News

Nuova disciplina per gli aiuti di Stato a favore dell'industria pulita

in collaborazione con mcTER News

La Commissione europea ha adottato oggi una nuova disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita, al fine di consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell'energia pulita, della decarbonizzazione industriale e delle tecnologie pulite. La disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita stabilisce le condizioni alle quali gli Stati membri possono concedere un sostegno per determinati investimenti e obiettivi in linea con le norme dell'UE in materia di aiuti di Stato. Ai sensi della disciplina, la Commissione autorizzerà i regimi di aiuti istituiti dagli Stati membri per promuovere l'industria pulita, consentendo la rapida messa in atto di aiuti individuali.

La disciplina sarà in vigore fino al 31 dicembre 2030, dando agli Stati membri e alle imprese una prevedibilità a lungo termine. La disciplina sostituisce il quadro temporaneo di crisi e transizione, in vigore dal 2022.

La disciplina semplifica le norme in materia di aiuti di Stato in cinque settori principali:
- la diffusione delle energie rinnovabili e dei combustibili a basse emissioni di carbonio;
- la riduzione temporanea dei prezzi dell'energia elettrica per gli utenti ad alta intensità energetica al fine di garantire la transizione verso l'energia elettrica pulita a basso costo;
- la decarbonizzazione degli impianti di produzione esistenti;
- lo sviluppo delle capacità di produzione delle tecnologie pulite nell'UE;
- la riduzione dei rischi per gli investimenti in energia pulita, decarbonizzazione, tecnologie pulite, progetti di infrastrutture energetiche e progetti a sostegno dell'economia circolare.

Più in dettaglio, la disciplina prevede quanto segue:

Una "procedura accelerata" per la diffusione dell'energia pulita. La nuova disciplina prevede il sostegno sia alle energie rinnovabili che ai combustibili a basse emissioni di carbonio. Le energie rinnovabili sono essenziali per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione del patto per l'industria pulita. La disciplina introduce procedure semplificate per consentire la rapida diffusione di regimi a favore delle energie rinnovabili. Anche i combustibili a basse emissioni di carbonio, come l'idrogeno a basse emissioni di carbonio, svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni: sostengono la transizione per le imprese in settori "difficili da decarbonizzare" in cui non sono ancora praticabili opzioni più efficienti sotto il profilo energetico o dei costi.

Le nuove norme sulle misure di flessibilità e sui meccanismi di capacità forniscono agli Stati membri ulteriori strumenti per integrare le fonti di energia elettrica rinnovabile intermittente (ossia l'energia eolica e solare) nell'approvvigionamento energetico, garantendo nel contempo ai consumatori un approvvigionamento affidabile di energia elettrica. Il patto per l'industria pulita definisce "modelli-obiettivo" per meccanismi di capacità, secondo i quali gli Stati membri pagano i fornitori di energia elettrica per mantenere la capacità di standby che può essere oggetto di un'approvazione "accelerata". Altri tipi di progetti saranno valutati a norma della disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia (CEEAG).

Sostegno ai costi dell'energia elettrica per gli utenti ad alta intensità energetica. Gli Stati membri possono sostenere i prezzi dell'energia elettrica delle imprese che operano in settori particolarmente esposti al commercio internazionale e che sono fortemente dipendenti dall'energia elettrica per la loro produzione (gli utenti ad alta intensità energetica). In tal modo gli Stati membri potranno ridurre i costi dell'energia elettrica degli utenti ad alta intensità energetica che devono sostenere costi più elevati rispetto ai concorrenti nelle regioni con politiche climatiche meno ambiziose. In cambio del sostegno ai prezzi, le imprese saranno tenute a investire nella decarbonizzazione.

Sostegno flessibile agli investimenti in tutte le tecnologie che inducono la decarbonizzazione o una maggiore efficienza energetica.

La disciplina consente di sostenere un'ampia gamma di tecnologie di decarbonizzazione quali l'elettrificazione, l'idrogeno, la biomassa, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio.

Il sostegno può essere concesso sulla base:
- di importi di aiuto predefiniti (per un sostegno fino a 200 milioni di EUR);
- del deficit di finanziamento; o
- di una procedura di gara competitiva.

Sostegno alla produzione di tecnologie pulite. La disciplina consente agli Stati membri di sostenere gli investimenti in nuove capacità di produzione per:
tutti i progetti di produzione riguardanti tecnologie contemplate dal regolamento sull'industria a zero emissioni nette sotto forma di regimi; e i progetti di produzione di tecnologie a zero emissioni nette su base individuale, ove necessario per evitare che tali investimenti siano dirottati al di fuori dell'Europa.
La disciplina consente inoltre di sostenere la produzione e la trasformazione delle materie prime critiche necessarie per le tecnologie pulite.

Per salvaguardare la coesione tra le diverse regioni d'Europa, gli Stati membri potranno sostenere maggiormente i progetti nelle regioni meno favorite individuate nelle carte degli aiuti a finalità regionale.

Inoltre, la disciplina consente agli Stati membri di stimolare la domanda di prodotti delle tecnologie pulite offrendo incentivi fiscali, ad esempio consentendo alle imprese di dedurre più rapidamente dal loro reddito imponibile il costo degli investimenti in tecnologie pulite.

Misure per ridurre il rischio degli investimenti privati in progetti a sostegno del patto per l'industria pulita

Gli investimenti pubblici e privati devono agire di pari passo per guidare la transizione verso un'economia decarbonizzata. Gli Stati membri possono adottare misure per ridurre i rischi degli investimenti privati in progetti che sono contemplati dalla disciplina, comprese le infrastrutture energetiche e l'economia circolare. Il sostegno assume la forma di equity, prestiti e/o garanzie fornite a un fondo specifico o a una società veicolo che detiene il portafoglio di progetti ammissibili.

Informazioni generali

Le norme dell'UE in materia di aiuti di Stato servono a impedire che il sostegno pubblico porti un'impresa a beneficiare di un vantaggio distorsivo rispetto ai suoi concorrenti.

In parallelo continuano ad applicarsi le altre norme rilevanti per il patto per l'industria pulita (vale a dire la disciplina in materia di aiuti a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia, CEEAG) di cui gli Stati membri possono servirsi per misure diverse e più complesse. Gli Stati membri continueranno inoltre ad attuare le misure di aiuto di Stato in questo settore nell'ambito del regolamento generale di esenzione per categoria, senza che sia necessario notificarle alla Commissione.

La Commissione ha consultato gli Stati membri e i portatori di interessi in merito al progetto di disciplina degli aiuti di Stato. La consultazione è stata preceduta da un'indagine presso gli Stati membri sull'uso fatto del quadro temporaneo di crisi e transizione. La Commissione ha tenuto conto di tutti i contributi ricevuti per stendere la versione definitiva della disciplina.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 giugno 2025
News

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...

Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...