Adhesive Technologies si arricchisce di nuove soluzioni per la manutenzione dei veicoli elettrici, pensate in particolare...
                                            SICHARGE FLEX: la nuova generazione di sistemi di ricarica Siemens per l'era dei Megawatt
 
                                                Il nuovo sistema di ricarica SICHARGE FLEX si distingue per un'elevata potenza e per la possibilità di configurare dispenser flessibili, adattabili a...
                                            Endress+Hauser inaugura un nuovo stabilimento a Nesselwang
 
                                                L'azienda ha creato più spazio per lo sviluppo e la produzione di dispositivi di misura della temperatura e prodotti di sistema.
                                            Master IO-Link della nuova linea IO-Link Vision
 
                                                La linea Trafag Industrial Components estende il marchio Trafag agli strumenti prodotti in collaborazione con partner qualificati. L'ultima novità è...
                                            Filiere fragili, transizione a rischio: ANIE lancia l'allarme sulle materie prime
 
                                                Oltre 60 miliardi di Euro di produzione industriale dipendono da risorse critiche importate. L'industria dell'elettrotecnica e dell'elettronica chiede...
                                            Il nuovo comunicatore portatile di Emerson, aiuta il personale ad ottenere risultati garantiti più rapidamente
 
                                                Il comunicatore AMS Trex è stato riprogettato, integrando calibrazione certificata e maggiore sicurezza, per garantire una comunicazione più rapida...
                                            FactoryTalk Design Workbench, un software gratuito per creare micro sistemi di controllo in modo più intelligente e veloce
 
                                                Il nuovo software di Rockwell Automation semplifica la programmazione e la configurazione dei controllori Micro800
                                            COP30, la strada verso Belém
 
                                                Tra il contesto geopolitico internazionale incerto e il negazionismo climatico di Trump, si avvicina la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle...