News
I cogeneratori 2G alimentano la produzione di biometano contribuendo alla diffusione del carburante verde.
in collaborazione con mcTER News
L'azienda specializzata in cogenerazione installa i propri motori in quattro impianti Bioenerys per la produzione di biometano derivato biogas. 2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG che quest'anno celebra i suoi trent'anni, annuncia l'installazione di quattro sistemi di cogenerazione per l'alimentazione efficiente e sostenibile di altrettanti nuovi impianti di upgrading Bioenerys - società interamente controllata da Snam s.p.a. e specializzata nella progettazione, sviluppo e gestione di impianti di biometano da rifiuti organici, matrici agricole e sottoprodotti agroindustriali - dedicati alla produzione di metano al 100% di derivazione da biogas, destinato all'immissione nella rete nazionale del gas naturale.I primi quattro sistemi di cogenerazione 2G per la produzione simultanea di elettricità e calore hanno trovato la loro collocazione negli impianti di trasformazione da biogas a biometano Bioenerys di Besenzone (PC) Carignano, Polesine Zibello e Soragna (tutti in provincia di Parma).
L'ultimo in elenco ancora in allestimento.
Tali siti produttivi, alimentati da scarti agricoli e dell'industria agroalimentare, sono stati convertiti alla produzione di biometano dall'originale produzione di biogas grazie all'implementazione di un processo di upgrading che permette di ottenere "metano green", secondo le direttive del DM 15/09/2022.
Tale Decreto, noto anche come "decreto biometano", ne incentiva infatti la produzione al fine di favorirne l'immissione nella rete nazionale del gas naturale, coerentemente con gli obiettivi più generali del PNNR.
Sono più che eloquenti i dati output di ogni nuovo impianto in funzione: da 999 kW elettrici all'ora prima della conversione a 400 metri cubi di biometano all'ora a fine lavori per il sito di Besenzone; da 999 kW all'ora prima della conversione a 4.3 milioni di metri cubi di biometano all'anno per quelli di Parma e Polesine Zibello.
Oltre ai siti produttivi appena citati, sono già dieci i nuovi cantieri aperti e undici quelli in apertura nei prossimi mesi.
2G Italia, le cui origini risiedono proprio nel mondo del biogas, è orgogliosa di essere partner e protagonista di questo "circolo virtuoso dell'energia" grazie alla spinta dei suoi cogeneratori.
Dichiara Christian Manca, Ceo di 2G Italia: "Molto spesso ho sottolineato come la cogenerazione fosse in grado di aiutare la transizione energetica delle aziende attraverso un abile efficientamento dei bisogni energetici delle stesse.
Consumare meno e meglio, nessun dubbio. In questo caso però, la cogenerazione si supera diventando partner dei processi di trasformazione di un carburante di per sé già sostenibile - il biogas - in un altro carburante 100% sostenibile ovvero il biometano. Il futuro continua a dirci di consumare meno e meglio ma con un carburante green che vogliamo contribuire a rendere sempre più disponibile. Siamo più che mai nel cuore della transizione energetica in corso".
Anche nella conversione e nel funzionamento efficiente dei siti produttivi di Bioenerys, la cogenerazione 2G si dimostra una tecnologia centrale ed affidabile, grazie alla simultanea produzione efficiente di energia e calore e ai suo alti coefficienti di rendimento energetico. Da un lato, infatti, l'energia elettrica prodotta dai motori 2G alimentati a biogas viene destinata all'alimentazione elettrica degll'upgradrer.
Dall'altro, il calore prodotto dai motori e successivamente recuperato viene invece indirizzato al digestore per alimentare i processi di produzione del biogas da convertire in biometano.
Per i siti produttivi di Besenzone (PC), Parma e Polesine Zibello (PR) è stato adottato il motore 2G agenitor 480 da 360 kWe e 367 kWt la cui doppia rampa gas è in grado di consentire il funzionamento sia a biogas che a gas naturale.
Una scelta tecnica che garantisce continuità operativa anche durante i fermi dell'impianto di upgrading.
L'impianto di Soragna (Pr) in via di attivazione vedrà l'utilizzo di un motore di taglia più grande ovvero il propulsore
avus 500plus da 548 kWe e 527 kWt.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 luglio 2025
Richiedi informazioni a 2G Italia
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...