News
Repowering e Refurbishment: i Progetti di Enel Green Power per l'Idroelettrico Italiano
in collaborazione con mcTER News
In Italia l'energia idroelettrica rappresenta la principale fonte rinnovabile sia in termini di potenza installata, si contano infatti circa 500 centrali sull'intero territorio nazionale, che di produzione elettrica. Sfruttando la forza posseduta da una certa massa d'acqua si ottiene un'energia pulita, verde e flessibile. E' per questo motivo che Enel Green Power ha deciso di accelerare nella campagna, attualmente in corso, di Repowering e Refurbishment, ovvero una serie di attività mirate a prolungare la vita e migliorare l'efficienza degli impianti idroelettrici. Con il Repowering infatti, si sostituisce parzialmente o totalmente il macchinario o i suoi componenti principali, generatore o turbina, parti di automazione, sistemi oleodinamici, con l'obiettivo di ottenere l'aumento della capacità installata e della produzione. Per la responsabile del progetto Tiziana Mainieri, si tratta di "dare nuova vita ai nostri asset, immettendo in rete energia nuova altrimenti persa".Come sottolineato anche dal responsabile di Operation & Maintenance Hydro Italy, Isidoro Pescador Chamorro - "Le centrali idroelettriche svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza e la regolazione della rete. Per questo, il ruolo dell'idroelettrico sarà centrale come facilitatore della transizione energetica. È quindi essenziale mantenere e migliorare le performance degli impianti con queste attività di Repowering e Refurbishment".
La maggior parte di questi interventi riguarderanno impianti situati sulle Alpi, negli Appennini in Toscana e in Emilia e si farà ricorso a manodopera locale.
Isola Serafini
Si tratta della centrale ad acqua fluente (proveniente direttamente dal Po) più grande d'Italia, ed è un esempio chiave della campagna di Repowering; entrata in funzione negli anni Sessanta, i lavori di riqualificazione porteranno ad un aumento della produzione di energia fino a circa 510 gigawattora all'anno.
L'impianto inoltre utilizza una innovativa tecnologia detta oil free, la quale sostituisce l'olio nella turbina con semplice acqua; in tal modo si otterrebbe un beneficio anche dal punto di vista ecologico, dato che in caso di perdite o malfunzionamenti l'impatto con l'ambiente sarebbe pressoché nullo.
Enel Green Power Italy: Guarda tutti i contenuti Enel Green Power Italy sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 aprile 2021
News
Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al...
Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...
Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...
Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - Nuovo Sportello

A partire da martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento...
Utility Global sceglie Rockwell Automation per automatizzare i suoi sistemi di produzione di idrogeno pulito ed economicamente sostenibile

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, è stata...
Online lo studio RSE-Enel sulle comunità energetiche rinnovabili

Dallo studio di fattibilità, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti FER, fino allo sviluppo della CER: questo volume analizza e...
Sistemi di Gestione dell'Energia: l'Italia è seconda in Europa per certificazioni dopo la Germania, ma le nostre imprese certificate sono ancora poche

Dal 2027 la certificazione ISO 50001 sarà obbligatoria per le aziende che superano gli 85 TJ di consumi annui
Mammoet protagonista dell'eolico offshore

L'azienda inanella successi e commesse, dai porti base al mare, dall'assemblaggio delle turbine al commissioning delle unità di collegamento in...
Panel PC in acciaio INOX IP69K

Contradata lancia nel mercato dei Panel PC in acciaio INOX il nuovo SPC-9185 di Darveen.
mGuard Secure Cloud con la nuova versione 3.1

mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora...