Articolo
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica
L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver raggiunto una discreta diffusione sul territorio nazionale per l'attività di progettazione di impianti tecnologici, nacque il primo laboratorio che fungeva da entità ausiliaria per sopperire all'assoluta mancanza di dati forniti dai produttori delle macchine e delle apparecchiature.
Nei primi decenni di attività si distingue per lo sviluppo di strumenti e tecnologie di prova innovativi, diventando in breve tempo un laboratorio di eccellenza per la verifica della qualità e della sicurezza dei prodotti. Con il passare degli anni, l'Istituto ha saputo interpretare le esigenze del mercato e del progresso tecnologico, trasformandosi da realtà locale a ente riconosciuto a livello internazionale nel campo del testing, della certificazione e della ricerca applicata.
Ha allargato i propri ambiti di intervento, includendo settori come l'edilizia, la meccanica, l'elettronica, la nautica, l'automotive e il ferroviario.
Nel corso della sua storia, l'Istituto ha partecipato attivamente a progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con università, centri tecnologici e aziende, contribuendo in modo rilevante all'innovazione industriale in Italia e all'estero.
Grazie alla sua reputazione e credibilità, è stato coinvolto in tavoli tecnici nazionali e internazionali per la definizione di norme e standard di settore.
Oggi, Istituto Giordano è un organismo notificato e accreditato ACCREDIA.
Opera con un approccio scientifico e multidisciplinare, mantenendo saldo l'impegno nei confronti dell'etica, dell'indipendenza di giudizio e dell'aggiornamento continuo.
Può contare su:
- 15 laboratori altamente specializzati
- 150 collaboratori interni
- 200 ispettori distribuiti su tutto il territorio
- 6 sedi operative in Italia e un ufficio di rappresentanza in Cina
- Oltre 380.000 certificati emessi
L'Istituto è inoltre coinvolto in attività formative e divulgative per promuovere la cultura della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nei processi produttivi.
Collabora con associazioni di categoria e stakeholder istituzionali per sensibilizzare il mercato e supportare le aziende nei percorsi di crescita.
Questo patrimonio unico di know-how e competenze fa dell'Istituto Giordano uno dei più autorevoli organismi privati italiani nel campo delle certificazioni di prodotto, di sistema e delle persone.
Certificazione, prove e ricerca: un'offerta completa
Il valore aggiunto dell'Istituto Giordano risiede nella sua capacità di integrare la ricerca applicata con servizi di testing e certificazione. In particolare, opera con accreditamenti ACCREDIA secondo le norme:
- UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i laboratori di prova
- ISO 9001, ISO 14001, ISO 3834, ISO 45001 per i sistemi di gestione
- ISO/IEC 17065 per la certificazione di prodotto
- ISO/IEC 17024 per la certificazione delle figure professionali
Le prove vengono effettuate su materiali e prodotti appartenenti a molteplici settori, dalla metallurgia alla sicurezza, dall'aerospazio ai materiali da costruzione.
Ogni intervento è orientato alla qualità e alla tutela del consumatore finale, con particolare attenzione alla tracciabilità,
ripetibilità e imparzialità dei risultati.
Continua nel PDF
Dopo aver raggiunto una discreta diffusione sul territorio nazionale per l'attività di progettazione di impianti tecnologici, nacque il primo laboratorio che fungeva da entità ausiliaria per sopperire all'assoluta mancanza di dati forniti dai produttori delle macchine e delle apparecchiature.
Nei primi decenni di attività si distingue per lo sviluppo di strumenti e tecnologie di prova innovativi, diventando in breve tempo un laboratorio di eccellenza per la verifica della qualità e della sicurezza dei prodotti. Con il passare degli anni, l'Istituto ha saputo interpretare le esigenze del mercato e del progresso tecnologico, trasformandosi da realtà locale a ente riconosciuto a livello internazionale nel campo del testing, della certificazione e della ricerca applicata.
Ha allargato i propri ambiti di intervento, includendo settori come l'edilizia, la meccanica, l'elettronica, la nautica, l'automotive e il ferroviario.
