News
                    Venezia, via libera al Parco dell'idrogeno: 90 autobus a emissioni zero in arrivo entro il 2026
in collaborazione con mcTER News
La Giunta comunale di Venezia ha approvato la variante urbanistica che consente la realizzazione del Parco dell'idrogeno e delle energie innovative e rinnovabili a Porto Marghera, un progetto strategico per la decarbonizzazione della mobilità urbana e lo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde. Il nuovo polo, promosso dal Comune nell'ambito della transizione energetica, prevede la costruzione di una stazione di rifornimento destinata alla futura flotta di 90 autobus a idrogeno che entreranno in servizio nel trasporto pubblico locale a partire dal 30 giugno 2026.Il progetto, sviluppato da EniLive in collaborazione con AVM S.p.A., ha ottenuto un finanziamento di 5,75 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sorgerà su un'area industriale già urbanizzata di circa 21.000 metri quadrati, senza consumo di nuovo suolo, e sarà il primo impianto di questo tipo premiato a livello nazionale nell'avviso PNRR per infrastrutture a idrogeno rinnovabile.
Oltre alla funzione logistica, il Parco sarà anche un centro di ricerca, formazione e sperimentazione dedicato alle tecnologie per l'idrogeno e le energie rinnovabili, favorendo la collaborazione tra imprese, università e centri di innovazione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
                                                
Pubblicato il 30 ottobre 2025                                                
                                            News
                            FER 2, pubblicate le graduatorie del secondo bando
 
                                                Federesco rende noto che sono state pubblicate le graduatorie relative alla seconda procedura competitiva per gli impianti a biogas e biomasse,...
                                            Con l'elettrificazione l'Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all'anno
 
                                                L'Unione Europea spende 380 miliardi di euro all'anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni...
                                            Venezia, via libera al Parco dell'idrogeno: 90 autobus a emissioni zero in arrivo entro il 2026
 
                                                La Giunta comunale di Venezia ha approvato la variante urbanistica che consente la realizzazione del Parco dell'idrogeno e delle energie innovative e...
                                            Da LOCTITE® nuove soluzioni innovative per riparare le batterie e i sistemi e-drive dei veicoli elettrici
 
                                                La gamma LOCTITE® di Henkel Adhesive Technologies si arricchisce di nuove soluzioni per la manutenzione dei veicoli elettrici, pensate in particolare...
                                            SICHARGE FLEX: la nuova generazione di sistemi di ricarica Siemens per l'era dei Megawatt
 
                                                Il nuovo sistema di ricarica SICHARGE FLEX si distingue per un'elevata potenza e per la possibilità di configurare dispenser flessibili, adattabili a...
                                            Endress+Hauser inaugura un nuovo stabilimento a Nesselwang
 
                                                L'azienda ha creato più spazio per lo sviluppo e la produzione di dispositivi di misura della temperatura e prodotti di sistema.
                                            Master IO-Link della nuova linea IO-Link Vision
 
                                                La linea Trafag Industrial Components estende il marchio Trafag agli strumenti prodotti in collaborazione con partner qualificati. L'ultima novità è...
                                            Filiere fragili, transizione a rischio: ANIE lancia l'allarme sulle materie prime
 
                                                Oltre 60 miliardi di Euro di produzione industriale dipendono da risorse critiche importate. L'industria dell'elettrotecnica e dell'elettronica chiede...
                                            Il nuovo comunicatore portatile di Emerson, aiuta il personale ad ottenere risultati garantiti più rapidamente
 
                                                Il comunicatore AMS Trex è stato riprogettato, integrando calibrazione certificata e maggiore sicurezza, per garantire una comunicazione più rapida...
                                            FactoryTalk Design Workbench, un software gratuito per creare micro sistemi di controllo in modo più intelligente e veloce
 
                                                Il nuovo software di Rockwell Automation semplifica la programmazione e la configurazione dei controllori Micro800
                                            COP30, la strada verso Belém
 
                                                Tra il contesto geopolitico internazionale incerto e il negazionismo climatico di Trump, si avvicina la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle...