Articolo

Anche per gli elettrolizzatori è importante l'efficienza energetica

- Idrogeno grigio, blu, verde

- Elettrolisi

- Elettronica proprietaria

- Rendimento del sistema Idrogeno "grigio" - si ricava dal metano o biometano (dalla fermentazione biologica) che però produce CO2e incide nell'effetto serra. Oggi oltre il 90% dell'idrogeno prodotto nel mondo è "grigio"

Idrogeno "blu" - prodotto come sopra; la CO2.viene immagazzinata, per esempio in pozzi di petrolio dismessi o in fondo agli oceani.

Idrogeno "verde" - vengono utilizzate esclusivamente energie rinnovabili

L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.

Obiettivo
Dato il potenziale di questa tecnologia, abbiamo deciso di creare un sistema efficiente per la produzione di idrogeno, utilizzando la nostra elettronica custom a microprocessore nell'ottica del "travaso di tecnologie tra settori diversi".

Efficienza
- ottimizzare l'assorbimento elettrico in funzione della produzione richiesta
- gestione elettronica della cella, non con metodo tradizionale PWM ma con un metodo capacitivo (dinamico)
- individuare quanto incide il materiale per la produzione dell'elettrodo (lega, lavorazioni, trattamenti) - numerosi test effettuati

L'elettronica proprietaria
Nel nostro sistema la cella elettrolitica è vista non come componente passivo, ma come componente attivo - usiamo la cella come un condensatore elettrolitico ad acqua (brevetto giapponese degli anni '80)

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2023 Idrogeno oggi e domani: novità tecnologiche, aspetti normativi e opportunità per un mercato in continuo sviluppo

Richiedi informazioni a Lira

Ultimi articoli e atti di convegno

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...

Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...