Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


Articolo

Anche per gli elettrolizzatori è importante l'efficienza energetica

- Idrogeno grigio, blu, verde

- Elettrolisi

- Elettronica proprietaria

- Rendimento del sistema Idrogeno "grigio" - si ricava dal metano o biometano (dalla fermentazione biologica) che però produce CO2e incide nell'effetto serra. Oggi oltre il 90% dell'idrogeno prodotto nel mondo è "grigio"

Idrogeno "blu" - prodotto come sopra; la CO2.viene immagazzinata, per esempio in pozzi di petrolio dismessi o in fondo agli oceani.

Idrogeno "verde" - vengono utilizzate esclusivamente energie rinnovabili

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Obiettivo
Dato il potenziale di questa tecnologia, abbiamo deciso di creare un sistema efficiente per la produzione di idrogeno, utilizzando la nostra elettronica custom a microprocessore nell'ottica del "travaso di tecnologie tra settori diversi".

Efficienza
- ottimizzare l'assorbimento elettrico in funzione della produzione richiesta
- gestione elettronica della cella, non con metodo tradizionale PWM ma con un metodo capacitivo (dinamico)
- individuare quanto incide il materiale per la produzione dell'elettrodo (lega, lavorazioni, trattamenti) - numerosi test effettuati

L'elettronica proprietaria
Nel nostro sistema la cella elettrolitica è vista non come componente passivo, ma come componente attivo - usiamo la cella come un condensatore elettrolitico ad acqua (brevetto giapponese degli anni '80)

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Carlo Zani - Lira - https://www.lirasrl.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2023 Idrogeno oggi e domani: novità tecnologiche, aspetti normativi e opportunità per un mercato in continuo sviluppo
Ultimi articoli e atti di convegno

Media Profili verso l'indipendenza energetica grazie a uno dei più grandi impianti fotovoltaici installati da Centrica Business Solutions in Europa

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità...

Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica....

Netsurf per Bosca: Cantina 4.0, un caso di successo!

"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è...

Decarbonizzazione dell'economia, verso net zero

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della...

Tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Simbiosi industriale per lo sviluppo dell'economia circolare nell'industria

La simbiosi industriale può diventare un valido elemento e strumento per far avanzare l'economia circolare nell'ambito della produzione. Se...

L'efficienza energetica di una centrale fotovoltaica in ambiente mediterraneo: un caso di studio

Questo lavoro studia una centrale fotovoltaica nel centro Italia. Gli autori hanno valutato quali sono i fattori responsabili delle maggiori perdite...

Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni...

Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che...

VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta...

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico,...