News
Il rapporto Draghi conferma l'idrogeno come tecnologia chiave e sottolinea l'importanza della R&I per mantenere l'Europa all'avanguardia
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
Il rapporto Draghi sul futuro della competitività europea, pubblicato lunedì 9 settembre, sottolinea il ruolo cruciale dell'idrogeno nel guidare la transizione verde dell'UE e nel mantenere la sua leadership industriale e riconosce il ruolo delle partnership tra settore pubblico e privato come cruciale per accelerare lo sviluppo tecnologico. Il rapporto evidenzia anche le valli dell'idrogeno, un concetto chiave al centro dell'agenda strategica di ricerca e innovazione della Clean Hydrogen Partnership, come motori di crescita nelle regioni. Le principali raccomandazioni riguardanti l'idrogeno includono:Aumento della produzione di idrogeno: il rapporto chiede maggiori investimenti nella produzione di idrogeno verde, in particolare tramite elettrolisi alimentata da fonti energetiche rinnovabili.
Sviluppo delle infrastrutture: la creazione di una solida infrastruttura per l'idrogeno è evidenziata come una priorità.
Ciò include la costruzione di condotte, strutture di stoccaggio e reti transfrontaliere per facilitare il commercio di idrogeno in Europa e oltre. L'obiettivo è garantire che l'idrogeno possa essere ampiamente utilizzato in vari settori, come trasporti, energia e industria.
Supporto normativo e finanziario: il rapporto sottolinea la necessità di quadri normativi favorevoli e incentivi finanziari per promuovere l'innovazione e l'adozione dell'idrogeno.
Suggerisce inoltre di semplificare i processi di autorizzazione e di creare standard più chiari per la produzione e l'uso dell'idrogeno.
Collaborazione e innovazione: incoraggiare partnership tra settore pubblico e privato è fondamentale per accelerare lo sviluppo della tecnologia dell'idrogeno.
Il rapporto esorta l'UE a supportare iniziative di ricerca che potrebbero guidare innovazioni nello stoccaggio, nell'efficienza e nella distribuzione dell'idrogeno.
Viene inoltre evidenziata la collaborazione con e tra le regioni. L'UE deve garantire che più città e regioni possano partecipare ai settori che guideranno la crescita futura, basandosi su iniziative esistenti come le Hydrogen Valleys.
Clean Hydrogen Partnership: Guarda tutti i contenuti Clean Hydrogen Partnership sul sito Fiera Idrogeno News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 settembre 2024
News
Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion.
Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...
Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing
Un' innovativa architettura per data...
Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...
Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...
Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...
Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...
FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...
Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...