Articolo
Anche per gli elettrolizzatori è importante l'efficienza energetica
- Idrogeno grigio, blu, verde
- Elettrolisi
- Elettronica proprietaria
- Rendimento del sistema Idrogeno "grigio" - si ricava dal metano o biometano (dalla fermentazione biologica) che però produce CO2e incide nell'effetto serra. Oggi oltre il 90% dell'idrogeno prodotto nel mondo è "grigio"
Idrogeno "blu" - prodotto come sopra; la CO2.viene immagazzinata, per esempio in pozzi di petrolio dismessi o in fondo agli oceani.
Idrogeno "verde" - vengono utilizzate esclusivamente energie rinnovabili
L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.
Obiettivo
Dato il potenziale di questa tecnologia, abbiamo deciso di creare un sistema efficiente per la produzione di idrogeno, utilizzando la nostra elettronica custom a microprocessore nell'ottica del "travaso di tecnologie tra settori diversi".
Efficienza
- ottimizzare l'assorbimento elettrico in funzione della produzione richiesta
- gestione elettronica della cella, non con metodo tradizionale PWM ma con un metodo capacitivo (dinamico)
- individuare quanto incide il materiale per la produzione dell'elettrodo (lega, lavorazioni, trattamenti) - numerosi test effettuati
L'elettronica proprietaria
Nel nostro sistema la cella elettrolitica è vista non come componente passivo, ma come componente attivo - usiamo la cella come un condensatore elettrolitico ad acqua (brevetto giapponese degli anni '80)
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
- Elettrolisi
- Elettronica proprietaria
- Rendimento del sistema Idrogeno "grigio" - si ricava dal metano o biometano (dalla fermentazione biologica) che però produce CO2e incide nell'effetto serra. Oggi oltre il 90% dell'idrogeno prodotto nel mondo è "grigio"
Idrogeno "blu" - prodotto come sopra; la CO2.viene immagazzinata, per esempio in pozzi di petrolio dismessi o in fondo agli oceani.
Idrogeno "verde" - vengono utilizzate esclusivamente energie rinnovabili
L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.
Obiettivo
Dato il potenziale di questa tecnologia, abbiamo deciso di creare un sistema efficiente per la produzione di idrogeno, utilizzando la nostra elettronica custom a microprocessore nell'ottica del "travaso di tecnologie tra settori diversi".
Efficienza
- ottimizzare l'assorbimento elettrico in funzione della produzione richiesta
- gestione elettronica della cella, non con metodo tradizionale PWM ma con un metodo capacitivo (dinamico)
- individuare quanto incide il materiale per la produzione dell'elettrodo (lega, lavorazioni, trattamenti) - numerosi test effettuati
L'elettronica proprietaria
Nel nostro sistema la cella elettrolitica è vista non come componente passivo, ma come componente attivo - usiamo la cella come un condensatore elettrolitico ad acqua (brevetto giapponese degli anni '80)
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Carlo Zani - Lira
Guarda tutti i contenuti Lira sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti Lira sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2023 Idrogeno oggi e domani: novità tecnologiche, aspetti normativi e opportunità per un mercato in continuo sviluppo
Richiedi informazioni a Lira
Ultimi articoli e atti di convegno
L'efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione

Sustainable and Reliable Energy Solutions
TEDOM Global network
case history
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...