News

Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

in collaborazione con mcTER News

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice di Bari, gioiello del Sud Italia. Con il motto "Speranza dalla Terra. Luce dal Mare!", il congresso riunirà ricercatori, ingegneri, professionisti, imprese e decisori politici da tutto il mondo per fare il punto su una delle sfide cruciali della transizione energetica: lo sviluppo di soluzioni integrate per la produzione e l'accumulo di energia rinnovabile in ambito offshore.

OSES 2025, con l'obiettivo di coniugare ricerca, tecnologia e sostenibilità, si conferma come un punto di riferimento per chi opera nei settori dell'energia rinnovabile offshore, della decarbonizzazione e della resilienza energetica, con particolare attenzione alle sfide climatiche e ambientali globali.

Prof. Sergio Camporeale, Conference Chair di OSES 2025, dichiara: "OSES 2025 rappresenta oggi una delle piattaforme scientifiche più autorevoli a livello internazionale dedicate allo sviluppo e la crescita delle energie rinnovabili offshore e dello stoccaggio di energia. In questa edizione vogliamo sottolineare l'importanza di una visione integrata tra produzione, accumulo e gestione dell'energia, in particolare nel contesto marino. La scelta di Bari, "crocevia tra terra e mare" - per la sua posizione strategica e la sua storia come punto di incontro tra diverse culture - simbolizza l'urgenza e la bellezza della transizione energetica che dobbiamo guidare insieme, con competenza e responsabilità."

"Eventi come OSES non solo favoriscono il dialogo tra ricerca scientifica e industria, ma valorizzano il ruolo dei partenariati estesi e NEST in particolare, capace di creare ponti tra innovazione tecnologica e impatto sociale. È proprio attraverso queste sinergie che possiamo accelerare la transizione energetica sostenibile in modo concreto e inclusivo," dichiara Michela Chimienti, Program Research Manager Fondazione NEST.

La Offshore Energy and Storage Society è una rete globale di accademici, industriali, investitori e responsabili politici che condividono un interesse comune per lo sviluppo di soluzioni energetiche pulite e sostenibili per un pianeta migliore. Uno degli obiettivi strategici dell'Associazione è l'integrazione di componenti di generazione e stoccaggio per soluzioni energetiche sostenibili e senza soluzione di continuità.

L'invito alle giornate di Bari è rivolto a tutti coloro che desiderano contribuire con le proprie competenze al futuro del settore energetico. Il programma completo e le modalità di iscrizione sono consultabili sul sito ufficiale: www.osessociety.com

La 9ª edizione di OSES vi aspetta a Bari dal 16 al 18 luglio 2025 per tre giorni di confronto, innovazione e visione condivisa sull'energia di domani.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 luglio 2025
News

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...

Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...