News
Generatore di vapore a tubi da acqua
in collaborazione con La Termotecnica News
Generatore di vapore a tubi da acqua ad asse verticale Il corpo cilindrico è costruito in lamiera di acciaio collaudato di adeguato spessore, risultante dai calcoli di progetto secondo le norme in vigore al momento della costruzione.Il corpo del cilindro è a grande volume chiuso alle estremità con fondi a bombatura ellittica. Sui fondi sono previsti n. 1 passo d'uomo regolamentare 300x400, con portelle di acciaio del tipo autoclave.
Il suddetto corpo è provvisto di tutti i bocchelli di presa per l'applicazione del valvolame contemplato dalle norme vigenti, nonché gli apparecchi di controllo e regolazione, gli scarichi, la presa campione, i fori alesati per l'innesto dei tubi del fascio di convezione e dei tubi di caduta. All'interno del corpo superiore sono montati i diaframmi di separazione e convogliamento acqua e vapore, in modo da separare le zone interessate dalla miscela acqua-vapore, da quelle interessate dai tubi di caduta, il tutto è costruito in lamiera di acciaio facilmente smontabile ed estraibile dal passo d'uomo.
In prossimità del tronchetto di presa vapore principale viene installato un separatore di umidità a labirinti ad alta efficienza in grado di assicurare un elevatissimo titolo al vapore in uscita.
All'interno del corpo cilindrico superiore saranno inoltre installati i tubi di distribuzione dell'acqua di alimento ed additivi chimici.
Il procedimento di saldatura usato per l'unione delle virole dei fasciami e dei fondi è a sistema omologato in automatico ad arco sommerso.
A lavorazioni completate il corpo cilindrico verrà sottoposto alle regolamentari verifiche ed ai controlli come da normativa vigente.
Il fascio tubiero a recupero della caldaia è composto da tubi alettati a ranghi multipli collegati tra loro in parallelo e saldati ai collettori.
Il fascio è diviso in due sezioni, la prima ascendente e la seconda discendente formanti un unico monoblocco pronto ad essere installato sul luogo di esercizio
La loro disposizione - fila o quinconce - ed il loro passo sono determinati in modo da ridurre al minimo necessario le perdite di carico lato gas.
I singoli fasci tubieri fanno capo ai collettori inferiori di alimento acqua e scaricano in quelli superiori la miscela formatasi di acqua e vapore, che viene poi separata nel corpo cilindrico.
Opportuni tubi di caduta, posizionati in posizione più fredda ed all'esterno del percorso fumi provvedono a rialimentare i collettori inferiori.
L'intero fascio, a lavorazioni ultimate, verrà sottoposto alle regolamentari verifiche ed ai controlli come da normativa vigente.
La struttura di sostegno esterna al giro fumi sarà costituita con profilati e lamiere di acciaio, di tipo saldato adeguata a sostenere il peso di tutta la caldaia e trasmetterlo alle fondazioni.
Il rivestimento metallico, in lamiera con profilati di rinforzo, sarà saldato alla struttura portante e rivestito internamente, laddove necessario, con materiali refrattari ed isolanti per proteggere le parti metalliche dal contatto con i gas.
La costruzione sarà eseguita in accordo con la normativa italiana in materia di costruzioni metalliche.
Tra i singoli componenti delle parti in pressione verranno ricavate opportune portelle di accesso e ispezione e l'eventuale installazione di sistemi di pulizia (non inclusi nella fornitura).
La struttura è studiata in modo da consentire la libera dilatazione del generatore da rendere agevole il carico, il trasporto e lo scarico della caldaia.
Il sistema di rivestimento sarà autoportante ed eseguito con lamiera di acciaio di opportuno spessore. La pannellatura su tutte le pareti è completamente smontabile, costituita da tanti settori introdotti per scorrimento sul rivestimento e trattenuta ad esso mediante viti autofilettanti di facile smontaggio, permette l'ispezionabilità integrale del generatore in pochi minuti.
Detta pannellatura in lamiera di acciaio adeguatamente sagomata sarà grecata e preverniciata.
All'interno del già menzionato rivestimento viene posizionato l'isolamento termico per il fascio tubiero evaporante.
L'isolamento viene realizzato mediante pannelli in lana minerale e/o fibra ceramica (in funzione della temperatura interna) di spessore adeguato ad assicurare una sovratemperatura di parete esterna <=30°C rispetto alla temperatura ambiente in aria calma.
La dotazione del generatore comprende il seguente valvolame:
- Tronchetto per valvola di sicurezza.
- Tronchetto per valvola principale di presa vapore. In corrispondenza della presa principale di vapore viene montato un separatore di umidità ad alta efficienza, di tipo a labirinti, in grado di conferire al vapore in uscita un titolo elevatissimo.
- Tronchetto per valvole di alimentazione.
- Tronchetto per gruppo di scarico.
- Due tronchetti per gruppo indicatore di livello
- Tronchetti per colonna idrometrica
- Attacchi per segnalatori ed indicatori a distanza.
- Tronchetto per valvola di spurgo superficiale.
- Tronchetto per gruppo di presa campione dell'acqua.
- Tronchetto per valvola di sfogo aria.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 giugno 2022
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...