News

L'Italia dei data center. Energia, efficienza, sostenibilità per la transizione digitale

in collaborazione con SAVE News

Presentati a Cernobbio i risultati del Position Paper realizzato da TEHA Group in collaborazione con A2A La rapida espansione della connettività e l'adozione su larga scala di tecnologie digitali (cloud, IoT e Intelligenza Artificiale) stanno generando una crescita senza precedenti nella domanda di dati da gestire ed elaborare, rendendo i data center infrastrutture strategiche per la competitività e la transizione digitale. La sfida è riuscire a trasformare impianti altamente energivori (nel 2035 potrebbero raggiungere il 4% dei consumi elettrici globali, il 13% in Italia) in alleati della sostenibilità urbana.
Nel mondo si contano 10.332 data center, di cui più di 2.200 in Europa. L'Italia si posiziona al 13° posto con 168 strutture: la Lombardia emerge come polo strategico in rapida crescita, con Milano che concentra il 46% della potenza nazionale, già davanti a città come Madrid e Zurigo.
Quattro le leve strategiche di efficienza individuate per garantire uno sviluppo sostenibile dei data center: recupero di calore, utilizzo di aree brownfield, PPA per rinnovabili e valorizzazione dei RAEE. In uno scenario di pieno sviluppo una loro applicazione integrata consentirebbe un risparmio complessivo di 5,7 milioni di tonnellate di CO2 l'anno con un beneficio economico stimato di circa 1,7 miliardi di euro.
Il solo recupero del calore di scarto dei data center potrebbe alimentare le reti del teleriscaldamento coprendo il fabbisogno termico di circa 800.000 famiglie, evitando l'emissione di 2 milioni di tonnellate di CO2, pari a oltre il 5% delle emissioni degli attuali consumi residenziali. Un contributo concreto alla decarbonizzazione del settore.
Sul fronte economico, lo sviluppo del settore in Italia potrebbe contribuire dal 6% al 15% della crescita annuale del PIL nazionale, abilitando fino a 150.000 posti di lavoro diretti, indiretti e indotti e rafforzando la competitività digitale del Paese.
Cernobbio, 5 settembre 2025 - La domanda di dati e di potenza di calcolo cresce in modo esponenziale, spinta dall'intelligenza artificiale, dal cloud e dall'Internet of Things. I data center sono infrastrutture sempre più strategiche per la competitività e la sicurezza del Paese, ma il loro sviluppo richiede un cambio di paradigma: da consumatori di energia devono diventare protagonisti di un nuovo modello industriale capace di generare efficienza, occupazione e rigenerazione urbana. Possono infatti contribuire a decarbonizzare le città, favorendo la riduzione del 5% delle emissioni del settore residenziale; dare ulteriore impulso alle rinnovabili, attraverso contratti a lungo termine; accelerare il recupero di aree dismesse. Azioni che - nello scenario di massimo sviluppo - potrebbero evitare l'emissione di circa 6 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, pari a quelle generate da 1,7 milioni di cittadini. È ciò che emerge dal Position Paper "L'Italia dei data center. Energia, efficienza, sostenibilità per la transizione digitale" realizzato da TEHA Group in collaborazione con A2A, presentato oggi, nell'ambito della 51ma edizione del Forum di Cernobbio, da Roberto Tasca, Presidente di A2A, Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A e Lorenzo Tavazzi, Senior Partner e Board Member di TEHA Group.

Uno Studio completo e dettagliato sul ruolo strategico - economico e sociale - dei data center, che analizza la situazione attuale del settore sia a livello globale sia in Italia, e stima le proiezioni di sviluppo futuro.

Il Rapporto ha identificato le leve fondamentali per accrescere l'efficienza di queste infrastrutture, generando benefici sistemici tangibili per la collettività.

"I data center stanno diventando infrastrutture strategiche fondamentali, pilastri della nuova società digitale indispensabili per garantire i nostri gesti quotidiani. Se accompagnati da una visione chiara e una responsabilità comune, possono diventare motori di sviluppo economico e contribuire alla sostenibilità - ha commentato Roberto Tasca, Presidente di A2A -. Nel 2024 sono stati censiti oltre 10 mila data center a livello mondiale, di cui più di 2.200 in Europa e 168 in Italia, con Milano e la Lombardia che si posizionano tra le aree emergenti a livello europeo. Oggi oltre la metà delle richieste di connessione alla rete elettrica nazionale risulta concentrata in questa regione. Per questo A2A può contribuire con le sue infrastrutture e il suo know how alla crescita equilibrata di questi hub digitali. Integrare rinnovabili, efficienza e modelli circolari vuol dire trasformare una necessità tecnologica in un'opportunità sociale, economica e ambientale. Governare con lungimiranza questa transizione significa rendere le città più green e garantire che la digitalizzazione diventi una risorsa condivisa e non un'ipoteca sul futuro delle nuove generazioni".

