Articolo
Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti
Tree Solutions: nuove competenze per la gestione di impianti HVAC
Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica
Case History Collegio Einaudi "Usare le tecnologie più avanzate del ICT come strumenti al servizio dei sistemi di controllo HVAC"
Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica
Un insieme di elementi messi a sistema, per impianti termici per riscaldamento e raffrescamento ambientale + ACS
Cosa fa il Sistema BRAIN
- Controllo di tutti i parametri
- Aggiornamento real time condizioni/previsioni meteo
- Auto apprendimento
Risultato: controllo e gestione minuziosa dell'impianto
- Massima efficienza di gestione
- Piattaforma di gestione energetica
- Disponibilità di informazioni impianto e building
- Rendicontazione reportistica
- Misurabilità
- Risparmio
Case History Collegio Einaudi
Collegio di merito situato in un palazzo a 5 piani, 182 camere singole, 5 aree comuni, 1 biblioteca e 2 foresterie. Teleriscaldamento IREN - Rete di Torino
Settembre '24 Accettazione proposta
24 Ottobre '24 Inizio Installazione
25 Ottobre '24 Fine installazione / collaudo e avvio Sistema BRAIN
Novembre '24 Avvio fase Learning actuation
Gennaio '25 PRIMI RISULTATI
Sistema di gestione esistente: centrale di controllo fornita dal gestore di rete con regolazione climatica dell'apporto energetico,
Sistema di gestione locale per la programmazione del funzionamento orario.
Obiettivo: gestione ottimizzata dell'impianto, con individuazione di anomalie di impianto e situazioni locali di discomfort.
Risparmio stagionale: 17,8% in regime invernale.
Sistema di gestione esistente: centrale di controllo fornita dal gestore di rete con regolazione climatica dell'apporto energetico, sistema di gestione locale per la programmazione del funzionamento orario
Logica di intervento: ottimizzazione della generazione di acqua calda attraverso la gestione della valvola del teleriscaldamento e l'applicazione delle logiche ottimizzate per la gestione delle pompe gemellari in modo da massimizzare lo scambio termico.
Iter prima stagione termica
Monitoraggio impianto: analisi dei comportamento dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria (ACS), e delle relative inerzie, senza le regolazioni di efficienza energetica del Sistema BRAIN.
Avvio regolazioni Sistema BRAIN: grazie alle informazioni immagazzinate durante la fase di monitoraggio, vengono inviate le prime regolazioni di efficienza energetica, che diventano progressivamente più incisive.
Periodo valutazione risparmio conseguito: una volta giunti al funzionamento a regime del Sistema BRAIN, si dà l'avvio a un periodo durante il quale viene valutata la bontà delle regolazioni.
Continuo miglioramento delle regolazioni: il Sistema BRAIN continua ad essere operativo e a migliorare le proprie regolazioni in base anche a quanto apprende dai nuovi dati misurati.
Risparmio conseguito stima annuale
- 131.700 kWht
- 14.500 Euro
- 21,7 ton CO2
Continua nel PDF
Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica
Case History Collegio Einaudi "Usare le tecnologie più avanzate del ICT come strumenti al servizio dei sistemi di controllo HVAC"
Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica
Un insieme di elementi messi a sistema, per impianti termici per riscaldamento e raffrescamento ambientale + ACS
Cosa fa il Sistema BRAIN
- Controllo di tutti i parametri
- Aggiornamento real time condizioni/previsioni meteo
- Auto apprendimento
Risultato: controllo e gestione minuziosa dell'impianto
- Massima efficienza di gestione
- Piattaforma di gestione energetica
- Disponibilità di informazioni impianto e building
- Rendicontazione reportistica
- Misurabilità
- Risparmio
Case History Collegio Einaudi
Collegio di merito situato in un palazzo a 5 piani, 182 camere singole, 5 aree comuni, 1 biblioteca e 2 foresterie. Teleriscaldamento IREN - Rete di Torino
Settembre '24 Accettazione proposta
24 Ottobre '24 Inizio Installazione
25 Ottobre '24 Fine installazione / collaudo e avvio Sistema BRAIN
Novembre '24 Avvio fase Learning actuation
Gennaio '25 PRIMI RISULTATI
Sistema di gestione esistente: centrale di controllo fornita dal gestore di rete con regolazione climatica dell'apporto energetico,
Sistema di gestione locale per la programmazione del funzionamento orario.
Obiettivo: gestione ottimizzata dell'impianto, con individuazione di anomalie di impianto e situazioni locali di discomfort.
Risparmio stagionale: 17,8% in regime invernale.
Sistema di gestione esistente: centrale di controllo fornita dal gestore di rete con regolazione climatica dell'apporto energetico, sistema di gestione locale per la programmazione del funzionamento orario
Logica di intervento: ottimizzazione della generazione di acqua calda attraverso la gestione della valvola del teleriscaldamento e l'applicazione delle logiche ottimizzate per la gestione delle pompe gemellari in modo da massimizzare lo scambio termico.
Iter prima stagione termica
Monitoraggio impianto: analisi dei comportamento dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria (ACS), e delle relative inerzie, senza le regolazioni di efficienza energetica del Sistema BRAIN.
Avvio regolazioni Sistema BRAIN: grazie alle informazioni immagazzinate durante la fase di monitoraggio, vengono inviate le prime regolazioni di efficienza energetica, che diventano progressivamente più incisive.
Periodo valutazione risparmio conseguito: una volta giunti al funzionamento a regime del Sistema BRAIN, si dà l'avvio a un periodo durante il quale viene valutata la bontà delle regolazioni.
Continuo miglioramento delle regolazioni: il Sistema BRAIN continua ad essere operativo e a migliorare le proprie regolazioni in base anche a quanto apprende dai nuovi dati misurati.
Risparmio conseguito stima annuale
- 131.700 kWht
- 14.500 Euro
- 21,7 ton CO2
Continua nel PDF
Claudio Colombo - Tree Solutions
Guarda tutti i contenuti Tree Solutions sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Tree Solutions sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES
Richiedi informazioni a Tree Solutions
Ultimi articoli e atti di convegno
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...
Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...