Articolo
Misurare il livello di efficienza energetica "attiva" degli edifici del terziario e servizi: dalla UNI EN ISO 52120-1 allo SRI.
APE e SRI: la soluzione complementare APE (EPC) Attestato di prestazione energetica
SRI Smart readiness indicator
Gli esperti incaricati di rilasciare gli APE dovrebbero essere competenti anche per il rilascio dei certificati SRI
Gli Stati membri potrebbero associare il rilascio del certificato SRI al loro sistema di certificazione energetica
Sistemi di efficienza energetica
PASSIVI Indipendenti dall'uso Es. isolamenti
ATTIVI Si adattano all'uso dell'edificio Building Automation
I BACS servono per adattare l'edificio alle situazioni ed esigenze: clima interno ed esterno, occupazione, autoconsumo, ecc.
Survey TF communication WG3 SRI Platform
Value Proposition: Improved energy efficiency & cost savings (61%) and higher property value/marketability (52%) are the most motivating benefits for conducting an SRI assessment. Secondary benefits include enhanced tenant comfort (30%) and energy resilience or potential incentives (~22% each).
Adoption Plans: When asked about plans to address SRI (with the mid-2027 deadline for large buildings), responses vary. 26% will act when national law requires it, and 22% believe they are not affected. Only a minority have already started (9%) or plan to start by 2025 (9%) ahead of requirement.
Perche' i BACS?
Che PBT possono avere?
BACS: Case History: Ist. Gonzaga Milano
Fonte: Tesi di laurea del Ing. La Grassa <> Relatore Prof. Masoero PoliTO, ENEA
SRI Smart readiness indicator: occupante ed efficienza
- Energia "on demand" sulla richiesta delle dell'occupante
- Non solo in tempo reale, tenere conto dell'inerzia (load shift, load prediction),
- Ratio alla rovescia, nel caso di smart grid, CER, AUC, ecc..
Produrre e Distribuire TUTTA E SOLA L'energia che serve.
NO sprechi
L'energia non è mai gratuita!
UNI EN 52120-1 utenze al centro
- Energia "on demand" sulla richiesta delle UTENZE!
- Non solo in tempo reale, tenere conto dell'inerzia (load shift, load prediction),
- Ratio alla rovescia, nel caso di smart grid, CER, AUC, ecc..
Produrre e Distribuire TUTTA E SOLA L'energia che serve.
UNI EN ISO 52120-1: categorie (domini) ISO 52120-1 sono 7
Le valutazioni vengono effettuate sui servizi smart-ready che l'edificio possiede o potrebbe utilizzare (<>). Questi servizi sono raggruppati in nove domini tecnici:
- Riscaldamento
- Involucro dinamico dell'edificio
- Elettricità
- Ricarica veicoli elettrici
- TBM
- Riscaldamento
- Acqua calda sanitaria
- Ventilazione
- Illuminazione
Continua nel PDF
SRI Smart readiness indicator
Gli esperti incaricati di rilasciare gli APE dovrebbero essere competenti anche per il rilascio dei certificati SRI
Gli Stati membri potrebbero associare il rilascio del certificato SRI al loro sistema di certificazione energetica
Sistemi di efficienza energetica
PASSIVI Indipendenti dall'uso Es. isolamenti
ATTIVI Si adattano all'uso dell'edificio Building Automation
I BACS servono per adattare l'edificio alle situazioni ed esigenze: clima interno ed esterno, occupazione, autoconsumo, ecc.
Survey TF communication WG3 SRI Platform
Value Proposition: Improved energy efficiency & cost savings (61%) and higher property value/marketability (52%) are the most motivating benefits for conducting an SRI assessment. Secondary benefits include enhanced tenant comfort (30%) and energy resilience or potential incentives (~22% each).
Adoption Plans: When asked about plans to address SRI (with the mid-2027 deadline for large buildings), responses vary. 26% will act when national law requires it, and 22% believe they are not affected. Only a minority have already started (9%) or plan to start by 2025 (9%) ahead of requirement.
Perche' i BACS?
Che PBT possono avere?
BACS: Case History: Ist. Gonzaga Milano
Fonte: Tesi di laurea del Ing. La Grassa <
SRI Smart readiness indicator: occupante ed efficienza
- Energia "on demand" sulla richiesta delle dell'occupante
- Non solo in tempo reale, tenere conto dell'inerzia (load shift, load prediction),
- Ratio alla rovescia, nel caso di smart grid, CER, AUC, ecc..
Produrre e Distribuire TUTTA E SOLA L'energia che serve.
NO sprechi
L'energia non è mai gratuita!
UNI EN 52120-1 utenze al centro
- Energia "on demand" sulla richiesta delle UTENZE!
- Non solo in tempo reale, tenere conto dell'inerzia (load shift, load prediction),
- Ratio alla rovescia, nel caso di smart grid, CER, AUC, ecc..
Produrre e Distribuire TUTTA E SOLA L'energia che serve.
UNI EN ISO 52120-1: categorie (domini) ISO 52120-1 sono 7
Le valutazioni vengono effettuate sui servizi smart-ready che l'edificio possiede o potrebbe utilizzare (<
- Riscaldamento
- Involucro dinamico dell'edificio
- Elettricità
- Ricarica veicoli elettrici
- TBM
- Riscaldamento
- Acqua calda sanitaria
- Ventilazione
- Illuminazione
Continua nel PDF
Massimiliano Magri - AiCARR
Guarda tutti i contenuti AiCARR sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti AiCARR sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES
Ultimi articoli e atti di convegno
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...
Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...