Articolo

Quell'economia cinese dell'idrogeno che potrebbe essere europea

Nell'articolo sulla corsa del nucleare in Cina, di cui si parla in questo numero, si è detto del gigantismo dell'impegno cinese, che riguarda peraltro lo sviluppo di tutta la sua economia, ivi compresa la formidabile spinta che il Paese di Mezzo sta imprimendo per accelerare la transizione energetica e raggiungere la neutralità climatica al 2060.

A tal fine puntando su ogni tecnologia disponibile. Cosa che la Cina può permettersi ampiamente, perché continua a crescere, anche se meno velocemente di prima e se concorre per ora al PIL mondiale solo per meno di 1/5, a fronte di oltre la metà dell'insieme di USA, UE e degli altri Paesi ad economia libera. Ma è retta da un partito unico che garantisce un dirigismo che assicura la puntuale esecuzione dei suoi progressivi piani quinquennali, altrove assente o non così precisamente attuata e scandita.

In essi il Paese mostra di essere ben consapevole che la decarbonizzazione delle sue attività produttive deve soddisfare la necessità di continuare a disporre di combustibili e carburanti da generare, ovviamente, con tecnologie carbon free.

Specie per alimentare i comparti "hard to abate", tra cui l'industria chimica, siderurgica e i trasporti, pure se ciò significa affrontare i numerosi ostacoli che comportano i costi finanziari, la distribuzione, la sicurezza e altro dei vettori energetici alternativi a basse emissioni allo scopo richiesti.

In primis dell'idrogeno cosi detto "pulito", ottenuto a partire da energia rinnovabile (verde), nucleare (viola) e fossile con
sequestro delle emissioni (blu).

Questo con un enorme dispiegamento di forze sul primo, analogo a quello profuso per conseguire lo sfruttamento intensivo dell'energia solare con il rapido allestimento in vent'anni della sua poderosa industria del fotovoltaico.

Memore di tale esperienza la preoccupazione dell'Occidente è molto elevata, anche se al momento la corsa dell'idrogeno cinese si può dire sia appena partita, approssimativamente nel 2016, come la costituzione delle filiere ancora embrionali, peraltro anche a livello globale.

Segnatamente lo è per l'UE, per il rapido sviluppo in corso nel settore vitale degli elettrolizzatori, dove la Cina è già ben posizionata.

Li produce ed esporta, infatti, in misura crescente, a prezzi minori di 1/2, fino a 1/3 di quelli che praticano gli altri Paesi concorrenti. In tal modo è arrivata a costituire a fine 2023, in tempi brevi, il 60% della capacità globale annua di costruzione e assemblaggio di elettrolizzatori.

25 GW quelli annui a livello mondiale, a fine 2023, duplicati rispetto al 2022, con 3/4 del raddoppio verificatosi in Cina, stimati in più di 40 a fine anno, sempre per grande merito del Paese di Mezzo, che potranno diventare 165 al termine della decade.

Una cifra colossale, di cui le analisi dicono che se la moltiplicazione per quattro in sei anni non dovesse verificarsi, lo sarà molto probabilmente almeno per tre e che con gli attuali progetti di siti manifatturieri in corso più avanzato, potenziati o nuovi, sarà raggiunta comunque la gigantesca capacità realizzativa di 116 GW/a.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica ottobre 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...

Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...

Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...

L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...

Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili

Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano. Dopo aver...

Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...

Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...