Articolo
Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile
Nella riunione del G7 su Clima, Ambiente ed Energia, organizzato dall'Italia a Torino dal 28 al 30 aprile scorsi, si è parlato ripetutamente dell'opzione nucleare. Il periodico meeting intergovernativo dei sette Grandi (Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Canada e
Giappone) sulle tre questioni epocali ha rilanciato con vigore il ritorno all'atomo, ma "per le nazioni che hanno scelto di farne uso", recita il comunicato finale [1].
Da più parti, infatti, l'energia da fissione è stata considerata un'alternativa valida per accelerare il phase down da quelle fossili, incrementare l'indipendenza energetica e integrare l'elettricità verde prodotta dalle rinnovabili. Questo, però, per alcuni
osservatori, senza aver definito una strategia precisa e senza aver assunto impegni concreti, anche se il richiamato documento finale enfatizza il nucleare più del solare, dell'eolico, del gas e del carbone.
Un segno che induce a ritenere che la nuova Commissione Europea (CE), che sarà nominata dopo le prossime elezioni dell'8-9 giugno, potrà puntare anche sull'atomo per potenziare il Green Deal. I commentatori più critici raffreddano l'attesa, tuttavia, stanti i costi molto elevati e il problema delle scorie, ancora largamente irrisolto, che comporta lo sfruttamento della fonte.
Considerano, quindi, l'accento sul nucleare improprio, dettato da programmi e interessi di alcuni Stati,
non da esigenze immediate.
Dato che è posto anche sulla fusione, il cui impiego industriale è per ora lontano nel tempo. Comunque sia, oltre alla necessità che vengano intessuti rapporti con fornitori diversi dalla Federazione Russa per l'approvvigionamento del combustibile fissile, il G7 ha raggiunto sul tema un accordo chiaro, pure se come detto limitato.
Ciò nei termini che seguono:
"Per quei Paesi che scelgono di utilizzare l'energia nucleare o sostengono il suo utilizzo
.. promuovere il responsabile dispiegamento delle tecnologie per l'energia nucleare, compresi reattori avanzati e reattori modulari di piccole dimensioni, inclusi i microreattori, e lavorare collettivamente per condividere le migliori pratiche nazionali, compresa la gestione responsabile dei rifiuti, consentire un maggiore accesso agli strumenti di finanziamento dei progetti, sostenere la collaborazione settoriale, progettare procedure di licenza e rafforzare il coordinamento nello sviluppo di progetti commerciali tra i membri interessati del G7 e i mercati terzi" - circa la fusione - "Promuovere collaborazioni internazionali per accelerare lo sviluppo e la dimostrazione delle centrali a fusione, incoraggiando l'aumento degli investimenti privati e il coinvolgimento pubblico per risolvere le sfide della ricerca e sviluppare catene di approvvigionamento e forze lavoro internazionali
.. istituire un gruppo di lavoro del G7 sull'energia da fusione per condividere le migliori pratiche ed esplorare aree di cooperazione reciproca tra paesi, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione nella ricerca e nello sviluppo tra paesi
.. promuovere un approccio comune sulla regolamentazione".
Tra le molteplici discussioni intercorse sulla materia, particolarmente significativo è stato l'annuncio dell'aggiornamento da parte del Regno Unito di un proprio piano nazionale per l'energia nucleare e quello dell'avvenuta adesione italiana all'Alleanza industriale europea sugli SMR (Small modular reactors), proposta dalla CE a febbraio con il fine di aumentare gli investimenti nella ricerca del settore e predisporre dei prototipi entro fine decade.
Continua nel PDF
Giappone) sulle tre questioni epocali ha rilanciato con vigore il ritorno all'atomo, ma "per le nazioni che hanno scelto di farne uso", recita il comunicato finale [1].
Da più parti, infatti, l'energia da fissione è stata considerata un'alternativa valida per accelerare il phase down da quelle fossili, incrementare l'indipendenza energetica e integrare l'elettricità verde prodotta dalle rinnovabili. Questo, però, per alcuni
osservatori, senza aver definito una strategia precisa e senza aver assunto impegni concreti, anche se il richiamato documento finale enfatizza il nucleare più del solare, dell'eolico, del gas e del carbone.
Un segno che induce a ritenere che la nuova Commissione Europea (CE), che sarà nominata dopo le prossime elezioni dell'8-9 giugno, potrà puntare anche sull'atomo per potenziare il Green Deal. I commentatori più critici raffreddano l'attesa, tuttavia, stanti i costi molto elevati e il problema delle scorie, ancora largamente irrisolto, che comporta lo sfruttamento della fonte.
Considerano, quindi, l'accento sul nucleare improprio, dettato da programmi e interessi di alcuni Stati,
non da esigenze immediate.
Dato che è posto anche sulla fusione, il cui impiego industriale è per ora lontano nel tempo. Comunque sia, oltre alla necessità che vengano intessuti rapporti con fornitori diversi dalla Federazione Russa per l'approvvigionamento del combustibile fissile, il G7 ha raggiunto sul tema un accordo chiaro, pure se come detto limitato.
Ciò nei termini che seguono:
"Per quei Paesi che scelgono di utilizzare l'energia nucleare o sostengono il suo utilizzo
.. promuovere il responsabile dispiegamento delle tecnologie per l'energia nucleare, compresi reattori avanzati e reattori modulari di piccole dimensioni, inclusi i microreattori, e lavorare collettivamente per condividere le migliori pratiche nazionali, compresa la gestione responsabile dei rifiuti, consentire un maggiore accesso agli strumenti di finanziamento dei progetti, sostenere la collaborazione settoriale, progettare procedure di licenza e rafforzare il coordinamento nello sviluppo di progetti commerciali tra i membri interessati del G7 e i mercati terzi" - circa la fusione - "Promuovere collaborazioni internazionali per accelerare lo sviluppo e la dimostrazione delle centrali a fusione, incoraggiando l'aumento degli investimenti privati e il coinvolgimento pubblico per risolvere le sfide della ricerca e sviluppare catene di approvvigionamento e forze lavoro internazionali
.. istituire un gruppo di lavoro del G7 sull'energia da fusione per condividere le migliori pratiche ed esplorare aree di cooperazione reciproca tra paesi, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione nella ricerca e nello sviluppo tra paesi
.. promuovere un approccio comune sulla regolamentazione".
Tra le molteplici discussioni intercorse sulla materia, particolarmente significativo è stato l'annuncio dell'aggiornamento da parte del Regno Unito di un proprio piano nazionale per l'energia nucleare e quello dell'avvenuta adesione italiana all'Alleanza industriale europea sugli SMR (Small modular reactors), proposta dalla CE a febbraio con il fine di aumentare gli investimenti nella ricerca del settore e predisporre dei prototipi entro fine decade.
Continua nel PDF
Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana
Guarda tutti i contenuti ATI Associazione Termotecnica Italiana sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti ATI Associazione Termotecnica Italiana sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica maggio 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...
Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...