News

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

in collaborazione con mcTER News

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e maggiore trasparenza". Sull'immissione di specie ittiche non autoctone "snellire le procedure autorizzative" Il Ministero sta implementando una strategia coordinata di sviluppo delle rinnovabili congiuntamente allo sviluppo di sistemi di accumulo, sia elettrochimico sia in forma di pompaggi idroelettrici, al fine di evitare distorsioni legate a fenomeni di overgeneration, ossia di sovra-produzione". Lo ha spiegato, nell'Aula del Senato durante il "question time", il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto.

Replicando all'interrogazione del senatore Carlo Calenda, il Ministro ha ricordato che nell'ambito del FERX e dei suoi meccanismi di supporto, "che includono anche interventi di repowering e revamping", è prevista per queste fattispecie "la revisione del disegno dei contratti a due vie tradizionali, finalizzata a garantire una più efficiente integrazione delle FER con la rete e le esigenze del sistema elettrico nazionale". Ciò servirà, come ha spiegato Pichetto, a "risolvere alcune delle attuali criticità ed inefficienze che diverrebbero sempre più rilevanti all'aumentare della penetrazione delle rinnovabili elettriche, verso l'effettivo soddisfacimento delle esigenze del sistema".

Pichetto ha poi annunciato, con riferimento alla disciplina del Mercato a termine degli stoccaggi (MACSE), che nel prossimo settembre si terrà la prima asta, in cui verranno assegnati dieci gigawatt/ora da tecnologia di ioni di litio da sviluppare al 2028.

Il titolare dell'Ambiente ha inoltre affrontato, nel corso della replica alla parlamentare Simona Petrucci, il tema della gestione degli pneumatici fuori uso.

Pichetto ha sottolineato che, assieme al potenziamento del monitoraggio della raccolta, all'intensificarsi "dei controlli sul sistema di gestione" e all'autorizzazione per il 2024 di un aumento temporaneo della quantità di pneumatici fuori uso da raccogliere rispetto alla quota prevista dalla normativa, è stato istituito il Registro Pneumatici.

Tale strumento, come ha spiegato il Ministro, "dispone che gli iscritti ricevano un codice da indicare obbligatoriamente su tutti i documenti commerciali, anche per le vendite online, rendendo così più semplici i controlli" e favorendo "maggiore trasparenza".

Rispondendo all'interrogazione del senatore Giorgio Maria Bergesio in tema di immissione di specie ittiche non autoctone, Pichetto ha chiarito che "è fondamentale un quadro regolatorio certo a tutti gli attori coinvolti nelle azioni di conservazione del patrimonio naturalistico e nelle filiere economiche correlate, come quella della pesca".

Per il Ministro, "è importante agire su un doppio binario, con il riconoscimento di autoctonia per tutte le specie per cui vi sia una sufficiente evidenza scientifica di una diffusione su un determinato territorio, e dall'altro con lo snellimento delle procedure autorizzative per le specie non autoctone, sulla base dell'esperienza maturata negli ultimi anni".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 luglio 2025
News

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...

Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...