Articolo

Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da Heidelberg Materials.



Heidelberg Materials (che raccoglie l'eredità di Italcementi e Calcestruzzi) oggi è impegnate nei lavori di costruzione di importanti infrastrutture in tutta Italia.



- La soluzione Smartrock

- Il software

- Le referenze



Il controllo della resistenza del calcestruzzo
La tecnologia messa a punto dalla società canadese GIATEC, leader mondiale nelle tecnologie di monitoraggio del calcestruzzo, si basa sul metodo della "maturometria" e sull'installazione di sensori digitali wireless del tipo "SmartRock" che, annegati nel getto, consentono di monitorare con precisione lo sviluppo delle resistenze del calcestruzzo senza ricorrere a prove distruttive ed evitando le problematiche connesse con i test di rottura.

Una volta posizionato il sensore, fissato all'armatura e incorporato nel calcestruzzo, senza bisogno di manutenzione, raccoglie informazioni in tempo reale, fornendo dati continui sul processo di maturazione.

I dati vengono inviati sui server cloud di Giatec, tramite connessione wireless, da una app installata su qualsiasi smartphone o tablet connesso ad internet. Un apposito algoritmo li utilizza per stimare l'andamento della resistenza a compressione dell'elemento di calcestruzzo in opera, consentendo di rilevare quando raggiunge un valore sufficiente per procedere alla rimozione dei casseri che delimitano il getto. I dati possono essere consultati, anche da remoto, da tutti gli utenti autenticati ed abilitati al progetto.

Eliminare le insicurezze sui tempi di sviluppo della resistenza del calcestruzzo è fondamentale per accelerare la realizzazione dei progetti e massimizzare i profitti e non c'è modo migliore di essere sicuri dei tempi di maturazione che le letture in situ.

La tecnologia di maturometria digitale considera la combinazione di tempo e temperatura e si basa sulla curva di correlazione tra l'indice di maturità e la resistenza meccanica: tale curva viene ottenuta in laboratorio per ciascuna miscela di calcestruzzo e viene poi impostata nell'app (logica IoT).

La tecnologia della maturometria digitale è sostenibile, in quanto consente di ridurre gli sprechi in tutti i settori: tempo, materiali, viaggi e costi. Usata in combinazione con il calcestruzzo low carbon, il risultato è ancora migliore, dando vita a una vera e propria soluzione a basse emissioni di carbonio.

Referenze
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Tecnologie digitali e soluzioni AI per Industria 4.0 e 5.0
Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...