Nel corso della sua storia, l'Istituto ha partecipato attivamente a progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con università, centri tecnologici e aziende, contribuendo in modo rilevante all'innovazione industriale in Italia e all'estero.
Grazie alla sua reputazione e credibilità, è stato coinvolto in tavoli tecnici nazionali e internazionali per la definizione di norme e standard di settore.
Oggi, Istituto Giordano è un organismo notificato e accreditato ACCREDIA.
Opera con un approccio scientifico e multidisciplinare, mantenendo saldo l'impegno nei confronti dell'etica, dell'indipendenza di giudizio e dell'aggiornamento continuo.
Può contare su:
- 15 laboratori altamente specializzati
- 150 collaboratori interni
- 200 ispettori distribuiti su tutto il territorio
- 6 sedi operative in Italia e un ufficio di rappresentanza in Cina
- Oltre 380.000 certificati emessi
L'Istituto è inoltre coinvolto in attività formative e divulgative per promuovere la cultura della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nei processi produttivi.
Collabora con associazioni di categoria e stakeholder istituzionali per sensibilizzare il mercato e supportare le aziende nei percorsi di crescita.
Questo patrimonio unico di know-how e competenze fa dell'Istituto Giordano uno dei più autorevoli organismi privati italiani nel campo delle certificazioni di prodotto, di sistema e delle persone.
Certificazione, prove e ricerca: un'offerta completa
Il valore aggiunto dell'Istituto Giordano risiede nella sua capacità di integrare la ricerca applicata con servizi di testing e certificazione. In particolare, opera con accreditamenti ACCREDIA secondo le norme:
- UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per i laboratori di prova
- ISO 9001, ISO 14001, ISO 3834, ISO 45001 per i sistemi di gestione
- ISO/IEC 17065 per la certificazione di prodotto
- ISO/IEC 17024 per la certificazione delle figure professionali
Le prove vengono effettuate su materiali e prodotti appartenenti a molteplici settori, dalla metallurgia alla sicurezza, dall'aerospazio ai materiali da costruzione.
Ogni intervento è orientato alla qualità e alla tutela del consumatore finale, con particolare attenzione alla tracciabilità,
ripetibilità e imparzialità dei risultati.
Continua nel PDF
Redazione - Istituto Giordano
Guarda tutti i contenuti Istituto Giordano sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti Istituto Giordano sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica maggio 2025
Ultimi articoli e atti di convegno
La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...
Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...
Casi di studio e analisi della correlazione tra Attestato di Prestazione Energetica e SRI

1. Introduzione
2. Integrazione APE/SRI
3. Applicazione dello SRI, Casi di studio
4. Correlazione APE/SRI, primi risultati...
Sperimentazione nazionale dello SRI: stato di avanzamento

Timeline Sperimentazione nazionale dello SRI Smart readiness indicator
Panoramica a livello europeo
Aspetti principali della fase di test nazionale
Misurare il livello di efficienza energetica "attiva" degli edifici del terziario e servizi: dalla UNI EN ISO 52120-1 allo SRI.

APE e SRI: la soluzione complementare
Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento

Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA
Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE
Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero
essere prodotti,...
Saluti e introduzione agli argomenti della giornata

Presentazione convegno.
Qualche spunto dal CTI sulla normativa tecnica di riferimento per fare efficienza.
Attestato di Prestazione Energetica in Italia e in Europa: stato dell’arte e prospettive

Le attività CTI a supporto dell'APE e dell'EPBD
Norme per il calcolo della prestazione energetica degli edifici
Rapporto Annuale sulla...
Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario

Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario
Chi siamo
Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti

Tree Solutions: nuove competenze per la gestione di impianti HVAC
Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica
Case...