News

La Commissione Europea presenta la "Bussola per la Competitività"

in collaborazione con mcTER News

La Commissione Europea lancia la 'Bussola per la Competitività', strategia per rafforzare il ruolo globale dell'Europa e affrontare le sfide industriali, tecnologiche e normative La Commissione Europea ha lanciato la "Bussola per la Competitività", una strategia chiave per rafforzare il ruolo dell'Europa nel contesto globale. Questa iniziativa, la prima del nuovo mandato della Presidente Ursula von der Leyen, nasce dall'esigenza di rispondere alle sfide industriali, tecnologiche e normative che influenzano la crescita economica e la competitività dell'Unione Europea.

La "Bussola per la Competitività" si basa su due principi fondamentali:

Semplificazione e accelerazione del contesto normativo: la Commissione punta a ridurre gli oneri amministrativi e a velocizzare le procedure per le imprese, semplificando la legislazione esistente e garantendo maggiore flessibilità.

Miglior coordinamento delle politiche: rafforzare la collaborazione tra istituzioni europee e Stati membri per evitare frammentazioni e garantire una visione strategica unitaria.
Tre pilastri strategici per la competitività

Seguendo le raccomandazioni del Rapporto Draghi, la "Bussola" individua tre ambiti prioritari su cui agire per rilanciare la crescita dell'UE:

Innovazione e divario tecnologico
Investimenti strategici nei settori chiave come l'intelligenza artificiale, la microelettronica e le biotecnologie.
Maggiore accesso ai capitali per startup e PMI innovative, con un focus su ecosistemi industriali resilienti.
Sviluppo di un quadro normativo favorevole alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecnologie.

Decarbonizzazione e competitività
Definizione di una roadmap comune per raggiungere la neutralità climatica senza compromettere la crescita economica.
Investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie pulite per garantire una transizione sostenibile.
Meccanismi di compensazione per le industrie ad alta intensità energetica, al fine di mantenere la competitività sui mercati globali.

Sicurezza economica e riduzione delle dipendenze strategiche
Diversificazione delle catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza da paesi terzi in settori critici come materie prime e semiconduttori.

Rafforzamento della capacità produttiva europea attraverso incentivi alla reindustrializzazione.
Promozione di nuove partnership internazionali per garantire stabilità e sicurezza negli approvvigionamenti.
Strumenti di monitoraggio e implementazione

Per garantire l'efficacia della "Bussola per la Competitività", la Commissione introdurrà strumenti di monitoraggio e valutazione periodica, con il coinvolgimento diretto degli Stati membri e delle parti sociali. Saranno previsti indicatori chiave per misurare i progressi e individuare eventuali criticità nell'attuazione delle politiche.

La "Bussola per la Competitività" rappresenta un passo cruciale per il futuro dell'Europa: un piano ambizioso che punta a rilanciare l'economia europea rendendola più innovativa, sostenibile e resiliente.
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine: Guarda tutti i contenuti ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 febbraio 2025
News

l produttore di componenti auto di precisione HI-LEX sceglie il sistema Plex di Enterprise Resource Planning (ERP)

Per tutti gli stabilimenti produttivi dell'emisfero nord-occidentale. Consolidando le operazioni su un unico sistema ERP avanzato, HI-LEX prevede di...

La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano

Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione...

Biomasse senza rischi: la soluzione personalizzata di PBN

Fondata nel 1976, PBN srl si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e produzione di ventilatori industriali, grazie...

Sistemi e componenti per la produzione di energia

Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package...

Un interlocutore unico per le esigenze di misura nel settore dell'energia

Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità. ISOIL Industria mette a...

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la...

Il freddo a noleggio

BRENTA RENT è una società specializzata da oltre 20 anni nel noleggio di gruppi frigoriferi per il condizionamento dell'aria e la refrigerazione di...

Il presente e il futuro della misurazione nel settore del biogas, biometano e idrogeno

In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno giocano un ruolo fondamentale nella...

SIAT Your heat recovery partner

Nel contesto del recupero energetico, ogni ambito richiede un approccio specifico e distintivo. Sono trascorsi oltre settant'anni da quando SIAT ha...

Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas...

Cogenerazione a biometano per il futuro dell'energia

La cogenerazione a biometano rappresenta una delle soluzioni più avanzate per combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale