Articolo
Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things
Applicazioni nel brownfield - Retrofit
Come appare in pratica un'applicazione IIOT? Applicazioni nel brownfield - Retrofit
"Anche i vecchi impianti possono (devono) parlare"
Piramide dell'automazione
IOT ci ottimizza
- Livello di campo
- Livello di controllo
- Livello di supervisione
- Livello pianificazione (MES)
- Livello di gestione (ERP)
IIOT
Focus sul controllo e il monitoraggio degli asset e degli impianti "si muove fisicamente"
- Sistemi in tempo reale
- Sicurezza / Protezione
- Affidabilità
Focus sull'elaborazione e l'analisi dei dati "sposta i dati"
- Scalabilità (infrastruttura)
- Sicurezza
- Approcci di ottimizzazione
Ma come appare in pratica un'applicazione IIOT? (Nel PDF un immagine EDGE Computing / IIOT Brownfield)
1. Chi è il ricevente?
- Gestione della produzione
- Controllo
- Gestione dell'impianto
- Gestione dell'energia
- Reparto di manutenzione
2. Quale informazione è richiesta?
- OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Production costs ($ / Piece)
- Productivity
- EnPI (Energy Performance Indicator)
3. Da quali sorgenti riceviamo i dati?
- PLC esistente (bus di campo)
- Segnali esistenti
- Digitale
- Analogico
- Integrazione dei sensori
- Banca dati
4. Come / dove devono essere trasferiti i dati?
- Database / Software basato su cloud (MQTT / OPC UA)
- Database / Software locale (OPC UA / Modbus)
- Visualizza sulla macchina (database SQL)
Continua nel PDF
Come appare in pratica un'applicazione IIOT? Applicazioni nel brownfield - Retrofit
"Anche i vecchi impianti possono (devono) parlare"
Piramide dell'automazione
IOT ci ottimizza
- Livello di campo
- Livello di controllo
- Livello di supervisione
- Livello pianificazione (MES)
- Livello di gestione (ERP)
IIOT
Focus sul controllo e il monitoraggio degli asset e degli impianti "si muove fisicamente"
- Sistemi in tempo reale
- Sicurezza / Protezione
- Affidabilità
Focus sull'elaborazione e l'analisi dei dati "sposta i dati"
- Scalabilità (infrastruttura)
- Sicurezza
- Approcci di ottimizzazione
Ma come appare in pratica un'applicazione IIOT? (Nel PDF un immagine EDGE Computing / IIOT Brownfield)
1. Chi è il ricevente?
- Gestione della produzione
- Controllo
- Gestione dell'impianto
- Gestione dell'energia
- Reparto di manutenzione
2. Quale informazione è richiesta?
- OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Production costs ($ / Piece)
- Productivity
- EnPI (Energy Performance Indicator)
3. Da quali sorgenti riceviamo i dati?
- PLC esistente (bus di campo)
- Segnali esistenti
- Digitale
- Analogico
- Integrazione dei sensori
- Banca dati
4. Come / dove devono essere trasferiti i dati?
- Database / Software basato su cloud (MQTT / OPC UA)
- Database / Software locale (OPC UA / Modbus)
- Visualizza sulla macchina (database SQL)
Continua nel PDF
Alberto Poli - Wago Italia
Guarda tutti i contenuti Wago Italia sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Wago Italia sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 Il ruolo dell’Oil&Gas nella transizione ecologica
Richiedi informazioni a WAGO Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...