News

Fit for 55: il Consiglio dà il via libera definitivo alla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico

in collaborazione con La Termotecnica News

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sul monitoraggio e la riduzione delle emissioni di metano. Fa parte del pacchetto "Fit for 55". Il regolamento introduce nuovi obblighi in materia di misurazione, rendicontazione e verifica delle emissioni di metano nel settore energetico. Le misure di mitigazione, come l'individuazione e la riparazione delle perdite di metano e la limitazione del venting e del flaring, mireranno a evitare le emissioni di metano. Gli strumenti di monitoraggio globale garantiranno la trasparenza sulle emissioni di metano derivanti dalle importazioni di petrolio, gas e carbone nell'UE.

Il metano, un inquinante climatico di breve durata fino a 30 volte più potente della CO2, è il secondo gas serra più importante. Per raggiungere l'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, dobbiamo ridurre le emissioni di metano nei settori del petrolio, del gas e del carbone. Questa legislazione garantisce un monitoraggio e una gestione adeguati delle emissioni attraverso queste catene del valore.

Tinne Van der Straeten, ministro belga dell'Energia

Norme più severe sul monitoraggio e sulla rendicontazione
Gli operatori dovranno misurare le emissioni di metano a livello della fonte e redigere report di monitoraggio che saranno controllati da verificatori indipendenti accreditati.

Gli Stati membri manterranno e aggiorneranno regolarmente un inventario di tutti i pozzi, nonché piani di mitigazione per i pozzi inattivi , al fine di prevenire eventuali rischi per la salute pubblica e l'ambiente derivanti dalle emissioni di metano. Misureranno e monitoreranno inoltre le emissioni delle miniere di carbone che sono state chiuse o abbandonate da meno di 70 anni, poiché il metano continua a essere rilasciato anche quando la produzione viene interrotta.

Le autorità nazionali effettueranno ispezioni periodiche per verificare e garantire la conformità degli operatori ai requisiti del regolamento, compresa l'adozione di misure correttive di follow-up.

Misure di prevenzione e mitigazione
Secondo le nuove regole, gli operatori dovranno individuare e riparare le perdite di metano. Gli operatori dovranno effettuare, con cadenza prestabilita, rilievi sulle perdite di metano nelle diverse tipologie di infrastrutture.

Gli operatori dovranno quindi riparare o sostituire tutti i componenti al di sopra di determinati livelli di perdita di metano immediatamente dopo il rilevamento e entro e non oltre i cinque giorni successivi. Il termine stabilito per una riparazione completa secondo le nuove regole è di 30 giorni.

Inoltre, la norma vieta il venting e il flaring di metano dalle stazioni di drenaggio entro il 2025 e dai pozzi di ventilazione entro il 2027, a meno che non sia strettamente necessario o in caso di emergenza o malfunzionamento.

Emissioni di metano fuori dall'UE
Verranno tracciate anche le emissioni di metano derivanti dalle importazioni di energia dell'UE. Le nuove norme introdurranno strumenti di monitoraggio globale per aumentare la trasparenza delle emissioni di metano derivanti dalle importazioni di petrolio, gas e carbone nell'UE.

Prossimi passi
Il regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'UE. La Commissione esaminerà l'applicazione del regolamento nel 2028, compreso il livello di riduzione delle emissioni raggiunto.

Sfondo
La Commissione (sotto la guida del commissario per l'Energia Kadri Simson) ha presentato la proposta di regolamento sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico nel dicembre 2021. Fa seguito alla visione strategica definita nella strategia dell'UE sul metano nel 2020 e fa parte del programma "Fit per il pacchetto legislativo da 55', che mira a raggiungere la neutralità climatica nell'UE entro il 2050.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 maggio 2024
News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...