News
Repowering e Refurbishment: i Progetti di Enel Green Power per l'Idroelettrico Italiano
in collaborazione con mcTER News
In Italia l'energia idroelettrica rappresenta la principale fonte rinnovabile sia in termini di potenza installata, si contano infatti circa 500 centrali sull'intero territorio nazionale, che di produzione elettrica. Sfruttando la forza posseduta da una certa massa d'acqua si ottiene un'energia pulita, verde e flessibile. E' per questo motivo che Enel Green Power ha deciso di accelerare nella campagna, attualmente in corso, di Repowering e Refurbishment, ovvero una serie di attività mirate a prolungare la vita e migliorare l'efficienza degli impianti idroelettrici. Con il Repowering infatti, si sostituisce parzialmente o totalmente il macchinario o i suoi componenti principali, generatore o turbina, parti di automazione, sistemi oleodinamici, con l'obiettivo di ottenere l'aumento della capacità installata e della produzione. Per la responsabile del progetto Tiziana Mainieri, si tratta di "dare nuova vita ai nostri asset, immettendo in rete energia nuova altrimenti persa".Come sottolineato anche dal responsabile di Operation & Maintenance Hydro Italy, Isidoro Pescador Chamorro - "Le centrali idroelettriche svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza e la regolazione della rete. Per questo, il ruolo dell'idroelettrico sarà centrale come facilitatore della transizione energetica. È quindi essenziale mantenere e migliorare le performance degli impianti con queste attività di Repowering e Refurbishment".
La maggior parte di questi interventi riguarderanno impianti situati sulle Alpi, negli Appennini in Toscana e in Emilia e si farà ricorso a manodopera locale.
Isola Serafini
Si tratta della centrale ad acqua fluente (proveniente direttamente dal Po) più grande d'Italia, ed è un esempio chiave della campagna di Repowering; entrata in funzione negli anni Sessanta, i lavori di riqualificazione porteranno ad un aumento della produzione di energia fino a circa 510 gigawattora all'anno.
L'impianto inoltre utilizza una innovativa tecnologia detta oil free, la quale sostituisce l'olio nella turbina con semplice acqua; in tal modo si otterrebbe un beneficio anche dal punto di vista ecologico, dato che in caso di perdite o malfunzionamenti l'impatto con l'ambiente sarebbe pressoché nullo.
Enel Green Power Italy: Guarda tutti i contenuti Enel Green Power Italy sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 aprile 2021
News
Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione
Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi
energetici. Per centrare gli...
CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico
Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...
Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP
La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...
Comfort, flessibilità e risparmio con i sistemi radianti ad applicazione industriale di REHAU Building Solutions
Efficienza energetica e comfort operativo sono elementi ormai cruciali per la competitività in ambito industriale. Con la sua pluriennale esperienza...
La Commissione rafforza la competitività dell'Europa con nuovi piani per il trasporto ferroviario ad alta velocità e carburanti sostenibili
Carburanti sostenibili per il trasporto aereo e per vie navigabili.
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto globale sui trasporti....
Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l'hacktivism è la prima minaccia
Ogni giorno in media 15 incidenti gravi nel mondo (contro i 9 dell'ultimo semestre 2024).
Nel nostro Paese bersagliati i settori governativo...
Il Ministro al Consiglio Ambiente Ue: più pragmatismo e neutralità tecnologica al centro della nuova Legge Clima europea
Pichetto: "Il testo finale recepisce molte delle proposte italiane"
PN RIC, Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese del sud Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale di adozione del nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di...
A Pisa, un Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche
Promosso da ENEA e EURAC Research insieme ad Assoclima, AICARR e Centro Studi Galileo, il Centro di Competenza ha l'obiettivo di diffondere la cultura...
Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo
Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese
Renergia, tramite Agrimet, ha avviato con AB, Corradi & Ghisolfi e Start Engineering il revamping di quattro impianti biogas in Lombardia
Accelerando lo sviluppo del biometano avanzato.