"I numeri individuati dal report indicano che lo sviluppo dei data center in Italia potrebbe contribuire alla crescita del PIL nazionale al 2035 del 6% - con la creazione di 77 mila posti di lavoro - fino ad arrivare, in uno scenario full potential, al 15% con 150 mila nuovi occupati. Si tratta di un'occasione unica per un Paese che vuole rafforzare la propria competitività digitale ed economica - ha aggiunto Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A -. Queste infrastrutture impatteranno considerevolmente sulla richiesta di energia ma, grazie alle nuove centrali termoelettriche a ciclo combinato di ultima generazione realizzate per garantire stabilità alla rete e alla forte crescita delle rinnovabili, il mix energetico italiano è già oggi in grado di sostenere la produzione necessaria. La vera svolta è però che questi hub digitali, se ben integrati, possono anche dare un valido contributo alla decarbonizzazione delle città: recuperando il calore generato è possibile fornire energia termica a oltre 800mila famiglie grazie alle reti di teleriscaldamento, come già facciamo a Brescia e come presto faremo a Milano. Vogliamo contribuire a creare un modello di innovazione e sostenibilità, attraverso una simbiosi mutualistica tra i player che sviluppano data center e gli operatori del nostro ambito industriale per vincere la sfida del digitale, ormai inarrestabile".

"Lo sviluppo dei data center rappresenta una leva fondamentale per la crescita economica dell'Italia. Nel 2024, la Data Economy ha generato per il Paese un valore di 60,6 miliardi di euro, pari al 2,8% del PIL nazionale. Nei prossimi 10 anni, nel nostro Paese, il numero di dispositivi IoT e la domanda di servizi cloud sono attesi triplicare, mentre il traffico dati più che raddoppierà. Con queste dinamiche e in ipotesi di allineamento dell'Italia ai livelli dei Paesi più avanzati nel mondo nell'ecosistema digitale, il valore della Data Economy potrà superare i 200 miliardi di euro al 2030. - ha commentato Lorenzo Tavazzi, Senior Partner e Board Member di TEHA. "I data center sono infrastrutture abilitanti per la crescita digitale. L'Unione Europea, dopo gli Stati Uniti, sono l'area che ne ospita di più e l'Italia si conferma tra le destinazioni più interessanti per le nuove localizzazioni di queste infrastrutture: solo tra febbraio e agosto di quest'anno sono state presentate 67 richieste di connessione per una capacità totale di 15 GW, un valore del 60% superiore alla capacità delle richieste presentate nel quinquennio 2019-2023 (9,1GW). Gli scenari di sviluppo che abbiamo elaborato nello studio indicano che la potenza energetica nominale dei datacenter potrà crescere di quasi 9 volte. Per garantire uno sviluppo sistemico dei datacenter, garantendo il pieno dispiegamento del loro valore per il Paese, è indispensabile una pianificazione strategica integrata che eviti il rischio di replicare modelli di crescita incontrollata con criticità energetiche e infrastrutturali".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 settembre 2025
News

Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...

Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...

Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...

Verona capitale dell'energia e dell'efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano mcTER EXPO 2025

EIOM e Veronafiere hanno presentato in conferenza stampa la seconda edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e...

FER X transitorio, nuove regole operative e bando per la procedura NZIA, manifestazioni di interesse aperte dal 16 settembre

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative del Decreto FER X Transitorio con decreto direttoriale n. 36...

Inchiesta UNI/TS 1613079 Vetrate con pellicole a controllo solare

Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul rapporto tecnico UNI/TR "Vetrate con pellicole a controllo solare applicate esternamente - Linee...

I progetti sull'idrogeno a basse emissioni sono destinati a crescere fortemente nonostante l'ondata di cancellazioni e le sfide persistenti

A fronte del costante aumento della domanda mondiale di idrogeno, la pipeline globale per progetti a basse emissioni si è ridotta, ma è ancora...

Schneider Electric presenta Modicon Edge I/O NTS

Una soluzione I/O pensata per affrontare le esigenze di oggi e le sfide di domani

Haier annuncia partnership pluriennali a livello globale con il Liverpool FC e il Paris Saint-Germain

Haier annuncia partnership pluriennali a livello globale con il Liverpool FC e il Paris Saint-Germain, due delle squadre di calcio più iconiche al...

L'Italia dei data center. Energia, efficienza, sostenibilità per la transizione digitale

Presentati a Cernobbio i risultati del Position Paper realizzato da TEHA Group in collaborazione con A2A

Ready Digital tra i protagonisti dell'MCMA: due giorni per plasmare il futuro della manutenzione, insieme

Ready Digital sarà presente all' MCMA, l'appuntamento di riferimento per la manutenzione industriale, l'Asset Management & il Condition Monitoring...