Articolo

Profinet over APL: l'Industrial Ethernet multivendor arriva nel processo e nelle zone classificate

- PI International: una struttura organizzativa una presenza mondiale

- Tecnologie sviluppate e supportate PI International

- I Centri di Competenza PICC PITC PITL

- Le Reti Industriali e il protocollo di comunicazione Settori di applicazione delle reti industriali
- Manufacturing
- Processo
- Building Automation
- Trasporti

Livelli di comunicazione
Le Reti Industriali negli impianti di processo sono fondamentali per garantire comunicazione sicura, affidabile e in tempo reale tra strumenti, sensori, attuatori, controllori e sistemi, oltre che essenziali per la raccolta dati; in ambiti come chimico, petrolchimico, farmaceutico, alimentare o trattamento acque, queste reti sono l'infrastruttura abilitante per automazione, controllo e monitoraggio continuo degli impianti.
Negli anni, diverse soluzioni sono state adottate nell'industria di processo per raccogliere i dati dalle zone classificate. PROFIBUS DP (versione seriale) supporta il profilo PROFIBUS PA.

Le Reti Industriali negli impianti di processo

Digitalizzazione
Standard Ethernet APL
Sviluppata da un gruppo di aziende leader nel settore del processo, e presentata nel 2021 in modo definitivo, questa tecnologia permette di portare l'Industrial Ethernet in zone classificate.
Acquisire le competenze sull'Industrial Ethernet
Demo on line
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio aprile 2025 L'ambiente ATEX nell’industria: novità normative e soluzioni tecniche

Richiedi informazioni a Consorzio PI Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...