News
La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitività"
in collaborazione con mcTER News
La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitività', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide industriali, tecnologiche e normative La Commissione Europea ha lanciato la "Bussola per la Competitività", una strategia chiave per rafforzare il ruolo dell'Europa nel contesto globale. Questa iniziativa, la prima del nuovo mandato della Presidente Ursula von der Leyen, nasce dall'esigenza di rispondere alle sfide industriali, tecnologiche e normative che influenzano la crescita economica e la competitività dell'Unione Europea.La "Bussola per la Competitività" si basa su due principi fondamentali:
Semplificazione e accelerazione del contesto normativo: la Commissione punta a ridurre gli oneri amministrativi e a velocizzare le procedure per le imprese, semplificando la legislazione esistente e garantendo maggiore flessibilità.
Miglior coordinamento delle politiche: rafforzare la collaborazione tra istituzioni europee e Stati membri per evitare frammentazioni e garantire una visione strategica unitaria.
Tre pilastri strategici per la competitività
Seguendo le raccomandazioni del Rapporto Draghi, la "Bussola" individua tre ambiti prioritari su cui agire per rilanciare la crescita dell'UE:
Innovazione e divario tecnologico
Investimenti strategici nei settori chiave come l'intelligenza artificiale, la microelettronica e le biotecnologie.
Maggiore accesso ai capitali per startup e PMI innovative, con un focus su ecosistemi industriali resilienti.
Sviluppo di un quadro normativo favorevole alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecnologie.
Decarbonizzazione e competitività
Definizione di una roadmap comune per raggiungere la neutralità climatica senza compromettere la crescita economica.
Investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie pulite per garantire una transizione sostenibile.
Meccanismi di compensazione per le industrie ad alta intensità energetica, al fine di mantenere la competitività sui mercati globali.
Sicurezza economica e riduzione delle dipendenze strategiche
Diversificazione delle catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza da paesi terzi in settori critici come materie prime e semiconduttori.
Rafforzamento della capacità produttiva europea attraverso incentivi alla reindustrializzazione.
Promozione di nuove partnership internazionali per garantire stabilità e sicurezza negli approvvigionamenti.
Strumenti di monitoraggio e implementazione
Per garantire l'efficacia della "Bussola per la Competitività", la Commissione introdurrà strumenti di monitoraggio e valutazione periodica, con il coinvolgimento diretto degli Stati membri e delle parti sociali. Saranno previsti indicatori chiave per misurare i progressi e individuare eventuali criticità nell'attuazione delle politiche.
La "Bussola per la Competitività" rappresenta un passo cruciale per il futuro dell'Europa: un piano ambizioso che punta a rilanciare l'economia europea rendendola più innovativa, sostenibile e resiliente.
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine: Guarda tutti i contenuti ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 febbraio 2025
News
FER-X: MASE, approvate le regole operative per le manifestazioni di interesse e la partecipazione alle procedure competitive

Pichetto: "Più rinnovabili, più competitività, più mercato"
Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...
Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...
Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...
PVO-Vesivoima e l'Università di Oulu creano regolatori avanzati per turbine utilizzando la tecnologia potenziata dall'AI di Rockwell Automation

L'intelligenza artificiale e il machine learning, supportati da dati operativi in tempo reale, consentono di raggiungere nuovi livelli in termini di...
NTT DATA presenta l'ecosistema Smart AI Agent e rivoluziona le soluzioni industriali con automazione intelligente e alleanze strategiche

Gli Smart AI Agents offrono soluzioni specifiche per l'industria con risultati garantiti.
L'ecosistema agentico e il portafoglio di servizi...
La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...
CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla...
Commento Motus-E su revisione PNRR

Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che...
TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro per la realizzazione di progetti fino a 70 Mwp di impianti fotovoltaici in entro il 2026

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro quadriennale con un primario operatore internazionale attivo nell'asset management e negli...
Kiwa e Vinçotte: Partner chiave nel progetto SYRIUS di Horizon Europe

Kiwa e Vinçotte, azienda del gruppo Kiwa, sono orgogliosi di essere Partner strategici nel progetto SYRIUS di Horizon Europe, intitolato "SOEC...