Articolo
Celle a combustibile per il trasporto elettrico del futuro. Case story: VACON NXP DC/DC Converter; VACON NXP Grid Converter
Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione. Le celle a combustibile stanno prepotentemente entrando nelle soluzioni di elettrificazione dei trasporti a vari livelli, in particolare nei mezzi di più alta potenza, come autobus, furgoni, camion e grandi muletti portuali.
Tutte queste applicazioni richiedono l'utilizzo di componenti che sappiano abbinare un'elevatissima affidabilità e la capacità di funzionare in qualunque condizione ambientale, anche quelle più difficili.
Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla mobilità elettrica.
Per realizzare un laboratorio sperimentale direttamente collegato all'impianto di produzione di idrogeno di SIAD, Nuvera Fuel Cells ha scelto di ingegnerizzare un container capace di ospitare contemporaneamente fino a otto dei suoi moduli generatori in prova.
Il compito dell'elettronica di potenza all'interno del laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cell è duplice: da un lato deve adattare il livello di tensione erogato dalle celle a combustibile, che varia in funzione della potenza del carico e dell'intensità di corrente erogata, dall'altro garantire il pieno recupero energetico dell'energia elettrica generata durante i cicli di prova, reimmettendola in rete.
"La sostenibilità energetica era un altro dei requisiti imprescindibili del progetto", sottolinea Fabio Nassi l'ingegnere elettrico che ha seguito il progetto".
Di seguito, ecco l'indice dei paragrafi che troverete all'interno del case story:
- Un laboratorio in container
- Procedure di test sostenibili grazie al recupero dell'energia
- Fornitura completa pronta all'uso
- Una partnership di successo
Compilando il breve form, è possibile scaricare il case story completo gratuitamente.
Tutte queste applicazioni richiedono l'utilizzo di componenti che sappiano abbinare un'elevatissima affidabilità e la capacità di funzionare in qualunque condizione ambientale, anche quelle più difficili.
Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla mobilità elettrica.
Per realizzare un laboratorio sperimentale direttamente collegato all'impianto di produzione di idrogeno di SIAD, Nuvera Fuel Cells ha scelto di ingegnerizzare un container capace di ospitare contemporaneamente fino a otto dei suoi moduli generatori in prova.
Il compito dell'elettronica di potenza all'interno del laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cell è duplice: da un lato deve adattare il livello di tensione erogato dalle celle a combustibile, che varia in funzione della potenza del carico e dell'intensità di corrente erogata, dall'altro garantire il pieno recupero energetico dell'energia elettrica generata durante i cicli di prova, reimmettendola in rete.
"La sostenibilità energetica era un altro dei requisiti imprescindibili del progetto", sottolinea Fabio Nassi l'ingegnere elettrico che ha seguito il progetto".
Di seguito, ecco l'indice dei paragrafi che troverete all'interno del case story:
- Un laboratorio in container
- Procedure di test sostenibili grazie al recupero dell'energia
- Fornitura completa pronta all'uso
- Una partnership di successo
Compilando il breve form, è possibile scaricare il case story completo gratuitamente.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...