News
nZEB: come funzionano gli edifici a energia quasi zero
in collaborazione con La Termotecnica News
nZEB è l'acronimo di "nearly Zero Energy Building", ovvero, una definizione utilizzata per indicare un edificio ad alte prestazioni energetiche con consumo energetico quasi a zero. Ecco cosa sapere su questa tipologia di edifici e cosa prevede la normativa di riferimento. Come accennato nell'introduzione, questa tipologia di edifici richiede pochissima energia per i propri fabbisogni e di conseguenza ha un impatto ambientale ridotto al minimo: tutto ciò è possibile grazie alle caratteristiche costruttive ed impiantistiche degli edifici, finalizzate al risparmio energetico e alla riduzione di emissione di CO2.Considerando che con fabbisogno energetico di un edificio si intende la somma dell'energia necessaria per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo, la ventilazione e l'illuminazione degli ambienti interni, un edificio nZEB riesce ad assicurare il comfort termico, i ricambi d'aria e la giusta quantità di luce diurna e notturna con un consumo ridotto di energia e, solitamente, il consumo di energia fossile è pari a zero.
NZEB in italia: la normativa
La normativa europea 2010/31/UE (EPBD) ha imposto agli stati membri di abbassare i consumi energetici degli edifici e ha fornito la prima definizione di edificio nZEB ("L'edificio a energia qua-si zero è un edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l'energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze".). In Italia, tale direttiva è stata recepita con il DL 63/2013, poi convertito in Legge 90 il 3 agosto 2013.
La legge italiana ha previsto per il proprio paese due scadenze fondamentali: quella dal 1° gennaio 2019, secondo la quale gli edifici di nuova costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di queste ultime, compresi gli edifici scolastici, devono essere edifici a energia qua-si zero, e la seconda a partire dal 1° gennaio 2021, che fornisce la stessa disposizione di quella precedente a tutti gli edifici di nuova costruzione e agli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, sia pubblici che privati.
Con l'implementazione in Italia degli incentivi fiscali, come per esempio il Superbonus 110%, la richiesta di interventi su edifici esistenti con ristrutturazioni importanti è aumentata esponenzialmente. La Legge di bilancio del 2021 ha inoltre prorogato al 30 giugno 2022 la possibilità di usufruire del bonus, quindi è fondamentale ricordare che tutti gli edifici sottoposti a ristrutturazione di primo livello d'ora in poi dovranno rispettare i requisiti di edifici nZEB.
Come funzionano gli edifici a energia quasi zero
Ma come si arriva ad avere un edificio nZEB funzionante?
Lo standard nazionale prevede l'inclusione di altri requisiti minimi nZEB in aggiunta al limite complessivo sul consumo di energia: gli indici di prestazione termica utile da confrontare con i valori limite dell'edificio di riferimento, il coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione, l'area solare equivalente estiva per unità di superficie utile, i rendimenti degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva e di produzione dell'acqua calda sanitaria, i limiti sulle trasmittanze degli elementi disperdenti.
La realizzazione degli nZEB richiede quindi il ricorso a soluzioni innovative per i componenti e i sistemi, sia dell'involucro edilizio che degli impianti. Per il corretto funzionamento degli edifici a energia quasi zero, l'implementazione di alcuni elementi è piuttosto ricorrente: in tutti gli nZEB, infatti, serve un livello elevato di isolamento termico dell'involucro edilizio, intervento che tra l'altro rappresenta la base per tutti quelli di efficientamento energetico degli edifici esistenti. Non meno importante è l'installazione di impianti termici, che devono essere progettati in maniera ta-le da garantire quanto più possibile (almeno il 50%) il fabbisogno per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento tramite risorse rinnovabili.
IBT Group, assieme ai propri partner Capstone Green Energy e Century Corporation, propone soluzioni per il risparmio energetico applicabili nel residenziale di medio-grande dimensione, dalla cogenerazione, alla trigenerazione fino alla produzione di acqua fredda da cascami termici. I risultati conseguibili sono una riduzione dei consumi energetici, un risparmio in bolletta e basso impatto ambientale.
IBT Connecting Energies: Guarda tutti i contenuti IBT Connecting Energies sul sito La Termotecnica News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 marzo 2022
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...