News
Progetto Fib3r sulla fibra di carbonio riciclata vince il Premio Innovatori Responsabili 2024 nella categoria "Transizione ecologica"
in collaborazione con La Termotecnica News
La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera), Curti e Università di Bologna per la valorizzazione degli scarti da fibra di carbonio tramite rigenerazione termica è stata premiata per il suo impegno nell'individuare nuove soluzioni circolari in sostituzione all'obsoleto smaltimento in discarica di alcune tipologie di rifiuti complessi da gestire, come i materiali compositi che da oggi invece ritorneranno nella catena del valore delle aziende produttrici degli stessi scarti. Dopo una sperimentazione triennale, Herambiente sta concludendo la costruzione di un impianto industriale di riciclo della fibra di carbonio a Imola (BO). L'impianto è il frutto di un'importante sperimentazione tecnologica e attività di ricerca svolta in collaborazione con il dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari dell'Università di Bologna (UNIBO) e con il partner tecnologico Curti.UNIBO, grazie al supporto del Prof. Ordinario e Direttore del Master "Materiali Compositi (MaCoF)" Loris Giorgini, si è occupata di approfondire la fase iniziale di ricerca e di progettare il laboratorio strumentale presso la sede di Imola.
Curti produce linee, macchine automatiche e sotto-assiemi complessi per il settore meccanico e per diverse applicazioni industriali, tra cui il trattamento termico di matrici solide finalizzate al recupero di materia e/o produzione di energia e prodotti di sintesi. All'interno del progetto, Curti ha messo a disposizione tutta la sua conoscenza per la modellizzazione della soluzione studiata presso il proprio centro ricerche e successivamente per gestire la costruzione su scala industriale dell'impianto.
Il Premio Innovatori Responsabili 2024 ha avuto come focus il Patto per il lavoro e per il clima e la Strategia 2030 della Regione, proponendo di dare rilievo al contributo del sistema produttivo e del sistema formativo rispetto agli obiettivi fissati da questi documenti strategici anche in risposta alle emergenze economiche e sociali determinate dalla crisi climatica e dall'aumento dei costi di energia e materie prime. Fib3r sta realizzando un intervento concreto a favore dell'economia circolare sul territorio in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 che promuove sistemi di produzione e consumo sostenibili. Fib3r rappresenta un nuovo modello di business per la circolarità, per la riduzione rifiuti e per le nuove filiere green.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 30/09/2024 presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna. A consegnare il premio a Daniele Biondi, Responsabile Impianto FIB3R di Imola, l'Assessore Regionale allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali Vincenzo Colla. Accanto a lui nell'occasione anche il Prof. Loris Giorgini, Direttore del Master in Materiali compositi (MaCoF) dell'Università di Bologna e Eugenio Guerrieri BU Director di Curti Circular Economy and Packaging Solutions.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 ottobre 2024
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...