Articolo

Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da Heidelberg Materials.



Heidelberg Materials (che raccoglie l'eredità di Italcementi e Calcestruzzi) oggi è impegnate nei lavori di costruzione di importanti infrastrutture in tutta Italia.



- La soluzione Smartrock

- Il software

- Le referenze



Il controllo della resistenza del calcestruzzo
La tecnologia messa a punto dalla società canadese GIATEC, leader mondiale nelle tecnologie di monitoraggio del calcestruzzo, si basa sul metodo della "maturometria" e sull'installazione di sensori digitali wireless del tipo "SmartRock" che, annegati nel getto, consentono di monitorare con precisione lo sviluppo delle resistenze del calcestruzzo senza ricorrere a prove distruttive ed evitando le problematiche connesse con i test di rottura.

Una volta posizionato il sensore, fissato all'armatura e incorporato nel calcestruzzo, senza bisogno di manutenzione, raccoglie informazioni in tempo reale, fornendo dati continui sul processo di maturazione.

I dati vengono inviati sui server cloud di Giatec, tramite connessione wireless, da una app installata su qualsiasi smartphone o tablet connesso ad internet. Un apposito algoritmo li utilizza per stimare l'andamento della resistenza a compressione dell'elemento di calcestruzzo in opera, consentendo di rilevare quando raggiunge un valore sufficiente per procedere alla rimozione dei casseri che delimitano il getto. I dati possono essere consultati, anche da remoto, da tutti gli utenti autenticati ed abilitati al progetto.

Eliminare le insicurezze sui tempi di sviluppo della resistenza del calcestruzzo è fondamentale per accelerare la realizzazione dei progetti e massimizzare i profitti e non c'è modo migliore di essere sicuri dei tempi di maturazione che le letture in situ.

La tecnologia di maturometria digitale considera la combinazione di tempo e temperatura e si basa sulla curva di correlazione tra l'indice di maturità e la resistenza meccanica: tale curva viene ottenuta in laboratorio per ciascuna miscela di calcestruzzo e viene poi impostata nell'app (logica IoT).

La tecnologia della maturometria digitale è sostenibile, in quanto consente di ridurre gli sprechi in tutti i settori: tempo, materiali, viaggi e costi. Usata in combinazione con il calcestruzzo low carbon, il risultato è ancora migliore, dando vita a una vera e propria soluzione a basse emissioni di carbonio.

Referenze
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Tecnologie digitali e soluzioni AI per Industria 4.0 e 5.0
Ultimi articoli e atti di convegno

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...