Articolo
Dischi di rottura
Dove si utilizzano i dischi di rottura?
Cosa è un disco di rottura? Dove si utilizzano i dischi di rottura?
Praticamente in ogni tipo di processo: tessile, geotermico, chimico, raffinerie, desalinizzazione, aerospaziale, batterie, medico.
Cosa è un disco di rottura?
E' un sottile diaframma progettato per rompersi ad una determinata pressione e temperatura.
Utilizzo singolo, sfogo pressione.
Dati di targa
Ogni disco ha una targhetta identificativa con tutti i dati
- Produttore
- Modello
- Taglia
- Materiale
- Pressione di scoppio
- Temperatura di lavoro
- Normativa (PED, ASME o entrambe)
- Numero di Lotto
Installazione, sicurezza: primaria, secondaria o combinata
Sicurezza primara
Il disco di rottura è l'unico strumento di sfogo della pressione
La pressione di rottura deve essere più bassa della resistenza del serbatoio o della linea
A seconda dei casi ci sono da considerare le tolleranze e le portate
Dispositivo secondario
Il disco di rottura può essere messo in parallello ad una valvola di sicurezza
La pressione di rottura del disco sarà impostata leggermente più alta di quella della valvola, garantendo così di intervenire solo in caso di malfunzionamento della valvola di sicurezza.
Dovebbe essere implementato in tutti i processi critici
Protezione delle valvole di sicurezza
Il disco di rottura protegge la valvola di sicurezza dal processo, garantendone il funzionamento.
Il manometro con la valvola di eccesso di flusso, da un'indicazione della rottura del disco, ma evita la contropressione sul disco.
La presenza del disco permette la manutenzione della valvola, senza interrompere il processo.
Il disco è non-frammentante
I dischi di rottura possono proteggere anche gli scarichi delle valvole di sicurezza, sia da agenti esterni, sia da contropressioni.
Sullo scarico si possono montare anche dischi frammentanti o che non hanno bisogno di supporto.
Doppio disco
Il disco principale è isolato dalla contropressione e si aprirà esattamene a10 barg.
Il disco secondario è tarato a 5 barg, ciò assicura la rottura insieme al primario.
Anche con una contropressione di 3 bar abbiamo l'apertura del secondario con il disco primario (10 barg - 3 barg = ? 7 barg )
Soluzione ideale con contropressioni elevate
Dischi di rottura metallici
Possono essere in qualunque lega, oppure rivestiti in PTFE
Possono essere frammentanti o non frammentanti
Possono avere un contatto elettrico di allarme in caso di rottura.
Può essere necessario l'uso di un supporto riutilizzabile.
I supporti pre-torque di Zook sono gli unici che evitano errori di serraggio.
Dischi di rottura filettati
Continua nel PDF
Cosa è un disco di rottura? Dove si utilizzano i dischi di rottura?
Praticamente in ogni tipo di processo: tessile, geotermico, chimico, raffinerie, desalinizzazione, aerospaziale, batterie, medico.
Cosa è un disco di rottura?
E' un sottile diaframma progettato per rompersi ad una determinata pressione e temperatura.
Utilizzo singolo, sfogo pressione.
Dati di targa
Ogni disco ha una targhetta identificativa con tutti i dati
- Produttore
- Modello
- Taglia
- Materiale
- Pressione di scoppio
- Temperatura di lavoro
- Normativa (PED, ASME o entrambe)
- Numero di Lotto
Installazione, sicurezza: primaria, secondaria o combinata
Sicurezza primara
Il disco di rottura è l'unico strumento di sfogo della pressione
La pressione di rottura deve essere più bassa della resistenza del serbatoio o della linea
A seconda dei casi ci sono da considerare le tolleranze e le portate
Dispositivo secondario
Il disco di rottura può essere messo in parallello ad una valvola di sicurezza
La pressione di rottura del disco sarà impostata leggermente più alta di quella della valvola, garantendo così di intervenire solo in caso di malfunzionamento della valvola di sicurezza.
Dovebbe essere implementato in tutti i processi critici
Protezione delle valvole di sicurezza
Il disco di rottura protegge la valvola di sicurezza dal processo, garantendone il funzionamento.
Il manometro con la valvola di eccesso di flusso, da un'indicazione della rottura del disco, ma evita la contropressione sul disco.
La presenza del disco permette la manutenzione della valvola, senza interrompere il processo.
Il disco è non-frammentante
I dischi di rottura possono proteggere anche gli scarichi delle valvole di sicurezza, sia da agenti esterni, sia da contropressioni.
Sullo scarico si possono montare anche dischi frammentanti o che non hanno bisogno di supporto.
Doppio disco
Il disco principale è isolato dalla contropressione e si aprirà esattamene a10 barg.
Il disco secondario è tarato a 5 barg, ciò assicura la rottura insieme al primario.
Anche con una contropressione di 3 bar abbiamo l'apertura del secondario con il disco primario (10 barg - 3 barg = ? 7 barg )
Soluzione ideale con contropressioni elevate
Dischi di rottura metallici
Possono essere in qualunque lega, oppure rivestiti in PTFE
Possono essere frammentanti o non frammentanti
Possono avere un contatto elettrico di allarme in caso di rottura.
Può essere necessario l'uso di un supporto riutilizzabile.
I supporti pre-torque di Zook sono gli unici che evitano errori di serraggio.
Dischi di rottura filettati
Continua nel PDF
Massimiliano Vessi - Rometec
Guarda tutti i contenuti Rometec sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Rometec sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2024 Soluzioni di Manutenzione predittiva e diagnostica industriale
Richiedi informazioni a Rometec
Ultimi articoli e atti di convegno
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...