News
Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%
in collaborazione con mcTER News
Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si conferma il trend di crescita: il numero delle nomine totali pervenute a FIRE è aumentato del +4% rispetto al 2020. I dati sono stati resi noti in occasione della presentazione del Rapporto sugli energy manager in Italia.All'evento hanno partecipato Dario Di Santo, Daniele Forni, Diego Moretti e Yasaman Meschenchi di FIRE, Andrea Maria Felici del MASE e due energy manager dei settori industriale e pubblico: Elena Troia di Cartiera Dell'Adda e Icp Srl e Elisa Tommasini di Regione Emilia-Romagna.Andamento delle nomine degli energy manager da soggetti obbligati negli ultimi anni
Dai dati in possesso di FIRE per il 2024, si evince che gli energy manager nominati solo come interni sono in totale 1.459; gli energy manager nominati solo come esterni sono in totale 382 mentre vi sono 28 energy manager che svolgono il ruolo sia come interni per alcune organizzazioni che come esterni per altre.
Fra gli energy manager nominati solo come interni, al momento della nomina 239 possiedono la certificazione EGE (il 16%). Questa percentuale sale al 58% fra gli energy manager nominati solo come esterni (222 su 382) mentre fra quelli che sono nominati come interni da alcune organizzazioni e come esterni da altre gli EGE sono il 61% (17 su 28). Queste percentuali sono in diminuzione rispetto al 2023 pertanto l'incidenza della certificazione EGE rispetto al 2023 registra una contrazione sia per le nomine interne che per quelle esterne.
La maggior parte degli energy manager (il 62%) ha un inquadramento aziendale elevato: dai diversi livelli del quadro, al dirigente fino all'amministratore. Questa percentuale è pressoché in linea rispetto ai dati dell'anno passato. Rimane altresì ancora oggi un numero consistente di energy manager inquadrati a livello troppo basso per potere incidere in modo adeguato sulle scelte aziendali (impiegati e quadri di basso livello).
Passando ad analizzare l'inquadramento rispetto al genere degli energy manager, si riscontra che gli energy manager interni di sesso femminile sono inquadrati in prevalenza come quadri e impiegati, mentre solo il 4% svolge la funzione di amministratore. La percentuale dei dirigenti si attesta al 14%.
Nelle medie e grandi organizzazioni l'energy manager può essere il responsabile del sistema di gestione dell'energia aziendale, come definito dalla norma internazionale ISO 50001 aggiornata nel 2018.
Nel 2024, i soggetti che hanno nominato un energy manager siano essi obbligati o no, e che al contempo sono in possesso della certificazione ISO 50001 per il loro sistema di gestione dell'energia, risultano essere 451, circa il 13% in più rispetto all'anno precedente.
Segnaliamo alcune osservazioni avanzate da FIRE alle istituzioni. La Federazione propone di abbassare la soglia di nomina dell'energy manager a 1.000 tep per tutti i settori a partire dal 2026. Propone inoltre che tutte le regioni, le province e i comuni oltre i 20.000 abitanti siano tenuti alla nomina dell'energy manager. Altra proposta riguarda gli incentivi a favore di efficienza energetica e generazione di energia: in accordo con la legge 10/1991, dovrebbero essere concessi solo ai soggetti in regola con la nomina, laddove obbligati, in accordo a quanto già avviene con i certificati bianchi.
Si ricorda che il Rapporto - disponibile sul sito http://em.fire-italia.org - è stato realizzato da FIRE nell'ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico "per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia" nominato ai sensi dell'articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.
FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia: Guarda tutti i contenuti FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 luglio 2025
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...